Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Wael Farouq

Imparare l'arabo dei mass media

Imparare l'arabo dei mass media

Elisa Ferrero, Wael Farouq

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 344

Nella seconda metà del XIX secolo, l'avvento dei quotidiani nel mondo arabo ha avuto un'influenza determinante sul processo di modernizzazione della lingua. Il dover “stare negli spazi” della pagina stampata ha prodotto una nuova varietà, a metà strada fra quella letteraria e quella scientifica, alla quale è stato dato il nome di “lingua araba contemporanea”. Pur mantenendo il suo stretto legame con la tradizione, essa, anche grazie alla successiva introduzione del cinema, della radio, della tv e dei nuovi media digitali, ha sviluppato peculiarità proprie a livello sintattico, lessicale e stilistico che necessitano di uno studio specifico. Il volume è il primo manuale dedicato all'apprendimento di questa lingua che dà voce alla realtà del mondo contemporaneo. Rivolto a studenti universitari di livello intermedio e avanzato, il libro contiene testi e video tratti dal mondo digitale dei media, e contributi originali di personalità di rilievo nel mondo arabo. I contenuti sono suddivisi in unità tematiche corredate di numerosi esercizi, attività e glossari.
35,00

Le parole in azione. Volume Vol. 3

Le parole in azione. Volume Vol. 3

Wael Farouq, Elisa Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 240

L'Europa ha conosciuto lo studio e l'insegnamento della lingua araba fin dal Medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a quell'epoca è noto come metodo della grammatica e della traduzione, che risulta adatto soprattutto allo studio dei testi antichi. Oggi, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo, all'ampliarsi e ramificarsi delle relazioni che legano l'Europa ai paesi arabi e nell'ambito di una rivoluzione della comunicazione, sono le abilità comunicative a porsi al centro dell'interesse dello studente. Una grande evoluzione è dunque avvenuta nel campo dell'insegnamento dell'arabo, con lo svilupparsi di una metodologia più moderna, divenuta ormai una vera e propria disciplina specialistica: l'insegnamento dell'arabo come lingua straniera (TAFL, Teaching Arabic as a Foreign Language). Il terzo volume della serie "Le parole in azione" (Corso avanzato di arabo moderno standard), utilizzabile da solo o insieme alla Grammatica della lingua araba (volume IV), approfondisce le competenze linguistiche, lessicali e morfosintattiche degli apprendenti, introducendoli all'uso dei linguaggi settoriali (economia, politica, cultura…) dei mass media, attraverso l'analisi di testi scritti e audiovisivi autentici, corredati da esercizi, attività e note linguistiche. Il manuale si avvale del metodo induttivo-interattivo già collaudato nei corsi elementare e intermedio (volumi I e II), che pone l'accento sulla comunicazione, privilegia l'esperienza della lingua sull'aspetto nozionistico e cura l'equilibrio di tutte le abilità linguistiche, senza tralasciare la dimensione culturale.
29,00

Le parole in azione. Volume Vol. 4

Le parole in azione. Volume Vol. 4

Wael Farouq, Elisa Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 382

L'Europa ha conosciuto lo studio e l'insegnamento della lingua araba fin dal Medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a quell'epoca è noto come metodo della grammatica e della traduzione, che risulta adatto soprattutto allo studio dei testi antichi. Oggi, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo, all'ampliarsi e ramificarsi delle relazioni che legano l'Europa ai paesi arabi e nell'ambito di una rivoluzione della comunicazione,sono le abilità comunicative a porsi al centro dell'interesse dello studente. Una grande evoluzione è dunque avvenuta nel campo dell'insegnamento dell'arabo, con lo svilupparsi di una metodologia più moderna, divenuta ormai una vera e propria disciplina specialistica: l'insegnamento dell'arabo come lingua straniera (TAFL, Teaching Arabic as a Foreign Language). In questo contesto, anche l'insegnamento della grammatica ha dovuto evolversi in senso più funzionale alla comunicazione. Spesso, tuttavia, il rischio è la semplificazione e la rinuncia all'accuratezza, con lo smantellamento dell'impianto linguistico e culturale arabo che sta alla base della grammatica. Il presente volume intende presentare agli apprendenti italiani la grammatica araba in uso, in accordo con un approccio comunicativo e funzionale, ma nel rispetto della tradizione linguistica araba, cioè utilizzando le categorie, i concetti e l'ordine espositivo utilizzati nel mondo arabo.
39,00

Le parole in azione. Volume Vol. 1

Le parole in azione. Volume Vol. 1

Wael Farouq, Elisa Ferrero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 432

L’Europa ha conosciuto lo studio e l’insegnamento della lingua araba fin dal medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a quell’epoca – e ancora adesso – è noto come metodo della grammatica e della traduzione. Oggi, tuttavia, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo, e all’ampliarsi e ramificarsi delle relazioni che legano l’Europa ai paesi arabi, lo studente ha bisogno di qualcosa di più oltre alla comprensione del contenuto dei testi antichi. Nell’ambito di una ‘rivoluzione’ della comunicazione e della globalizzazione, le abilità comunicative si pongono al centro dell’interesse dello studente e costituiscono un requisito necessario alla realizzazione di qualsiasi professione che abbia a che fare con il mondo della lingua araba odierna. L’arabo fus.h.a ha subito una grande evoluzione, tanto che i linguisti, oggi, distinguono fra un arabo classico e un Arabo Moderno Standard (MSA), influenzato, cioè, dalla realtà contemporanea e dalla terminologia che l’accompagna, difficile da reperire nei dizionari classici. In questo testo – e nei successivi volumi della serie – s’intende presentare proprio questa lingua araba contemporanea: la lingua dell’economia, della politica, dell’informazione e della cultura. Il libro trae profitto dalla grande evoluzione avvenuta nel campo della linguistica e delle scienze a essa collegate, avvalendosi della metodologia più moderna sviluppata nell’ambito di una nuova disciplina specialistica che, nella maggior parte delle università italiane, non è ancora penetrata: l’insegnamento dell’arabo come lingua straniera (TAFL, Teaching Arabic as a Foreign Language).
42,00

Le parole in azione. Volume Vol. 2

Le parole in azione. Volume Vol. 2

Wael Farouq, Elisa Ferrero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 390

L’Europa ha conosciuto lo studio e l’insegnamento della lingua araba fin dal medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a quell’epoca – e ancora adesso – è noto come metodo della grammatica e della traduzione. Oggi, tuttavia, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo, e all’ampliarsi e ramificarsi delle relazioni che legano l’Europa ai paesi arabi, lo studente ha bisogno di qualcosa di più oltre alla comprensione del contenuto dei testi antichi. Nell’ambito di una ‘rivoluzione’ della comunicazione e della globalizzazione, le abilità comunicative si pongono al centro dell’interesse dello studente e costituiscono un requisito necessario alla realizzazione di qualsiasi professione che abbia a che fare con il mondo della lingua araba odierna. L’arabo fus.h. a- ha subito una grande evoluzione, tanto che i linguisti, oggi, distinguono fra un arabo classico e un Arabo Moderno Standard (MSA), influenzato, cioè, dalla realtà contemporanea e dalla terminologia che l’accompagna, difficile da reperire nei dizionari classici. In questo testo – e negli altri volumi della serie – s’intende presentare proprio questa lingua araba contemporanea: la lingua dell’economia, della politica, dell’informazione e della cultura. Il libro trae profitto dalla grande evoluzione avvenuta nel campo della linguistica e delle scienze a essa collegate, avvalendosi della metodologia più moderna sviluppata nell’ambito di una nuova disciplina specialistica che, nella maggior parte delle università italiane, non è ancora penetrata: l’insegnamento dell’arabo come lingua straniera (TAFL, Teaching Arabic as a Foreign Language).
38,00

Le parole in azione. Volume Vol. 1

Le parole in azione. Volume Vol. 1

Wael Farouq, Elisa Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 387

L’Europa ha conosciuto lo studio e l’insegnamento della lingua araba fin dal medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a quell’epoca – e ancora adesso – è noto come metodo della grammatica e della traduzione. Oggi, tuttavia, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo, e all’ampliarsi e ramificarsi delle relazioni che legano l’Europa ai paesi arabi, lo studente ha bisogno di qualcosa di più oltre alla comprensione del contenuto dei testi antichi. Nell’ambito di una ‘rivoluzione’ della comunicazione e della globalizzazione, le abilità comunicative si pongono al centro dell’interesse dello studente e costituiscono un requisito necessario alla realizzazione di qualsiasi professione che abbia a che fare con il mondo della lingua araba odierna. L’arabo fuscha ha subito una grande evoluzione, tanto che i linguisti, oggi, distinguono fra un arabo classico e un Arabo Moderno Standard (MSA), influenzato, cioè, dalla realtà contemporanea e dalla terminologia che l’accompagna, difficile da reperire nei dizionari classici. In questo testo – e nei successivi volumi della serie – s’intende presentare proprio questa lingua araba contemporanea: la lingua dell’economia, della politica, dell’informazione e della cultura. Il libro trae profitto dalla grande evoluzione avvenuta nel campo della linguistica e delle scienze a essa collegate, avvalendosi della metodologia più moderna sviluppata nell’ambito di una nuova disciplina specialistica che, nella maggior parte delle università italiane, non è ancora penetrata: l’insegnamento dell’arabo come lingua straniera (TAFL, Teaching Arabic as a Foreign Language).
38,00

The Fatwā in the digital Aage. A corpus-assisted discourse analysis of the question
20,00

Alekhtiba fi alnuwr. Tajarb ma baed hadathia min almasrah alitaly. Ediz. araba
10,00

A causa di una nuvola probabilmente

A causa di una nuvola probabilmente

Wadih Saadeh

Libro: Libro in brossura

editore: Almutawassit

anno edizione: 2018

pagine: 88

10,00

Le parole in azione. Volume Vol. 1

Le parole in azione. Volume Vol. 1

Wael Farouq, Elisa Ferrero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 392

L'Europa ha conosciuto lo studio e l'insegnamento della lingua araba fin dal Medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a quell'epoca - e ancora adesso - è noto come metodo della grammatica e della traduzione. Oggi, tuttavia, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo, e all'ampliarsi e ramificarsi delle relazioni che legano l'Europa ai paesi arabi, lo studente ha bisogno di qualcosa di più oltre alla comprensione del contenuto dei testi antichi. Nell'ambito di una 'rivoluzione' della comunicazione e della globalizzazione, le abilità comunicative si pongono al centro dell'interesse dello studente e costituiscono un requisito necessario alla realizzazione di qualsiasi professione che abbia a che fare con il mondo della lingua araba odierna. L'arabo fusha ha subito una grande evoluzione, tanto che i linguisti, oggi, distinguono fra un arabo classico e un Arabo Moderno Standard (MSA), influenzato, cioè, dalla realtà contemporanea e dalla terminologia che l'accompagna, difficile da reperire nei dizionari classici. In questo testo e nei successivi volumi della serie - s'intende presentare proprio questa lingua araba contemporanea: la lingua dell'economia, della politica, dell'informazione e della cultura. Il libro trae profitto dalla grande evoluzione avvenuta nel campo della linguistica e delle scienze a essa collegate, avvalendosi della metodologia più moderna.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.