Libri di Vittorino Grossi
L'autorità della Chiesa di Roma in epoca patristica
Vittorino Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 376
Il volume raccoglie le coordinate dei rapporti che intercorrevano tra le Chiese cristiane nei secoli II-VII, con particolare riferimento alla Chiesa di Roma. La Sede cristiana romana, in epoca pre e post nicena, era la «Chiesa principale» delle Chiese latine dell’Occidente, come Alessandria lo era per l’Oriente. Le Chiese, pertanto, convergevano sulla «Chiesa principale» da loro considerata la Chiesa evangelizzante alla cui tradizione erano vincolate per questioni emergenti nelle comunità. Con la pace costantiniana del 313, tuttavia, tra Istituzioni imperiali e i cristiani, si creò la possibilità di ricorrere alle Istituzioni civili romane. Tale possibilità sviluppò anche, tra le Istituzioni imperiali e la religione cristiana “cattolica”, due modelli diversi: l’Oriente più incline ai rapporti con l’Imperatore; l’Occidente più rispettoso degli ordinamenti ecclesiastici che nella Chiesa di Roma avevano il loro punto di riferimento. Essa produsse anche, come indicazioni del suo protocollo di agire in ambito latino e con le altre Chiese cristiane, il Decretum Gelasianum. La Chiesa di Roma inoltre in qualsiasi contenzioso, perché fondata dagli Apostoli Pietro e Paolo, e avendo Cristo dato a Pietro il potere delle chiavi (Mt 16,16), godeva poi di una principalitas che impegnava le altre Chiese alla comunione con Lei.
A scuola da Aristotele leggendo Platone. Su «techne», «sophia» e vita del genere umano
Giulia Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2022
pagine: 208
«Il volume ha il pregio di essere insieme il prodotto scientifico di una attenta storica del pensiero antico, ma anche l’esito, parimenti attento, di una docente capace di parlare a studenti di varie culture; appare dunque come il frutto maturo del percorso di ricerca di Giulia Lombardi sempre aperto ai consessi internazionali, come si può evincere dalla sua biografia, e costituisce anche il frutto della sua decennale attività di docente nel contesto delle Università Pontificie, in modo particolare nella Università Urbaniana.» (dalla Prefazione di Vittorino Grossi). «Certamente questo volume 'A scuola da Aristotele leggendo Platone', e la luce posta sul significato dei termini come techne e sophia, costituisce un bellissimo studio di filosofia antica. Ma il lettore avrà la gioia di vedere emergere, nelle righe di questo libro, oltre a questa analisi tanto rigorosa quanto pedagogica, gli elementi di una vera filosofia della didattica universitaria e della ricerca, adatta a rispondere a domande che mi sembrano cruciali per l’istituzione accademica di oggi.» (dalla Postfazione di Dominique Lambert)
Le confessioni. Testo latino a fronte
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 488
Le "Confessioni" di Sant'Agostino costituiscono senza dubbio uno dei grandi classici della letteratura occidentale. Dalla tarda antichità al Medioevo, dal Rinascimento e fino ai giorni nostri, non hanno cessato di essere lette e meditate. Si tratta invero di un libro straordinario e - possiamo dire - unico nel suo genere: con una sincerità e un'immediatezza che raramente si riscontra negli autori antichi, Agostino vi traccia il ritratto di se stesso e della propria vita. Dall'infanzia ai turbolenti anni della giovinezza, per poi procedere verso l'età matura, i ripensamenti, gli sbandamenti, le esitazioni, infine la definitiva conversione al cristianesimo e la scelta della vita religiosa. Introduzione di Vittorino Grossi.
Le confessioni. Testo latino a fronte
Agostino (sant')
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2012
pagine: 656
“Le Confessioni”, opera complessa ed intensa di Sant’Agostino, nonostante sia stata scritta intorno al 400 d.C., conserva una grande modernità che la rende una lettura sempre attuale e coinvolgente. L’opera, che si compone in XIII libri, si rivela soprattutto un testo autobiografico e introspettivo, nel quale Agostino narra la tormentata storia della propria conversione alla fede cattolica, dopo aver subito per lungo tempo le attrattive mondane.
La chiesa di Agostino. Modelli e simboli
Vittorino Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 264
Il volume presenta, in un quadro d'insieme, i modelli ecclesiologici elaborati da Agostino d'Ippona e i simboli ai quali egli più organicamente ricorre per definire la Chiesa: quattro modelli e quattro simboli. I modelli che egli propone in successione sono: la Chiesa cattolica "autorità credibile", la Chiesa "comunione", la Chiesa - saeculum - città di Dio, la Chiesa - croce. I simboli: la bellezza, il monastero, la colomba, Pietro l'apostolo. La trattazione si sviluppa con un continuo ricorso a testi di Agostino, cosicché la lettura del volume diventa una traversata del pensiero e degli scritti del grande vescovo dottore, con il loro fascino, i loro accostamenti inaspettati e suggestivi, le loro allusioni e le loro sintesi folgoranti, spesso racchiuse in singoli vocaboli pregnanti e densi di significato. Si tratta di un saggio di teologia patristica, con felici ricadute sulla contemporaneità e sulla pastorale.
La spiritualità dei Padri latini
Vittorino Grossi
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2002
pagine: 304
Il Duemila. Il pellegrinaggio di Diogneto
Vittorino Grossi, Giorgio Torselli
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1999
pagine: 112
La chiesa antica: ecclesiologia e istituzioni
Vittorino Grossi, Angelo Di Berardino
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1984
pagine: 304
Lineamenti di antropologia patristica
Vittorino Grossi
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1983
pagine: 160
Abbazie e conventi d'Italia. Nella storia spirituale dell'Europa
Vittorino Grossi, Giorgio Torselli
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 96
Leggere la Bibbia con s. Agostino
Vittorino Grossi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 128
Quello che più caratterizza questa ricerca e merita attenzione è la chiave interpretativa adottata dall’autore: l’amore di Dio e del prossimo come principio ermeneutico di tutta la Bibbia.