Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Viviana Saitto

Siti e riserve reali in Campania. Sguardi su un patrimonio a rischio

Siti e riserve reali in Campania. Sguardi su un patrimonio a rischio

Libro: Libro in brossura

editore: Cratera

anno edizione: 2025

pagine: 180

28,00

Biblioteca Stoà. Teorie

Biblioteca Stoà. Teorie

Libro

editore: Thymos Books

anno edizione: 2024

pagine: 48

5,00

Biblioteca Stoà. Dispositivi

Biblioteca Stoà. Dispositivi

Libro

editore: Thymos Books

anno edizione: 2024

pagine: 48

5,00

Biblioteca Stoà. Esperienze

Biblioteca Stoà. Esperienze

Libro

editore: Thymos Books

anno edizione: 2024

pagine: 48

5,00

La casa ideale. Progetti domestici per «Domus» dal 1928 al 1945

La casa ideale. Progetti domestici per «Domus» dal 1928 al 1945

Viviana Saitto

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 132

Questo libro è una riflessione sullo spazio domestico e sul rapporto con la natura a partire dal concetto di ideale e dall'analisi degli esperimenti pubblicati su «Domus» dalla sua fondazione, nel 1928, fino alla sua sospensione nel 1945 a causa del secondo conflitto mondiale. Il termine "ideale", associato alla parola "casa", ha consentito a importanti figure del panorama architettonico del Novecento di riflettere sullo spazio domestico, interrogandosi sulle condizioni del proprio tempo e immaginandone nuove, non necessariamente realizzabili, in grado di evolvere il concetto di casa e la vita dei suoi abitanti. L'idealità, strumento per l'evoluzione della produzione scientifica, artistica e più in generale della vita sociale, è utilizzata in queste pagine come potente lente attraverso cui decodificare i significativi esperimenti descritti.
18,00

Interni

Interni

Jacopo Leveratto, Viviana Saitto, Valeria Sansoni

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 274

La generazione di ricercatori che si è formata nel corso degli ultimi quindici anni nel campo dell’architettura degli interni ha vissuto una stagione molto particolare. Da un lato, a causa del ridimensionamento delle risorse destinate all’università, si è spesso trovata di fronte all’impossibilità di progettare percorsi di ricerca di medio e lungo periodo. Dall’altro, avendo vissuto la crisi del settore universitario come una condizione quasi permanente, ha dovuto continuamente indagare nuove strade e diversi strumenti operativi per farvi fronte. Finendo, così, per individuare percorsi e profili innovativi di ricerca che, pur aderendo maggiormente alle necessità del reale, in molti casi sono ancora in attesa di valorizzazione. Questo volume raccoglie i contributi di giovani studiosi del settore, attivi in Italia o all’estero, e di chi conduce studi sui temi delle discipline degli interni, per provare a mappare gli orientamenti emergenti nel campo, su e attraverso il progetto. Il suo obiettivo è quello di fare emergere convergenze inaspettate, linee di ricerca promettenti e profili ancora poco valorizzati, nonché di restituire all’esterno la vitalità di una comunità che raramente trova occasioni di incontro e di confronto interno.
20,00

Senza titolo. Arte, progetto urbano e identità collettiva

Senza titolo. Arte, progetto urbano e identità collettiva

Viviana Saitto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il volume "rinuncia" al titolo, così come accade a molte opere d'arte volutamente aperte alla libera interpretazione del fruitore. Sebbene il sottotitolo chiarisca il campo di indagine, la scelta di non dare un nome a questa ricerca è stata determinata dalla volontà di liberare la lettura dalle nozioni acquisite su una pratica comunemente conosciuta come Arte pubblica (o Public Art) e invita a una fruizione "aperta" delle dinamiche che legano l'arte allo spazio urbano. senza titolo. Arte, progetto urbano e identità collettiva utilizza riferimenti e riflessioni teoriche appartenenti al mondo dell'architettura e del progetto, dimostrando come l'arte, estendendo il suo campo di intervento alla modificazione del paesaggio, all'espressione dei valori della comunità e alla trasformazione dell'immagine di parti della città, sia oggi un simbolo di maturità, di democrazia urbana, e rappresenti una nuova "figura dell'abitare": uno strumento in grado di innescare processi e reazioni in grado di migliorare la vita del cittadino attraverso la costruzione di frammenti significativi di interiorità.
16,00

Utopia S.r.l. Icone sconfitte dell'housing sociale

Utopia S.r.l. Icone sconfitte dell'housing sociale

Viviana Saitto, Cristina F. Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 124

Questo libro nasce come riflessione teorica sull'abitare in strutture ad alta densità ed alto valore ideale, che hanno finito per tradire le aspettative iniziali. Le ragioni che ne hanno segnato il fallimento, così come la portata rivoluzionaria del loro esempio, si possono però comprendere solo osservando come vengono abitati i loro interni. Dietro ad architetture iconiche dall'aspetto e dalla scala inumana si celano diverse soglie di "internità", non immediatamente evidenti, raccontate in parte dalle fotografie di questo libro. La visita dei luoghi è stata fondamentale per la ricerca. Il nostro sguardo si è concentrato sull'architettura e sulle persone che abitano questi luoghi, sui segni di usura, sul trattamento delle soglie, ma altri "frammenti percettivi" - profumi, rumori, sensazioni tattili - si sono rivelati altrettanto importanti, seppur difficilmente descrivibili a parole.
18,00

La qualità oikogena dell'architettura

La qualità oikogena dell'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 160

L’architettura è spazio percorribile, interno abitabile, conformazione di luoghi che consentano e accolgano azioni umane e il verificarsi di eventi che la rendano significativa, ma il progetto di architettura acquista valore solo se sostanziato da una prassi teorica che, sola, può dare senso e profondità alla tensione ideativa, manifestando l’“adeguatezza allo scopo” cui il progetto è destinato e il “valore etico” che lo connota e lo distingue dalle altre pratiche artistiche. Il libro raccoglie scritti di autori diversi. Sosteniamo che il lavoro in architettura, come nella letteratura, nella musica, nel cinema, nell’arte figurativa, debba essere il frutto di una elaborazione collettiva, dato che non è fondamentale affermare “ragioni di individualità” ma definire i caratteri della propria individualità mediante “ragioni di collettività”.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.