Libri di Vittorio Palmieri
Scusate «il disdegno». S.O.S. Gaza
Libro
editore: Introterra Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
“Il disdegno” è un’azione di resistenza poetica ed artistica organizzata dal collettivo Attacchi di\versi in collaborazione con Introterra Edizioni. Il progetto coinvolge diverse forme di arte affinché diano forma al malessere sociale e politico che viviamo nei nostri territori. Solo la voce de* Poet* e le performance di * artist* sono in grado di raccogliere le macerie del vissuto quotidiano e tramutarli in parole ed azioni di risveglio, che scuotano le coscienze. C’è l’urgenza di dare voce ai senza voce, il bisogno di “restare” nella lotta contro la marginalità sociale.
Euterpe
Vittorio Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Introterra Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 52
L'inchiostro di Vittorio Palmieri sembra piovere da un Olimpo in tempesta, da cui la Musa Euterpe si diverte ad insidiarlo con improvvise ed impellenti urgenze di poesia, mentre Eros e Thanatos deviano i suoi incantesimi di allegrezza, sfoderando le armi del tempo e della caducità umana. La ricerca delle bellezza, nei labirinti della sua mente, viene orientata da indicazioni scarlatte sui muri briciole di cenere tra i piedi, non risparmiando oscurità ai versi, che si imbattono nella prosa di una vita senza scampo. Nel suo continuo oscillare tra sonno e veglia, tra visioni oniriche e impatti brutalmente reali con le immagini del mondo, il sangue è l'elemento che ritorna nei testi dell'autore, a ricondurre ai corpi e alle loro precarietà le fughe della fantasia.
Architetture al cubo. Edizione 2019
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 130
Il sesto appuntamento annuale con Architetture al Cubo è interamente dedicato all'architettura sacra, con particolare riferimento alle architetture visitate durante l'anno accademico 2019-2020. Il volume raccoglie i risultati delle visite svolte da docenti, ricercatori e, soprattutto, studenti con l'obiettivo di raccontare l'architettura sacra contemporanea. La letteratura ha già affrontato molte delle opere visitate, tuttavia, la possibilità di incrociare lo studio e la ricerca con le interviste e il racconto delle esperienze degli attori del processo edilizio che hanno preso parte al processo ideativo e/o costruttivo rimane una costante importante del carattere formativo di Architetture al Cubo. Questo consente agli studenti di legare il ricordo dello studio a un momento di approfondimento più intimo: tale caratteristica è ancor più significativa se la si rapporta alla visita e al racconto dell'architettura sacra. Al contempo, in questa monografia dal carattere peculiare, gli studenti sono stati stimolati alla maggiore interazione e, in alcuni casi, invitati ad appropriarsi dello spazio dell'intervista per proporre una riflessione personale. In questo senso, l'edizione 2019 di Architetture al Cubo, pur mantenendo invariato il format degli anni precedenti, punta a evolvere il proprio approccio già fortemente didattico, consentendo agli studenti coinvolti di condividere le proprie riflessioni e critiche. La curatela di Valerio Palmieri, professore e progettista, protagonista della stagione di rinnovamento delle architetture ecclesiastiche partita in concomitanza dell'ultimo Giubileo, è significativa proprio da questo punto di vista: essa consente di delineare la cornice di un quadro, non ancora storicizzato e, pertanto, denso di dubbi, modelli e metodi che possono essere analizzati senza essere stati ancora metabolizzati. La sesta edizione di Architetture al Cubo non restituisce il racconto delle chiese più belle o di quelle più importanti, ma si sofferma su esempi significativi con lo scopo didattico di insegnare che il pensiero è progetto prima del progetto.
Cinque poesie inutili
Vittorio Palmieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 12
La poesia è l'attività più "inutile" fra quelle umane, ma allo stesso tempo è la più importante. Essa ha il dono di rendere immortali sentimenti ed emozioni, ricordi ed impressioni che altrimenti sprofonderebbero nell'oblio della dimenticanza.