Libri di Vittoria Crespi Morbio
Zeffirelli alla Scala. Ediz. italiana e inglese
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Cartonato
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2024
pagine: 368
Mario Cito Filomarino alla Scala
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Libro rilegato
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2015
pagine: 144
Margherita Palli alla Scala
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Libro rilegato
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2014
pagine: 128
Odette Nicoletti alla Scala
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Libro rilegato
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2014
pagine: 196
Lucio Fontana alla Scala
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Libro rilegato
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2014
pagine: 72
Fabrizio Clerici alla Scala
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Libro rilegato
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2014
pagine: 180
Lila De Nobili alla Scala
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2014
pagine: 196
Lila De Nobili. Theatre dance cinema
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2014
pagine: 196
Pomodoro alla Scala
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2013
pagine: 117
Femmes fatales at the opera
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2009
pagine: 208
La "belle dame sans merci" secondo il verso di Keats, la seduttrice che fa impazzire gli uomini e lentamente li conduce alla rovina, è uno dei miti della cultura moderna che ha attraversato la letteratura, il teatro, le arti figurative, il cinema. Nell'opera lirica, la "femme fatale" è un archetipo che va dalle maghe delle fantasmagorie antiche come Alcina e Armida, fino a Carmen, a Salome e alla più rappresentativa di tutte, Lulu, che avvolge nelle proprie spire gli uomini che incontra fino a soccombere ella stessa sotto la lama di Jack lo Squartatore. Una ricerca di profili delle grandi interpreti, condotta presso i più famosi teatri d'opera nel mondo, ha radunato in questo libro le più belle immagini sulle incantataci in musica, che non finiscono di effondere fascino e veleno, bellezza e perdizione, sopra tutti coloro che sono destinati ad amarle.
Landriani alla Scala
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2008
pagine: 115
Nella Milano napoleonica confluiscono i maggiori talenti del teatro italiano: compositori come Rossini, coreografi come Viganò e Gioja. Paolo Landriani (1757/1839), scenografo e teorico della scenografia, è l'artista che incarna il gusto, l'estetica, l'indirizzo stilistico di tutta un'epoca: sul palcoscenico della Scala, sera dopo sera, scorrono le sue ampie, misurate, auguste vedute neoclassiche. Per la prima volta una monografia ne racconta la storia.
Zuffi alla Scala
Vittoria Crespi Morbio
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2008
pagine: 133
Spinto eclettico e inquieto, Piero Zuffi (1919/2006) accoglie le più disparate eredità, dal teatro ehsabettiano alla tradizione nipponica, e le trasmuta in una personalità di scenografo fantasiosa, tesa a sperimentare di continuo, dispersiva per eccesso di talento. Alla Scala firma spettacoli rimasti celebri collaborando con Maria Callas, Carlo Maria Giulini, Luchino Visconti. Tentato dal cinema, dissiperà il proprio patrimonio artistico e chiuderà tragicamente la propria avventura.