Libri di Valentina Pattavina
La libraia di Orvieto. L'ultima eredità
Valentina Pattavina
Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2011
pagine: 214
1944. In un'Italia spaccata in due, in mano per metà alle forze alleate e per l'altra metà all'oppressione nazifascista, ci si arrabatta per portare a casa la pelle. E Orvieto, che le parti in conflitto si impegnano a non attaccare per preservare la ricchezza del suo patrimonio artistico, si trova malgrado ciò a fronteggiare la furia distruttrice dei bombardamenti che ne dilaniano il territorio, arrivando a sfiorare l'altissima rupe di tufo. Ma per quale ragione, in una di quelle terribili notti di guerra, qualcuno decide di sfidare il coprifuoco aggirandosi tremante fra lapidi e croci? Cosa sotterra di così prezioso da rischiare la vita mentre dal cielo imperversa una pioggia fatale di spezzoni incendiari? E come mai, a distanza di più di sessantanni, quel vecchio episodio sconosciuto torna a incidere sulla piccola comunità orvietana di cui la libraia Matilde Ferraris è ormai stabilmente parte? Un romanzo che si fa leggere d'un fiato, una black comedy nelle cui pagine dense di suggestioni letterarie e ironia si muovono tutti quei personaggi che abbiamo ormai imparato ad amare, e che agiscono come in un teatro in cui si insceni la parabola stessa dell'esistenza, sempre alle prese con il suo lato più fosco e segreto.
Tognazzi
Valentina Pattavina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 135
Nel DVD, diretto da Gianni Ubaldo Canale, il meglio delle apparizioni di Ugo Tognazzi sul grande schermo: dal memorabile Il federale di Luciano Salce al grottesco e cinico La donna scimmia di Marco Ferreri, senza dimenticare le tante altre grandi interpretazioni, dai film con Totò al Vizietto, fino all'ormai leggendaria saga di Amici miei. Nel libro La quarta T, Valentina Pattavina racconta l'avventura artistica di Tognazzi, dal teatro leggero ai grandi film. La ricostruzione esemplare del cammino di uno dei nostri attori più straordinari e in realtà segreti si intreccia alle vicende del cinema e della società italiana.
La libraia di Orvieto
Valentina Pattavina
Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2010
pagine: 244
Matilde, una quarantenne romana solitaria e dall'animo ferito, si reca a Orvieto, città antica e bellissima, abbarbicata su una rocca giallastra di tufo, per cercare rifugio. Viene accolta da una comunità semplice e compatta, da un gruppo variegato ed eterogeneo di persone le cui esistenze si intrecciano a formare una catena indissolubile. Al centro della vita di Matilde ci sono da sempre i libri, e adesso anche la libreria in cui le offrono lavoro, per metà antiquaria e per metà moderna. Le sue giornate si dipanano secondo ritmi lenti, a piedi o in sella all'inseparabile bicicletta, alla continua scoperta di scorci della città e dell'animo umano. Gli eventi e i passaggi di tempo sono scanditi dalle sue letture, come se tra le righe di un racconto o i versi di una poesia si nascondesse il mistero del suo dolore, i suoi bubboni mai risolti. Ma anche Orvieto ha i suoi segreti, celati nelle case, nelle viscere dei pozzi, nei boschi di castagni che la circondano. Sarà un castagno millenario e maestoso ad aprire e chiudere la storia, a mostrarci il corpo di un impiccato appeso a uno dei suoi rami, in una cornice oscura e dai contorni imperscrutabili; un fatto accaduto dieci anni prima e ormai dimenticato, che torna alla ribalta per un caso fortuito e condizionerà pesantemente le sorti dell'intera comunità.
Totò è sempre Totò. Il meglio di Totò in 97 minuti e 94 sketch-capolavoro
Valentina Pattavina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 142
Il dvd allegato contiene un montaggio d'autore, da "Totò e le donne", "Signori si nasce", "La banda degli onesti", "Totò, Peppino e la malafemmina", "Letto a tre piazze". Il libro, partendo dalla vita e dalle affinità dei due attori, indaga per la prima volta la storia e i meccanismi della "coppia comica" Totò e Peppino. Anche attraverso un nutrito gruppo di pareri di oggi e le testimonianze "in viva voce" di chi ha lavorato con i due. La prefazione è di Lello Arena, che ha anche ideato e curato l'intero progetto.