Libri di Vittorio Coletti
Dizionario italiano Sabatini Coletti
Francesco Sabatini, Vittorio Coletti, Manuela Manfredini
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XX-3080
Con oltre 3.000 pagine, 115.000 lemmi e varianti, 45.000 sinonimi, 156.000 accezioni, oltre 90.000 esempi e citazioni, 41.000 locuzioni e sinonimi, 83.000 etimologie e 82.000 datazioni, il Dizionario Italiano Sabatini Coletti definisce con chiarezza e precisione il lessico dell’italiano comune, specialistico e della tradizione letteraria, con particolare attenzione al dinamismo della lingua italiana. Interamente rivisto e aggiornato, il DISC è da oltre due decenni il punto di riferimento per chiunque voglia conoscere e comprendere le caratteristiche della lingua italiana e il suo funzionamento. Novità assoluta di questa edizione è l’indicazione a lemma della forma femminile per ciascun sostantivo e aggettivo, secondo una visione inclusiva e moderna della società e della lingua che la rappresenta.
Figure della crisi. Volume Vol. 2
Vittorio Coletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Figure della crisi 2 affronta i problemi istituzionali e i drammi privati che caratterizzano due ruoli chiave della società moderna. Attraverso una narrazione che intreccia saggio e fiction, il libro esplora il mondo della giustizia e quello dell'istruzione universitaria, coniugando radicali mutamenti collettivi e crisi personali. Una pm, travolta dalle ansie familiari, misura sulla propria pelle la sua distanza dal giustizialismo crescente delle Procure e dal protagonismo mediatico di certi colleghi; un professore in pensione cerca di capire le ragioni del suo misterioso tentativo di suicidio riflettendo sul crollo della cultura umanistica e dello stile.
Il Sabatini Coletti dizionario essenziale della lingua italiana
Francesco Sabatini, Vittorio Coletti
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli Larousse
anno edizione: 2005
pagine: 1524
Storia dell'italiano letterario. Dalle origini al Novecento
Vittorio Coletti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 460
Percorsi della poesia
Guido Zavanone
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2017
pagine: 96
Dell'ampia e composita produzione poetica di un poeta giunto al traguardo dei novant'anni questa raccolta costituisce forse il vertice che si iscrive nel filone filosofico e gnomico e minoritario nella letteratura italiana che discende più da Dante che a Petrarca. Prefazione di Vittorio Coletti, postfazione di Giuseppe Conte.
Memorie. Volume Vol. 1
Arturo Paoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 208
Arturo Paoli fu e continua a essere un profeta, perché in tutta la sua lunga ultracentenaria esistenza seppe «gridare il vangelo con tutta la sua vita», anima e corpo o, meglio, anima visibile e corpo spirituale. Un vero contestatore, un eccellente rivoluzionario controcorrente. Questo è il primo di tre volumi che raccolgono le sue memorie, che egli stesso consegnò in un plico chiuso a Dino Biggio. «Ho pensato a te», gli scrisse, «perché gli editori trattano questo progetto come qualunque affare, ma per grazia di Dio c’è uno che le fa transitare per il suo cuore». Più che un diario, dunque, è un taccuino, un taccuino come registratore di memoria per sigillare con le parole scritte un dialogo che l’autore ha con se stesso, nella forma familiare e intima. Sono appunti in cui giace una vera rivelazione perché è atto di eccelsa spiritualità che svela l’animo interiore di un uomo, abitato da esperienze abissali, un uomo che per vocazione e storia fu profeta disarmato e indomato, libero e forte come soltanto i «servi del Signore» sanno essere. Prefazione di Vittorio Coletti.
Figure della crisi. Volume Vol. 1
Vittorio Coletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 148
Il problema e il dramma della Grande Migrazione sono affrontati da un prete stanco e in crisi con una religione che ha lasciato la via del Cielo per cercare Dio sulla terra, tra il Prossimo. L’accoglienza di giovani africani nella sperduta parrocchia della montagna ligure-piemontese, complice un prolungato isolamento, fallisce drammaticamente e tutti restano vittime della reciproca estraneità e diffidenza. Un politico della vecchia sinistra socialista, non esente da sensibilità liberali, tocca con mano, muovendosi tra Roma e la sua riconoscibile città, le contraddizioni e le miserie della nuova politica, e, sconfitto su tutti i fronti, deve arrendersi all’eterna prepotenza delle corporazioni italiane.
Storia dell'italiano letterario. Dalle origini al XXI secolo
Vittorio Coletti
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 600
Questo libro racconta la storia dell'italiano della letteratura dal Medioevo, quando nasce, al Rinascimento, quando si afferma nel ruolo di primo collante linguistico nazionale, all'età moderna (dal Seicento all'Ottocento), quando comincia a separarsi dalla lingua non letteraria, fino a un radicale divorzio dei due istituti, specie tra quello della poesia e quello della lingua comune. Segue poi le vicende del linguaggio letterario nel Novecento, il secolo che ne ha ridotto drasticamente e definitivamente la specializzazione grammaticale e lessicale, trasferendola a livelli stilistici e in luoghi linguistici prima non colpiti dalla differenziazione letteraria. Esamina, infine, all'inizio del XXI secolo, con ampia messe di dati, i piú recenti tentativi (felici o falliti) che l'uso letterario della lingua fa per non perdere del tutto o per riacquistare in parte tratti specifici o aggiuntivi rispetto a quelli dell'italiano corrente. Questa nuova edizione di un'opera di lungo e fortunato corso rivede e aggiorna completamente la precedente e la integra di una parte cospicua dedicata alla contemporaneità, realizzando, di fatto, per quantità e qualità della revisione e delle aggiunte, un libro nuovo: un percorso attraverso la letteratura italiana, dalle origini fino al secondo decennio del XXI secolo, con i materiali e la strumentazione di un linguista. Nuova edizione riveduta e ampliata.
Lettera a uno zio che voleva cambiare il mondo. Agostino Biagi, missionario francescano, pastore battista, antifascista, traduttore della Divina Commedia in cinese
Mara Carocci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2022
pagine: 264
Agostino Biagi ha vissuto la sua vita all’insegna delle passioni: per Dio, come missionario francescano prima e pastore evangelico battista poi; per la vita, lottando strenuamente in favore di essa durante le due guerre mondiali; per la giustizia, come strenuo oppositore di ogni iniquità operata da qualsiasi sistema di potere (Chiesa o Stato che sia), per lo studio e l’insegnamento. Per esse ha sopportato miseria ed emarginazione. La pronipote del Biagi, Mara Carocci, già onorevole della Repubblica, instaura un dialogo con il prozio e ne racconta le vicende e la vita travagliata a partire dalle lettere di famiglia, da documenti storici e amministrativi. Nato a fine Ottocento ed entrato in convento a soli dodici anni, Biagi chiede, giovanissimo, di essere mandato in Cina come missionario francescano e lì si innamora della lingua e della cultura cinese. Amore, questo, che non verrà mai meno nel corso della sua vita e che si manifesterà attraverso numerosi scritti tra cui erudite traduzioni anche della Divina Commedia che sono attualmente oggetto di studio in Accademia della Crusca. Prefazione di Vittorio Coletti e postfazione di Luca Pisano. Appendice iconografico inedito.
Nuova grammatica dell'italiano adulto
Vittorio Coletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 296
Una grammatica amichevole ed essenziale del nuovo italiano, rivolta a chi è cresciuto o cresce in esso, lingua materna o della nuova patria, e sente l'esigenza e il gusto di una conoscenza ragionata e adulta, non scolastica o mnemonica, del suo funzionamento, delle norme che si rispettano (spesso senza saperlo) e degli errori che si commettono (sempre senza volerlo). Le regole sono qui spiegate a partire dalle infrazioni più comuni (di pronuncia, grafia, morfologia, sintassi), illustrando le prospettive future delle une e le cause remote delle altre. Questa nuova edizione, ampliata e aggiornata, affronta anche le questioni linguistiche di più controversa attualità, come quelle relative alla marcatura di genere, con le sue ricadute ortografiche, fonetiche (asterisco? scevà?) e morfologiche (i femminili dei nomi di professione: sindaca, assessora), o ai cambiamenti in corso nell'uso di certi verbi (intransitivi che si usano con costrutto transitivo come il famigerato uscire il cane).
Genova 2011. Analisi di un processo
Vittorio Coletti
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2020
pagine: 88
L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più
Vittorio Coletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 276
L'italiano ha alle sue spalle una storia secolare, buona parte della quale è fatta da parole, forme e costrutti presenti fin dal Medioevo. Ma un'altra parte, non piccola, costituita da materiale oggi perduto, è finita nell'ampio deposito della lingua scomparsa, che questo libro visita seguendo le linee linguistiche e culturali attraverso cui la selezione è avvenuta. Illuminando il lato in ombra dell'italiano, se ne integra e completa così la storia più nota, basata, come inevitabile, sulle parole e le forme che ce l'hanno fatta. Ne risulta un percorso storico-linguistico meno battuto e mai davvero concluso nella realtà, perché la vicenda di una lingua viva è fatta tanto da acquisizioni e guadagni quanto da perdite e dismissioni.