Nella grande transizione che stiamo attraversando e che segna l'inizio del crepuscolo della contemporaneità, tutto viene rimesso in discussione e tutto deve essere ripensato. La crisi dello Stato-nazione è anche la crisi delle istituzioni che lo sorreggono di fronte all'erompere della società mondiale che si ridefinisce e in cui riprendono vigore istanze ritenute arcaiche e superate dal tempo: è il fracasso della logica progressista, della politica centralistica e statalistica, della filosofia della storia che è alla base della civiltà industriale e borghese e che è stata ripresa anche dal marxismo che si è auto-proclamato suo erede.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Socialismo confinato. Marxismi e questione nazionale
Socialismo confinato. Marxismi e questione nazionale
| Titolo | Socialismo confinato. Marxismi e questione nazionale |
| Autore | Vincenzo Sommella |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | La critica e la scoperta, 6 |
| Editore | Prospettiva |
| Formato |
|
| Pagine | 149 |
| Pubblicazione | 01/2004 |
| ISBN | 9788880221029 |
Libri dello stesso autore
Storia dell'Oceania. L'ultimo continente
Francesca Giusti, Vincenzo Sommella, Santa Cigliano
Donzelli
€17,00
Storia dell'Africa. Un continente fra antropologia, narrazione e memoria
Francesca Giusti, Vincenzo Sommella
Donzelli
€16,50
Povera scuola! Promesse e realtà di una resistibile riforma
Francesca Giusti, Vincenzo Sommella
Donzelli
€10,33
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

