Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vito Mignozzi

Discernere comunitariamente. Una sfida «al cuore» della sinodalità ecclesiale

Discernere comunitariamente. Una sfida «al cuore» della sinodalità ecclesiale

Vito Mignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 88

In un contesto di rinnovata attenzione alla sinodalità, il discernimento comunitario si rivela cruciale per l’identità e l’azione della Chiesa. Una Chiesa sinodale discerne comunitariamente, affinando tale pratica per realizzare la sua vocazione di fedeltà al vangelo. Il racconto di Atti 15, sul cosiddetto “concilio di Gerusalemme”, offre un modello di discernimento ecclesiale, guidandoci attraverso le sue fasi. A partire da questo esempio, Vito Mignozzi anzitutto esplora tre elementi strutturanti: l’azione dello Spirito Santo , la partecipazione di tutta la Chiesa e il ruolo del ministero ordinato. E in secondo luogo presenta cinque criteri metodologici: l’ancoraggio alla realtà, la condivisione di narrazioni, il riferimento alla Scrittura, la ricerca dell’essenziale e la gioia. Questo agile libro si rivela così una guida per comprendere e soprattutto per praticare il discernimento comunitario, promuovendo un cammino di rinnovamento sinodale con la partecipazione attiva di ogni membro della Chiesa.
9,00

Per una Chiesa sinodale. Processi, figure e istituzioni

Per una Chiesa sinodale. Processi, figure e istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 192

L’idea di questo volume nasce con l’intento di dare seguito a quanto affermato nella Relazione di Sintesi della Prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, lì dove si chiede di «promuovere, in sede opportuna, il lavoro teologico di approfondimento terminologico e concettuale della nozione e della pratica della sinodalità prima della Seconda Sessione dell’Assemblea» (1p) e si richiede pure «un analogo chiarimento (per) le implicazioni canonistiche della prospettiva della sinodalità» (1q). In tal senso, si è ritenuto opportuno lavorare per approdare ad un ulteriore chiarimento della nozione di sinodalità come tratto costitutivo della Chiesa (inerente al soggetto ecclesiale in rapporto alla sua identità) e come “stile ecclesiale” (modo di essere ad intra e ad extra), sanando la dicotomia tra definizione/nozione di “sinodalità ecclesiale” e pratica/esercizio della sinodalità. La questione che ha orientato il lavoro è stata la seguente: Qual è lo specifico di una teologia della sinodalità, che ci aiuti a riscoprire il carattere sinodale della Chiesa (“costitutivamente sinodale”), a partire da una lettura e un’analisi del processo sinodale in corso? Tale problematica ci introduce alla comprensione teologica della pratica sinodale (o esercizio della sinodalità), intesa come “stile ecclesiale” già in atto, per giungere a chiarire la nozione di “sinodalità ecclesiale”.
18,00

Il seme. Itinerario di iniziazione cristiana per bambini e famiglie. Volume Vol. 5

Il seme. Itinerario di iniziazione cristiana per bambini e famiglie. Volume Vol. 5

Annamaria Corallo, Francesca Turra, Giurita Zoena

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 120

La presente Guida è fatta per accompagnare ragazzi e famiglie nell'anno col quale si conclude l’itinerario di iniziazione cristiana che culmina nel sacramento della Confermazione. Il libro biblico che segnerà il percorso sarà quello degli Atti degli apostoli. Riscoprendo i passi della prima comunità, il gruppo sarà accompagnato a realizzare un rinnovato annuncio della bellezza dell’incontro col Dio di Gesù Cristo, in forza dello Spirito che anima ogni missione. Ai materiali espressivi, narrativi e celebrativi, si aggiungono schede di accompagnamento al percorso dei genitori e di formazione per i catechisti. Flash di approfondimento di alcune tematiche tipiche dell’età del gruppo e attività jolly di carattere dinamico corredano la proposta.
15,00

Ancora a tavola? Cibo, fede e postmodernità

Ancora a tavola? Cibo, fede e postmodernità

Vito Mignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 136

Com’è cambiato l’uso del cibo nella post-modernità C’è ancora un posto a sedere per il rito della tavola? E quali gli effetti nell’universo relazionale e simbolico, religioso dell’uomo? Queste ed altre le domande affrontate nel presente saggio, godibile, appassionato. L’autore preferisce «la sfida di uno sguardo che contempla la vita di una città che parla di Dio, ed è abitata profondamente da lui». Un valido esempio di riflessione teologica per l’oggi.
13,00

Ecclesiologia

Ecclesiologia

Vito Mignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 352

La riflessione teologica sulla Chiesa richiede la capacità di comporre l’ascolto della Rivelazione mutuata dalla Tradizione, il riconoscimento dell’autorità del Magistero, ma anche la disponibilità a leggere i vissuti e i fatti ecclesiali quali loci rivelativi di ciò che lo Spirito compie nella storia degli uomini e delle comunità radunate nel nome di Gesù. L’ecclesiologia, in altre parole, non esaurisce il suo compito semplicemente ricostruendo, come in un laboratorio asettico e con la debita strumentazione ermeneutica, gli elementi strutturali che compongono la vita del soggetto ecclesiale. In ragione di ciò, anche l’analisi ecclesiologica è determinata dal dinamismo che caratterizza l’oggetto della propria indagine; per tale motivo, insieme allo sviluppo teologico delle questioni che riguardano la Chiesa e i soggetti in essa coinvolti, essa è chiamata pure a osservare il corpo ecclesiale in azione, per interpretarne i processi in atto, lasciando intravedere i possibili ulteriori sviluppi, come pure gli immancabili snodi critici. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
29,50

Il seme. Itinerario di iniziazione cristiana per bambini e famiglie. Volume Vol. 3

Il seme. Itinerario di iniziazione cristiana per bambini e famiglie. Volume Vol. 3

Annamaria Corallo, Francesca Turra, Giurita Zoena

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 120

Quercia è il terzo anno del progetto "Il seme". Con la sua proposta formativa, articolata in dinamiche interattive, approfondimenti e indicazioni operative, desidera accompagnare i catechisti, i genitori e l’intera comunità parrocchiale in cammino accanto ai bambini e alle bambine che vivranno la grande esperienza della Prima Comunione. I bambini scopriranno che, proprio come Abramo presso le querce di Mamre, sono visitati dalla presenza del Signore e da lui invitati a condividere la mensa della festa, del perdono e della vita. La quercia è tra l’altro una pianta tradizionalmente associata alla forza e alla solidità. Indica incontri che danno stabilità al cammino e rendono possibile la creazione di comunità tra diversi, aperte e tolleranti. Il ragazzino è incoraggiato a costruire relazioni belle e stabili. L’educatore lo accompagna a riconoscere, nella diversità, una possibilità di maturazione. La guida presenta: schede per realizzare attività coi bambini; spunti narrativi per raccontare la vita di Gesù; piste di preghiera con la comunità parrocchiale; schede di approfondimento per la formazione del catechista; tracce per incontrare le famiglie dei bambini.
15,00

Il seme. Itinerario di iniziazione cristiana per bambini e famiglie. Volume Vol. 2

Il seme. Itinerario di iniziazione cristiana per bambini e famiglie. Volume Vol. 2

Annamaria Corallo, Francesca Turra, Giurita Zoena

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 120

"'II seme' è un sussidio semplice e creativo, rivolto alle comunità parrocchiali che non hanno modificato l'impianto dell'iniziazione cristiana ma che si rendono conto che occorre cambiare prospettiva nella catechesi. 'Il seme' affianca catechisti e parroci ad accompagnare i bambini e le loro famiglie. Li aiuta a riscoprire la gioia della semina. Recuperare questa gioia nel seminare vuol dire, per la comunità ecclesiale, riscoprire la freschezza del vangelo. Così a tutti è annunciato il vangelo: ai bambini che non lo conoscono, ai loro genitori che lo hanno dimenticato, alla comunità cristiana che lo dava per scontato. (Dalla presentazione di Enzo Biemmi)
14,00

Il discernimento. Significati modelli e processi

Il discernimento. Significati modelli e processi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2018

Cercare Dio! Cercarlo non solo intellettualmente, non solo ai margini, ma cercare la sua volontà e il suo regno al cuore della nostra esistenza. Perché questa ricerca non sia astratta né fanatica, essa deve aderire al concreto, seguire le articolazioni della vita e della storia, cercare una lettura lucida della realtà di se stessi e del mondo. In questo senso, essa è impossibile senza il discernimento. Il discernimento è atto essenziale di ogni cristiano, e coinvolge tanto la singola persona quanto la comunità. Questo volume, che raccoglie i contributi della Settimana Teologica organizzata a Camaldoli nell’estate 2018 in collaborazione con l’Associazione Teologica Italiana, cerca di coniugare la dimensione biblica, la dimensione spirituale e quella ecclesiale del discernimento. Solo recuperando una vitale articolazione tra la crescita nello Spirito delle persone e delle comunità, la nostra esperienza cristiana può sperare di ritrovare vitalità, freschezza e pertinenza.
10,00

Il seme. Itinerario di iniziazione cristiana per bambini e famiglie. Volume Vol. 1

Il seme. Itinerario di iniziazione cristiana per bambini e famiglie. Volume Vol. 1

Annamaria Corallo, Valerio Di Trapani, Giurita Zoena

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 120

Lla crescita umana e cristiana ha lo stesso dinamismo progressivo di un seme piantato nella terra. E ha bisogno di cure, tempo e pazienza, per dare frutti. Da qui il nome di questo percorso di Iniziazione cristiana. Edera è la pianta che rende bello ciò che abbraccia, senza soffocarlo, così come deve essere la proposta della fede per i bambini e le bambine di 6/7 anni (primo anno). Il gioco, il racconto, la preghiera sono le vie per il grande tirocinio alla fede che è il catechismo. In una logica di «Secondo annuncio», si costruiscono ipotesi di coinvolgimento delle famiglie e dell’intera comunità credente. La guida presenta: le schede per preparare e realizzare le attività con i bambini; spunti narrativi per raccontare la vita di Gesù di Nazaret; piste di preghiera con la comunità parrocchiale; schede di approfondimento per la formazione del catechista; tracce per incontrare le famiglie dei bambini. Presentazione di Enzo Biemmi.
14,00

Cattolicità

Cattolicità

Vito Mignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 160

Cos'è la cattolicità della Chiesa? Con quali tratti questa proprietà caratterizza il soggetto ecclesiale? Quali le chances riservate per i vissuti odierni di chiesa a partire dal suo volto "cattolico"? Queste e altre domande costituiscono la trama del presente saggio, che intende accompagnare il lettore in un percorso teologico, al contempo diacronico e sincronico, tra paesaggi molteplici. Alla luce di questi elementi, ricomposti insieme, si delinea il tema della cattolicità della chiesa, la cui attualità si misura nella tensione - mai pienamente risolta - tra profili identitari e orizzonti di universalità.
14,50

«Tenenda est media via». L'ecclesiologia di Reginald Pole (1500-1558)

«Tenenda est media via». L'ecclesiologia di Reginald Pole (1500-1558)

Vito Mignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2007

pagine: 600

23,00

Come un sacramento. Uno stile per essere Chiesa oggi

Come un sacramento. Uno stile per essere Chiesa oggi

Vito Mignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2011

pagine: 88

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.