Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Tiné

L'Arena e gli altri. Teatri e anfiteatri romani tra ricerca, tutela e valorizzazione

L'Arena e gli altri. Teatri e anfiteatri romani tra ricerca, tutela e valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2024

pagine: 196

Atti della giornata di studi. Il volume presenta integralmente gli Atti della giornata di studi, tenutasi il 27 ottobre 2022 presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona, con interventi di autorevoli personalità italiane e estere sulle modalità di gestione, conservazione e fruibilità dell'Arena di Verona e di altri teatri e anfiteatri romani utilizzati per lo svolgimento di attività culturali. Il confronto con molteplici realtà che presentano tratti in comune è stata l'occasione per definire strategie comuni e condivise, che possano valorizzare il ruolo primario che questi siti devono rivestire, sia come patrimonio materiale che immateriale, per costruire il panorama culturale futuro.
25,00

Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C

Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C

Andrea Pessina, Vincenzo Tinè

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 420

Il processo di diffusione del Neolitico nel Mediterraneo e nell'Europa occidentale ha visto l'Italia nel ruolo di protagonista, vera e propria cerniera tra Nord e Sud, Est e Ovest. Scavi estensivi e analisi multidisciplinari nelle diverse aree della penisola, delle isole e dell'ambito padano-alpino hanno notevolmente incrementato rispetto a pochi decenni fa il livello di conoscenza di quest'epoca cruciale della preistoria italiana. Il volume, in una nuova edizione sistematicamente aggiornata, ricostruisce i progressi – a tratti inaspettati – compiuti dalla ricerca negli ultimi anni.
38,00

Palladio, Bassano e il ponte. Invenzione, storia, mito

Palladio, Bassano e il ponte. Invenzione, storia, mito

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 224

A differenza della maggior parte degli architetti cinquecenteschi, Palladio è un architetto di ponti: ponti di pietra, di legno e di carta... Questi ultimi sono senza dubbio quelli che avranno un impatto più marcato sulla cultura figurativa dei secoli successivi: pubblicati sulle pagine dei Quattro Libri, il trattato edito a Venezia nel 1570, diventeranno i protagonisti dei sogni degli artisti del Settecento. Algarotti chiederà a Canaletto di fargli vedere il ponte di Rialto come lo aveva pensato Palladio, ma anche Bellotto, Carlevarijs e Piranesi faranno dei ponti uno dei soggetti privilegiati delle loro vedute. Il catalogo, a corredo della mostra che celebra la conclusione del lungo restauro, racconta il mito del ponte, ma contemporaneamente parla di un ponte concreto e reale da 500 anni, il ponte di Bassano, disegnato da Palladio, distrutto e ricostruito più volte in un’epopea che dal Settecento del Ferracina giunge al presente del Ponte degli Alpini. Il piano narrativo del catalogo si snoda a partire da disegni originali di Palladio, libri cinquecenteschi, mappe antiche, dipinti del Settecento, fotografie di fine Ottocento, modelli di studio contemporanei.
35,00

Rinnovare i musei dei maestri

Rinnovare i musei dei maestri

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 168

I Musei dei Maestri del Movimento Moderno - a Genova, Milano, Verona, Venezia, Firenze, Palermo - rappresentano l’origine di due fenomeni fondamentali nella cultura del Dopoguerra: la disciplina museale e il design. Oggi questi allestimenti affrontano la stagione del rinnovamento rispetto al maggior numero di visitatori, alle normative sulla sicurezza e sul risparmio energetico, alle nuove soluzioni illuminotecniche e ai nuovi modi di comunicare il patrimonio. Il riconoscimento della loro qualità intrinseca come beni culturali, tanto quanto gli edifici storici che li contengono e le opere d’arte di cui sono tramite, rende particolarmente ardua la definizione di corrette strategie di trasformazione ed evoluzione. La particolare attenzione dovuta a questi fragili equilibri tra innovazione e conservazione museale e quella effettivamente prodigata in diversi contesti-chiave del nostro paese – a Genova, Verona, Padova e Firenze - è stata oggetto di rassegna nei due incontri genovesi di cui questo volume rappresenta gli atti.
24,00

Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C

Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C

Andrea Pessina, Vincenzo Tinè

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 375

Il processo di diffusione del Neolitico in Italia è articolato da dinamiche complesse, che scavi e studi recenti consentono di percepire in forme molto più estese di quanto non fosse possibile sino a pochi decenni or sono. Lo sviluppo delle tecniche di scavo stratigrafico e di datazione radiometrica, le nuove metodologie di analisi del territorio e dell'insediamento e la più estesa e approfondita conoscenza delle forme dell'abitare e del rituale hanno enormemente sviluppato la nostra capacità di comprensione di quest'epoca cruciale della preistoria, rendendo possibile un nuovo quadro di sintesi delle tematiche principali.
33,00

Storie dalla terra e dal mare. Archeologia in Liguria 2000-2015

Storie dalla terra e dal mare. Archeologia in Liguria 2000-2015

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2016

pagine: 64

10,00

Preistoria e protostoria in Veneto

Preistoria e protostoria in Veneto

Giovanni Leonardi, Vincenzo Tinè

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Italiano di Preistoria

anno edizione: 2015

pagine: 562

Il volume raccoglie la rielaborazione, sottoposta a referee, dei testi presentati in occasione della XLVIII riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria tenutasi a Padova dal 5 al 9 novembre 2013.
90,00

Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C

Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C

Andrea Pessina, Vincenzo Tinè

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 375

Il processo di diffusione del Neolitico in Italia è articolato da dinamiche complesse, che scavi e studi recenti consentono di percepire in forme molto più estese di quanto non fosse possibile sino a pochi decenni or sono. Lo sviluppo delle tecniche di scavo stratigrafico e di datazione radiometrica, le nuove metodologie di analisi del territorio e dell'insediamento e la più estesa e approfondita conoscenza delle forme dell'abitare e del rituale hanno enormemente sviluppato la nostra capacità di comprensione di quest'epoca cruciale della preistoria, rendendo possibile un nuovo quadro di sintesi delle tematiche principali.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.