Libri di Vittorio Lanternari
Sortilegio e delirio. Psicopatologia delle migrazioni in prospettiva transculturale
Michele Risso, Wolfgang Böker
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 216
Apparso per la prima volta in tedesco nel 1964, questo libro viene oggi pubblicato in italiano per la terza volta, dopo le edizioni del 1992 e del 2000. È l'opera di due psichiatri impegnati nella cura di pazienti emigrati in Svizzera dal Mezzogiorno d'Italia negli anni Cinquanta del Novecento. Con sensibilità non usuale per la medicina ufficiale, i due autori s'interrogano sull'intricato rapporto tra interpretazione e cura del disagio mentale di ambito psichiatrico e interpretazione e cura dello stesso disagio secondo il sistema magico-religioso nel quale i loro pazienti sono nati e cresciuti, un mondo a cui gli studiosi si avvicinano attraverso l'opera dei maggiori antropologi del tempo, tra cui Ernesto De Martino. In tal senso il dialogo tra sapere psichiatrico e sapere antropologico si presenta non tanto come un'astratta opzione teorica, ma come una vera e propria necessità per la comprensione e la cura del disagio psichico dei migranti. Si ripresenta al lettore italiano questo libro ormai introvabile per due diverse ragioni: perché è una pietra miliare degli studi etno-psichiatrici internazionali e perché individua problemi che per certi versi si ripropongono nell'Italia di oggi, passata da paese di emigrazione a paese di immigrazione.
Crisi e ricerca d'identità
Vittorio Lanternari
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1977
pagine: 252
Dai «primitivi» al «post-moderno». Tre percorsi di saggi storico-antropologici
Vittorio Lanternari
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 448
lì volume raccoglie una serie di saggi di Vittorio Lanternari: produzione da principio incentrata specificamente nell'ambito della disciplina etnologica, dedita alle culture extra-occidentali delle società tradizionali convenzionalmente indicate con il nome di "primitivi" e via via ampliatasi all'analisi dei contesti religiosi tradizionali nel loro impatto con la modernità (religione popolare, feste, folklore) fino alla ricognizione dell'esplosione contemporanea di nuovi culti di segno terapeutico che si accompagnano alla consapevolezza della crisi ecologica pervasiva delle società occidentali.
Medicina, magia, religione, valori. Volume Vol. 1
Vittorio Lanternari
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1994
pagine: 332
La mia alleanza con Ernesto De Martino e altri saggi post-demartiniani
Vittorio Lanternari
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1997
pagine: 252
Antropologia religiosa. Etnologia, storia, folklore
Vittorio Lanternari
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 384
Il libro ricostruisce la nascita e i principali sviluppi in Italia dell'antropologia religiosa. Si tratta della prima guida informativa criticamente e laicamente orientata sui materiali raccolti in questi studi e sui criteri seguiti.
Medicina, magia, religione, valori. Volume Vol. 2
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 468
Ecoantropologia. Dall'ingerenza ecologica alla svolta etico-culturale
Vittorio Lanternari
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 440
Gli studi di ecologia rivelano sistematicamente il proprio legame con aspetti pertinenti alle più varie discipline collaterali, quali l'etnologia, la storia, la bioetica, la teoria antropologica, la filosofia, la nuova etica transgenerazionale, la bioetica, l'epistemologia e i nuovi "diritti animali". Il volume offre l'intera ricchezza di tali intrecci disciplinari, rivelando tuttavia la più eterogenea convergenza d'interessi proprio nel campo della religione, vista in diverse combinazioni: dal "neopaganesimo" generico, o anche intrecciato con l'ecofemminismo, o con lo sciamanesimo, ai recentissimi movimenti ecologisti di aperta impronta cristiana.
Movimenti religiosi di libertà e salvezza
Vittorio Lanternari
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 486
L'opera oltre a offrire uno strumento di lettura del fenomeno religioso tout court, presenta un vasto panorama dei movimenti social-religiosi sorti negli ultimi due secoli nel mondo extra occidentale: dai movimenti religiosi nativisti dell'Africa al culto del peyote tra gli americani, dai movimenti messianici neobrasiliani ai movimenti profetici melanesiani, dai Ras Tafari della Giamaica ai Mormoni degli Stati Uniti, fino alle nuove chiese e ai nuovi culti dell'Indonesia, del Vietnam, del Giappone. Vittorio Lanternari, allievo di Pettazzoni, insieme a De Martino e Brelich ha dato un enorme contributo allo sviluppo della storia delle religioni in Italia.
La grande festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle società tradizionali
Vittorio Lanternari
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2004
pagine: 602
A partire dal confronto tra varie società tradizionali di cacciatori, allevatori, coltivatori e pastori nomadi in diversi continenti, il saggio rappresenta il senso del Capodanno, inteso come festa del principio, momento di massimo impegno per la vita individuale e collettiva, nel quale l'uomo deve propiziarsi con preghiere, riti e doni la successiva tappa della sua esistenza. Un excursus tra le forme mitico-rituali della vita religiosa nelle civiltà di livello etnologico quale punto di partenza per uno studio storico-comparativo che interpreta l'orizzonte problematico e cruciale delle relazioni tra i fatti religiosi e le componenti ambientali e socio-economiche che determinano il sistema di produzione nelle realtà esaminate.
Religione magia e droga. Studi antropologici
Vittorio Lanternari
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2005
pagine: 248
Cinque capitoli riassumono gli aspetti principali della ricerca antropologica dell'autore: le religioni "primitive" e quelle "popolari" fino al dibattito tra marxismo e religione; il sincretismo religioso (Alessandro Magno, il Cattolicesimo come religione di Stato, i rapporti con gli Indios latino-americani), le droghe e i loro usi rituali iniziatici, il rapporto controverso e simbolico tra malattia religione e guarigione, per finire con le alterazioni culturali della percezione umana dei cinque sensi. Un testo per comprendere la visione scientifica di questo studioso che ha contribuito alla storia dell'antropologia italiana.