Libri di Vanessa Gemmo
Sistemi informativi e trend digitali. Ediz. MyLab
Joseph Valacich, Christoph Schneider, Andrea Carignani, Vanessa Gemmo, Federico Rajola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2024
pagine: 288
Un sistema informativo è costituito dall'insieme delle informazioni utilizzate e prodotte da un'azienda, dalle modalità in cui sono gestite e dalle risorse umane e tecnologiche coinvolte. Questo testo si presenta come un’introduzione completa e aggiornata alla materia ed è pensato per gli studenti delle facoltà economico-sociali.
Sistemi informativi e trend digitali. Ediz. MyLab
Joseph Valacich, Christoph Schneider, Andrea Carignani, Vanessa Gemmo, Federico Rajola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: 288
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link o tramite QR code.
Il ruolo manageriale nell'era digitale. Cambiamenti in atto nelle organizzazioni e scenari futuri del ruolo manageriale
Vanessa Gemmo, Daniela Isari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 118
Come si è evoluto nel tempo il ruolo del manager e quali cambiamenti lo attendono nell'epoca della trasformazione digitale? L'analisi della natura del lavoro e del ruolo manageriale accompagna gli studi di management e di organizzazione fin dalle origini, ed anche la relazione tra tecnologie informatiche e lavoro manageriale è stata oggetto di indagine fin dalle prime fasi della diffusione dell'Information and Communicatìon Technology nelle organizzazioni. Oggi, tuttavia, l'evoluzione tecnologica - che contempla, tra gli altri, sistemi di artificial intelligence capaci di simulare processi decisionali e di apprendimento e una crescente disponibilità di grandi quantità di dati (i cosiddetti Big Data) - sta ridisegnando i confini del lavoro umano nelle organizzazioni e ridefinisce il contributo che intelligenza umana e intelligenze artificiali possono dare ai processi di innovazione, decisione, gestione di persone e relazioni, pianificazione, coordinamento e controllo propri delle organizzazioni contemporanee. La trasformazione digitale delle organizzazioni, del mondo del lavoro e della società sta così ponendo domande radicali e, sotto alcuni aspetti, nuove sul futuro di molte professioni, tra le quali quella del manager. Il testo presenta lo stato dell'arte delle riflessioni e del dibattito sull'impatto che, in particolare, intelligenza artificiale e machine learning potranno avere su task, pratiche, processi, cultura e competenze di quei particolari "professionisti" che sono i manager, tenendo presente che, ad oggi, la trasformazione digitale è un fenomeno 'in fieri', non omogeneamente sviluppato ed è, dunque, lungi dall'aver espresso il suo pieno potenziale. Nei prossimi anni occorrerà, quindi, monitorare in modo approfondito quale sarà l'evoluzione effettiva del ruolo manageriale e verificare se, e in quale misura, gli scenari riportati in questo lavoro si staranno realizzando.