Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Formentin

Due giornate di studio in memoria di Antonio Daniele (1946-2023)
30,00

Letteratura e filologia. Voci da un seminario

Letteratura e filologia. Voci da un seminario

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 220

Il volume raccoglie cinque saggi presentati da studiosi dell’Università di Udine nella cornice dei Seminari del mercoledì organizzati dal 2019 al 2021 dalla sezione d’Italianistica del DIUM, Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale dell’Ateneo friulano. Una proposta pensata nella duplice prospettiva della ricerca e dell’insegnamento, per rendere rapidamente partecipi, da una parte, amici e colleghi della natura e degli sviluppi dei propri studi, dall’altra per mostrare soprattutto ai laureandi e ai dottorandi nelle discipline italianistiche come si affronta un concreto problema filologico, critico, storico-letterario, ponendolo nei suoi giusti termini e così avviandolo a una soluzione soddisfacente, se non definitiva: nella convinzione, per citare le parole di un grande maestro, che «il più si impara facendo».
20,00

Prime manifestazioni del volgare a Venezia. Dieci avventure d'archivio

Prime manifestazioni del volgare a Venezia. Dieci avventure d'archivio

Vittorio Formentin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XXII-446

Il volume raccoglie alcuni risultati delle ricerche compiute nell'Archivio di Stato di Venezia - uno dei più ricchi archivi pubblici del mondo - nell'ambito del progetto delle Chartae Vulgares Antiquiores, che intende documentare la fase del primo formarsi di una tradizione scrittoria del volgare in area italiana. I saggi che compongono il volume si presentano come altrettanti capitoli di una storia del veneziano delle origini nei suoi vari ambiti d'uso: la scrittura mercantile (rendiconti, libri contabili), la scrittura privata (attergati, lettere), la scrittura notarile-cancelleresca (testamenti), la scrittura femminile d'ambiente familiare e monastico, il veneziano «de là da mar». Dei nove saggi raccolti due sono inediti; quattro di quelli già pubblicati in altra sede si ristampano con aggiunte e integrazioni sostanziose che dipendono dal progresso della ricerca.
57,00

Baruffe muranesi. Una fonte giudiziaria medievale tra letteratura e storia della lingua

Baruffe muranesi. Una fonte giudiziaria medievale tra letteratura e storia della lingua

Vittorio Formentin

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 180

Il saggio propone lo studio di una fonte giudiziaria medievale - gli atti dei podestà veneziani dell'isola di Murano nell'ultimo quarto del XIII secolo - considerandola prima di tutto come testimonianza del vivere quotidiano di una piccola comunità medievale, in cui si documentano espressioni, atteggiamenti e situazioni che trovano precisi riscontri nella coeva produzione novellistica. Segue la presentazione di un inedito testo volgare duecentesco, che apre nuove prospettive sulla varietà linguistica della laguna veneta in età medievale.
24,00

Leggere gli apparati

Leggere gli apparati

Giorgio Inglese, Vittorio Formentin, Niccolò Scaffai

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 109

Il titolo, un po' provocatorio, di questo volume nasce dal dibattito, diffuso e spesso motivato, che si agita intorno ai compiti della filologia e della sua utilità. Sono proprio i momenti di crisi come quello attuale che dovrebbero spingere a interrogarci più profondamente sull'esigenza della difesa e della valorizzazione di un patrimonio culturale che rappresenta un dato imprescindibile nella qualità di vita di un paese, nel grado di vivibilità, nella capacità di non perdere le proprie competenze e di rinnovarle. La lettura dei nostri classici diviene una operazione che ci tiene legati a loro e che mantiene viva e allertata una coscienza critica che può e deve spendersi insieme per il passato e sul presente.
12,00

Antichi testi veneti

Antichi testi veneti

Manlio Cortelazzo, Carla Marcato, Vittorio Formentin

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 228

31,00

La poesia italiana delle origini. Storia linguistica italiana

La poesia italiana delle origini. Storia linguistica italiana

Vittorio Formentin

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 336

Il volume raccoglie, in un testo critico fondato sulla diretta ricognizione dei manoscritti, alcuni dei componimenti poetici più antichi della letteratura italiana, dai Ritmi arcaici della Toscana e dell'Italia mediana alla canzone ravennate "Quando eu stava in le tu catene", il cui recente ritrovamento ha felicemente incrementato il repertorio della nostra poesia delle origini, rimettendo in discussione dati e questioni che si ritenevano acquisiti. Testi giullareschi e testi lirici sono corredati di un ampio commento linguistico, filologico ed esegetico, in cui si è cercato di contemperare le intenzioni didattiche con le esigenze scientifiche.
25,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.