Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Sommella

Continenti a confronto. Antropologia e storia

Continenti a confronto. Antropologia e storia

Francesca Giusti, Vincenzo Sommella

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2012

pagine: 146

I continenti esistono? È possibile scriverne una storia? Un'antropologa e uno storico avviano in queste pagine un dialogo che vuole coinvolgere il lettore nella necessità di una piccola rivoluzione copernicana: ripensare i modi e i criteri con cui, all'alba del terzo millennio, le rispettive discipline possono accostarsi a una simile impresa. La convinzione di fondo è che l'Europa abbia inventato i continenti e disegnato la cartografia del pianeta, riuscendo a presentare questa sua costruzione come un fatto naturale. Primi ostaggi di tale operazione ideologica sono state le stesse scienze umane, che hanno assunto come realtà ciò che era artificialità. Ma l'allargamento della visuale a una pluralità di mondi e modelli divergenti, talvolta dotati di una vitalità superiore rispetto all'Occidente, porta oggi alla luce il problema della storia, della sua metodologia e dei suoi rapporti con le altre discipline, prima fra tutte l'antropologia. Quello che ne deriva non è solo la necessità di un confronto tra i continenti che sappia prescindere dall'impatto con l'Occidente, e sappia riconoscere le trame plurime e multiculturali di cui forte è rimasta l'impronta, nonostante la distruzione, la conquista e la creazione di falsi Stati e confini. È la stessa revisione della storia europea ad essere posta all'ordine del giorno; e, prima ancora, una ridefinizione delle due discipline fondanti, la storia e l'antropologia, destinate a una trasfusione di idee e a una dissoluzione dell'una nell'altra.
17,00

Storia dell'Oceania. L'ultimo continente

Storia dell'Oceania. L'ultimo continente

Francesca Giusti, Vincenzo Sommella, Santa Cigliano

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 229

Oceania: il nome stesso indica la principale caratteristica di un continente che, a differenza di tutti gli altri, non si arresta là dove cominciano gli oceani. L'Oceano Pacifico è infatti parte integrante di questa quinta massa continentale, unendo con le sue acque migliala di isole e conferendo unità geografica all'intera zona. Lo stanziamento degli europei avviene solo nel XVIII secolo, sia per i rischi connessi alla navigazione, sia per la difficoltà di ritrovare le terre via via scoperte. L'arco temporale della preistoria risulta così dilatato: archeologia, linguistica, genetica e studio delle tradizioni orali aiutano a ricostruirlo nella grande varietà di sistemi sociali che vanno dai piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori dell'Australia alle complesse società di alcune isole della Polinesia, rette da capi divini e dilaniate dalla guerra. Il brusco balzo nella modernità si produce a partire dall'Australia nel 1788, quando giunge la prima flotta britannica col suo carico di detenuti utilizzati per domare un territorio impervio. La storia dell'Australia, della Nuova Zelanda e dei grandi aggregati insulari della Melanesia, Micronesia e Polinesia prosegue lungo il corso dell'Ottocento e delle due guerre mondiali nella contraddizione tra il senso di appartenenza alla Gran Bretagna e una collocazione eminentemente asiatica.
17,00

Storia dell'Africa. Un continente fra antropologia, narrazione e memoria

Storia dell'Africa. Un continente fra antropologia, narrazione e memoria

Francesca Giusti, Vincenzo Sommella

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2007

pagine: 241

L'Africa è il continente più antico, quello in cui ha avuto origine la vita dell'uomo. Eppure, la storia di questo complesso e contraddittorio pezzo di mondo è argomento troppo spesso trascurato. Questo agile volume propone una visione globale dell'Africa dalle origini al mondo contemporaneo. Dalla genesi evolutiva di Homo sapiens alle prime correnti migratorie, gli autori raccontano con estrema chiarezza la storia più antica del continente africano. Lo sguardo si sposta poi sui sistemi economici precoloniali, da quelli basati sulla caccia e la raccolta a quelli agricolo-pastorali, descritti a partire dalle più recenti acquisizioni degli studi etno-antropologici. Nella seconda parte il volume ripercorre l'ampia pagina coloniale, affrontando il problema dello spopolamento conseguente allo schiavismo e alla spartizione delle terre. Gli autori mostrano come l'assenza di ogni forma di legittimazione storica dei nascenti Stati sia una delle cause dirompenti delle varie crisi africane dei decenni a seguire. Il volume si conclude con l'analisi dei fenomeni che investono il continente oggi: migrazioni, malattie endemiche, urbanizzazione caotica. L'Africa non è in questa lettura sinonimo di miseria e arretratezza: le sue vicende inducono piuttosto a mettere in discussione l'idea stessa di progresso considerato come il prodotto di un percorso unilineare il cui modello paradigmatico è la storia dell'Occidente.
16,50

Socialismo confinato. Marxismi e questione nazionale

Socialismo confinato. Marxismi e questione nazionale

Vincenzo Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2004

pagine: 149

Nella grande transizione che stiamo attraversando e che segna l'inizio del crepuscolo della contemporaneità, tutto viene rimesso in discussione e tutto deve essere ripensato. La crisi dello Stato-nazione è anche la crisi delle istituzioni che lo sorreggono di fronte all'erompere della società mondiale che si ridefinisce e in cui riprendono vigore istanze ritenute arcaiche e superate dal tempo: è il fracasso della logica progressista, della politica centralistica e statalistica, della filosofia della storia che è alla base della civiltà industriale e borghese e che è stata ripresa anche dal marxismo che si è auto-proclamato suo erede.
13,00

Povera scuola! Promesse e realtà di una resistibile riforma
10,33

George Novack

George Novack

Vincenzo Sommella

Libro

editore: Prospettiva

anno edizione: 2000

pagine: 124

11,88

Flora Tristan. Vivere nell'avvenire

Flora Tristan. Vivere nell'avvenire

Vincenzo Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2010

pagine: 230

Un profilo biografico di Flora Tristan (1803-1844): una straordinaria figura di donna, trasgressiva nelle scelte esistenziali e coraggiosa interprete dei suoi tempi. Il vissuto è alla base di tanta parte della sua riflessione teorica e le elaborazioni, non meno che il suo impegno, ne fanno una pioniera del femminismo e del socialismo. Nella Francia segnata della lotte degli anni '30 e '40 dell'Ottocento, la coerenza e una forte dedizione la sostengono e la animano in una sfida che la condurrà ad incontrare le operaie e gli operai, gli oppressi e le donne, facendosi portavoce di un progetto e di una speranza di unione solidale.
22,00

1799. La rivoluzione napoletana

1799. La rivoluzione napoletana

Vincenzo Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2007

pagine: 154

La rivoluzione napoletana del 1799 è stata spesso ridotta a nota a piè di pagina, talvolta a mero folklore o a effimero tentativo di pochi individui. Si tratta invece di avvenimenti di particolare valore in cui si rifrangono le caratteristiche di un'epoca segnata dall'influenza della rivoluzione francese e dal sorgere della modernità in Europa. L'interpretazione avvincente dell'autore è tesa a far conoscere e restituire dignità a una vicenda che ha segnato la storia di una città e della sua gente.
12,00

L'utopia

L'utopia

Vincenzo Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2005

pagine: 107

L'utopia esprime un bisogno profondo e permanente della specie umana. L'afflato utopico e il sogno di poter cambiare la direzione della storia, è la visione di un futuro umano possibile, è la prefigurazione che scompagina le carte della "necessità", è l'umanesimo rivoluzionario che si riconosce artefice del proprio destino, è la scommessa sulla presa di coscienza di sé della specie. È questo che spiega perché ogni epoca ha la sua utopia, il suo slancio in avanti. Il libro è un racconto della storia dell'utopia e dei pensatori che hanno contribuito, con alterne fortune, alla nascita e allo sviluppo di questa idea.
10,00

Victor Serge

Victor Serge

Vincenzo Sommella

Libro

editore: Prospettiva

anno edizione: 1995

pagine: 152

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.