Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Viviana La Rosa

Natura cultura. Paesaggi oltreconfine dell'innovazione educativo-didattica

Natura cultura. Paesaggi oltreconfine dell'innovazione educativo-didattica

Maria Tomarchio, Gabriella D'Aprile, Viviana La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 150

Natura/cultura è polarità costitutiva tra le antinomie classiche della pedagogia, ma è anche binomio che restituisce il senso figurato di un complesso sistema di relazioni, sempre e comunque culturalmente connotato, in continua evoluzione, che sollecita attente riflessioni sul terreno dei processi formativi. Sullo sfondo di tale consapevolezza, il volume offre il resoconto di una ricerca interdipartimentale dal titolo "Asse natura-cultura. Progettazione educativa, Sistema formativo integrato, configurazione del territorio" (FIR2014) volta al censimento, all’osservazione sistematica e all’accompagnamento di pratiche di coltura della terra condotte a scopo educativo-didattico presso un consistente numero di Istituti scolastici siciliani. Il lavoro assume quale scenario privilegiato di osservazione e riflessione le iniziative poste in essere da docenti e dirigenti scolastici che restituiscono, ricca di sfumature, una intenzionalità orientata a promuovere rinnovate modalità di accesso ai saperi e alle discipline, inclusione e coesione sociale, dialogo interculturale e intergenerazionale, responsabilità etico-sociale rispetto ai processi formali e informali di trasformazione dell’ambiente e del territorio; si colloca pertanto idealmente entro l’orizzonte di un sistema formativo integrato, ma con uno sguardo particolarmente attento a cogliere ogni possibile elemento di originalità e di divergenza rispetto a prospettive di educazione ambientale aprioristicamente assunte. In tale contesto, le finalità che sospingono l’interesse delle autrici sono da ricercare nell’aspirazione a restituire visibilità a contesti e tendenze diversamente sommerse, nella volontà di porre in valore il ruolo dei docenti quali agenti di innovazione, e pertanto di consegnare al lettore un interrogativo sul quale tornare a riflettere: quale ricerca di senso e di armonia, quale portata innovativa custodisce la rivoluzione raccolta e gentile che fa appello alla pratica della coltura della terra?
18,00

Linee evolutive della pedagogia sperimentale in Italia. Modelli temi figure

Linee evolutive della pedagogia sperimentale in Italia. Modelli temi figure

Viviana La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Foresta tra le più folte e intricate, come ebbe a definirla Aldo Visalberghi, la pedagogia sperimentale appare in Italia ancora posta ai margini di un'opera di sistematica ricostruzione delle proprie matrici teoriche e prassi di ricerca, sebbene vanti un'importante tradizione di studi e costituisca uno spazio strategico di riflessione e di esercizio di sapere critico-razionale e operativo-trasformativo. Attraverso il lavoro di recupero e d'analisi di fonti pressoché inesplorate, il volume offre al lettore una ricostruzione d'impianto storico-evolutivo attraversata da una ricca trama di temi e modelli riconducibili ora al contributo di figure particolarmente rappresentative dell'intensa stagione di rinnovamento educativo del primo Novecento quali Ugo Pizzoli, Luigi Credaro, Wilhelm August Lay, Ernst Meumann, Giulio Cesare Ferrari, ora al significativo apporto di pensiero di eminenti pedagogisti contemporanei quali Carmela Metelli Di Lallo, Aldo Visalberghi, Raffaele Laporta, per approdare all'analisi della complessa identità dello sperimentalismo pedagogico italiano, punto d'avvio per una più circostanziata indagine intorno allo statuto della pedagogia quale scienza dell'educazione.
32,50

Ricerca educativa e formazione integrata. Itinerari ed esperienze di orientamento tra scuola e università
13,00

Contributi neopiagetiani e ricerca pedagogica

Contributi neopiagetiani e ricerca pedagogica

Viviana La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 148

Il volume offre una lettura in chiave pedagogica del contributo dei neopiagetiani Donata Fabbri e Alberto Munari. Attraverso il progetto di psicologia culturale, la cui epistemologia si caratterizza per essere operativa, e in riferimento a recenti suggestioni prodotte da pensiero sistemico e paradigma di complessità, i due studiosi indagano il rapporto che l'individuo elabora con il proprio sapere, espressione delle interrelazioni e interdipendenze tra sistemi di concettualizzazione e sistemi di valori.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.