Libri di Vittorio G. Cardinali
La straordinaria avventura del principe Eugenio. L'Achille sabaudo al servizio degli Asburgo
Wolfgang Oppenheimer, Vittorio G. Cardinali
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 316
Stratega e diplomatico, uomo di Stato e fautore della cultura, il principe Eugenio di Savoia Soissons, vissuto tra XVII e XVIII secolo, figlio di madre italiana e di padre sabaudo, è stato considerato da Federico di Prussia e Napoleone uno dei più grandi condottieri del suo tempo. Passato da Parigi a Vienna, al servizio della casa d'Asburgo fu il "saggio consigliere di tre imperatori", Leopoldo, Giuseppe e Carlo, e le sue notevoli doti politiche e militari gli permisero di salvare l'Impero, alla fine del Seicento, dall'invasione ottomana. Il suo pensiero e le sue gesta ne fanno un precursore dell'Europa unita e testimoniano una visione che va oltre la sua epoca, ponendo l'accento su una politica europea "comune" e promuovendo una confederazione di Stati per superare il mutevole e ingannevole gioco delle alleanze tra le diverse monarchie, non ancora nazioni. Poco conosciuto sotto la Mole, il principe Eugenio liberò invece Torino dai francesi consentendo al Ducato di Savoia di trasformarsi in quel regno (di Sicilia, poi di Sardegna), destinato a mettersi a capo del movimento risorgimentale per fondare nel 1861 il regno dell'Italia unita. Un saggio storico ben approfondito che ricostruisce, attraverso documenti e fonti d'archivio, l'avventura straordinaria di una personalità unica e variegata che ha saputo avere uno sguardo attento e lungimirante sulla politica e sulla storia di un'Europa ancora da divenire.
La straordinaria avventura del principe Eugenio. L'Achille sabaudo al servizio degli Asburgo
Wolfgang Oppenheimer, Vittorio G. Cardinali
Libro: Libro in brossura
editore: Alzani
anno edizione: 2006
pagine: 256
Missionario e diplomatico. L'avventura di padre Paolo Abbona dal Piemonte alla Birmania
Anna M. Abbona Coverlizza, Vittorio G. Cardinali
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 304
Le ricerche condotte da prestigiosi studiosi, in occasione del convegno promosso dall'Associazione Immagine per il Piemonte (2006), svelano la singolare figura di padre Paolo Abbona: amico dell'imperatore, abile mediatore nelle guerre tra birmani ed inglesi, Cavaliere ed Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e Commendatore nell'Ordine della Corona d'Italia, per invito di Lord Palmerston e nomina di re Vittorio Emanuele II. In queste pagine trionfa anche il fascino della storia, dell'arte e della letteratura della Birmania dell'Ottocento, accanto alle vicende del missionario cuneese che ritornò in Piemonte a chiudere la sua straordinaria avventura, nella spiritualità ed umiltà della casa degli Oblati a Boves (Cn). E dalla ricerca iconografica, grazie alla preziosa collaborazione di Archivi e Musei, ecco rivelarsi documenti, fotografie dell'Ottocento, reperti che aiutano ad immaginare la Birmania, al tempo di padre Abbona. Prefazione di Piero Fassino.