Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Ferrara

Dialettismi italiani nei lessici bilingui

Dialettismi italiani nei lessici bilingui

Vincenzo Ferrara

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 288

I dialettismi, dopo decenni di ostracismo, sono stati dapprima, ma con molte cautele, registrati nei monolingui italiani e quindi nei bilingui. Ma quali voci hanno ottenuto l'imprimatur, un tempo difficilmente ottenibile, dei lessicografi? Quali i modus operandi utilizzati per tradurle in lingue straniere, e soprattutto per rispettare i rispettivi cotesti e contesti? Quali opere lessicografiche bilingui ne hanno accolto in maggior numero? Quali i marcatori più appropriati? Senza certo poter risolvere del tutto ognuna di tali questioni, questo studio vuole essere uno strumento di approfondita analisi di quei dialettismi ignorati tout court, o trascurati per microstruttura e per scelta delle marche d'uso, o ancora tradotti in maniera discutibile.
24,00

Energia eolica. Evoluzione tra storia, progetto e ambiente

Energia eolica. Evoluzione tra storia, progetto e ambiente

Francesca Sartogo, Vincenzo Ferrara, Ennio De Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2012

pagine: 328

Il presente volume vuole essere uno strumento di conoscenza del lungo processo evolutivo delle energie rinnovabili, di cui l'energia eolica è uno dei più importanti protagonisti. La sua originalità sta nell'accezione del ruolo del vento nella sua funzione di sistema respiratorio e di equilibrio termodinamico del nostro ecosistema. Lo studio vuole tracciare le linee guida di una futura strada sempre più appropriata nella progettazione e nella governance tecnica, istituzionale e procedurale. Vengono pertanto analizzate la struttura del clima e del vento, sia a livello globale che a livello locale e dei suoi attuali processi di cambiamento, nonché la struttura metodologica degli aspetti tecnici, tecnologici, economici e autorizzativi, necessari alla progettazione e alla realizzazione. Sono affrontate inoltre le problematiche inerenti all'integrazione, attraverso la lettura dell'inserimento delle tecnologie dell'energia del vento nella storia dell'umanità e dell'ambiente, individuando appropriati strumenti per la progettazione.
55,00

Ignazio Sanfilippo. Un gattopardo nel deserto

Ignazio Sanfilippo. Un gattopardo nel deserto

Vincenzo Ferrara

Libro

editore: Lussografica

anno edizione: 2012

pagine: 208

18,00

Valori contenutistici e formali nei componimenti dei poeti del frammento liberiano

Valori contenutistici e formali nei componimenti dei poeti del frammento liberiano

Vincenzo Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Lisanti

anno edizione: 2012

pagine: 248

Ampiamente risapute dalle numerose e valide ricerche finora condotte dagli studiosi specialisti in materia, benché ora in concordia ora in discrasìa tra se stessi, le linee portanti generali del lento, graduale e plurisecolare evolversi del provenzale dal latino fino al felice approdo allo 'stil novo' più che negli esercizi di sperimentazione in 'lingua parlata popolare' rimasti più o meno tali nei vernacoli di altre nazioni europee contagiate e soprattutto nel 'volgare siculo' del duecento ed in specie in quello del 'dotto' di Bologna e di Firenze', fattosi poi, per merito particolare dell'Alighieri, del Petrarca e di altri 'lingua nazionale italiana', non hanno bisogno di essere ribadite.
55,00

AOR. Adult Oriented Rock. Guida al genere. Enciclopedia
15,00

Le acque sotterranee dell'Etna

Le acque sotterranee dell'Etna

Vincenzo Ferrara

Libro: Copertina rigida

editore: Pitagora

anno edizione: 2011

pagine: 160

Lo studio idrogeologico del massiccio dell'Etna, iniziato nel 1970, si poneva come obiettivo l'acquisizione di conoscenze approfondite sulle caratteristiche idrostrutturali di questo importante serbatoio di acque sotterranee. L'esigenza di uno studio condotto mediante criteri scientifici e con il dettaglio nei diversi settori dell'area vulcanica era infatti avvertita sin d'allora, anche in relazione ai problemi di approvvigionamento idrico civile ed agricolo che divenivano sempre più gravi di anno in anno. In questo campo le conoscenze erano limitate e spesso imprecise, eseguite senza il supporto di un'adeguata base geologica da enti pubblici e da privati. I primi studi effettuati da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Geologia si sono protratti per un lungo periodo di tempo a causa della complessa struttura del vulcano e delle conseguenti difficoltà di interpretare correttamente i dati stratigrafici delle numerose opere di captazione e dalle molte prospezioni geoelettriche eseguite nel territorio. Con il proseguire dell'attività di ricerca le conoscenze sull'idrogeologia dell'Etna sono state approfondite evidenziando l'importanza delle risorse idriche sotterranee contenute nell'acquifero, ma anche i problemi ai quali queste sono soggette a causa dell'intenso sfruttamento che ha prodotto l'aggravarsi dei processi di degrado quantitativo e qualitativo. Mediante dette conoscenze sono state redatte una Carta della vulnerabilità integrata all'inquinamento...
32,00

Le frodi comunitarie nel reparto agroalimentare. Attività di contrasto, profili operativi, agronomici e giuridici

Le frodi comunitarie nel reparto agroalimentare. Attività di contrasto, profili operativi, agronomici e giuridici

Vincenzo Ferrara, Marco Uguzzoni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 250

Questo libro rappresenta un nuovo contributo agli studi in materia di frodi e irregolarità nella percezione ed utilizzo dei fondi comunitari in agricoltura. Gli autori forniscono un quadro completo ed aggiornato della cornice normativa di riferimento accompagnato da una ampia ricognizione dell'assetto organizzativo del settore, illustrando compiti e funzioni dei diversi soggetti pubblici chiamati ad operarvi, sia comunitari che nazionali. Vengono analizzate le norme del diritto interno e del diritto comunitario, viene passata in rassegna la più recente giurisprudenza di merito e di legittimità mettendo allo scoperto le criticità del sistema e fornendo indicazioni e suggerimenti preziosi anche per le investigazioni di polizia giudiziaria. L'opera, infine, si caratterizza anche per la puntuale indicazione della recente evoluzione giurisprudenziale che ha portato la Corte dei conti in sede giurisdizionale ad occuparsi della materia, con estensione dell'ambito del giudizio di responsabilità amministrativa, e la possibile applicazione delle specifiche misure cautelari e conservative necessarie ad assicurare un effettivo recupero dei fondi.
28,00

A.O.R. Guida al genere

A.O.R. Guida al genere

Vincenzo Ferrara

Libro: Copertina morbida

editore: Boopen

anno edizione: 2008

pagine: 194

14,50

Clima: istruzioni per l'uso. I fenomeni, gli effetti, le strategie

Clima: istruzioni per l'uso. I fenomeni, gli effetti, le strategie

Vincenzo Ferrara, Alessandro Farruggia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2007

pagine: 308

Questo libro è diviso in tre parti. Nella prima vengono dati gli elementi di base del clima, ovvero di tutte le cause che determinano, condizionano e regolano la macchina climatica. La seconda parte è dedicata all'evoluzione del clima, ovvero ai cambiamenti provocati dall'uomo e alle risposte da parte dell'atmosfera, dell'acqua e del mondo vivente. Nella parte finale del libro vengono commentate le strategie in atto e quelle da avviare: di che cosa si discute a livello internazionale, quali sono gli organismi responsabili delle politiche globali e quali le linee d'azione promosse.
20,00

Ignazio Sanfilippo. Un gattopardo nel deserto

Ignazio Sanfilippo. Un gattopardo nel deserto

Vincenzo Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2006

pagine: 222

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.