Libri di Valentina Pica
La caiola
Annalena Somma, Valentina Pica
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Napoli, 1965. Barbara Maio, infermiera, riceve in eredità la villa la Caiola, da sempre appartenuta alla famiglia Fiorani. Una donna forte e indipendente che trova il suo posto all’interno di una realtà difficile che vorrebbe le donne incasellate in una dimensione esclusivamente familiare. Barbara sogna di realizzare una clinica per i non abbienti, per gli ultimi. Gionata Fiorani, novello Ulisse, invece, non mette piede a Napoli da dieci anni, ormai creduto morto da tutti i suoi familiari e conoscenti. Il suo ritorno a Napoli è avvolto dal mistero e dalla curiosità della società bene. Che fine aveva fatto? Ma soprattutto, le assurde leggende che si narrano sul suo conto, corrispondono al vero? E adesso cosa accadrà alla sua legittima eredità? I due si incontreranno proprio grazie all’inaspettato ritorno di Gionata. Entrambi insofferenti alle logiche del loro mondo borghese, in cui hanno sempre fatto fatica a trovare la loro dimensione, scopriranno di avere molto in comune. "La caiola", la gabbia, è il racconto della ricerca di sé fuori dalle prigioni della famiglia, del ceto sociale. I personaggi soffrono tutti della dicotomia tra quel che sono e quello che vorrebbero essere. Questa inquietudine li porta a capire che non ci può essere scoperta se non in un viaggio all’interno di sé nascente.
Martina e il mestolo magico
Martina Cascianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 36
Età di lettura: da 4 anni.
HismacityPro. Protocollo Historical Small Smart City. Interventi integrati per la riqualificazione dei piccoli centri storici delle aree interne
Valentina Pica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il protocollo «Historical Small Smart City» (HISMACITY) è un sistema di certificazione per la «smartness» dei piccoli centri storici. È il risultato del lavoro biennale di post-dottorato finanziato dal bando Marie Sklodowska-Curie (IF Fellowship). La ricerca ha come obiettivo principale quello di presentare un quadro dinamico di insiemi di dati che possa funzionare come un Sistema di Supporto Decisionale per gli amministratori locali, al fine di aiutarli a migliorare le loro politiche urbane. Il framework del set di dati è supportato da un Geographic Information System (GIS), utile per monitorare e attribuire i criteri di punteggio, che sono collegati a obiettivi specifici. Tali criteri definiscono gli standard di qualità di vari interventi finalizzati non solo alla protezione e alla valorizzazione dei beni comuni urbani, ma anche allo sviluppo territoriale sostenibile, nonché a un miglioramento tecnologico generale (a supporto della sicurezza urbana e della gestione intelligente dei budget di spesa, attraverso il monitoraggio degli interventi). Il protocollo si rivolge soprattutto alla riqualificazione integrata dei centri storici piccoli e periferici delle aree interne o rurali. Lo scopo principale della ricerca è aiutare a contrastare il crescente fenomeno dello spopolamento delle aree interne, che minaccia la sopravvivenza delle piccole città storiche, che affrontano anche enormi sfide in termini di sicurezza, di prosperità, e di governance . Inoltre in tempi di cambiamento globale e di enormi sfide per la gestione dei rischi sul territorio, questo strumento sperimentale è importante, in quanto è orientato a riconnettere le relazioni interrotte tra la città storica e il territorio, per costruire nuove strategie di integrazione focalizzate sulla rete dei comuni (seguendo un sistema multi-polare) e la complessa identità dei luoghi storici.