Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Walter Rosselli

Congetturare, argomentare e dimostrare

Congetturare, argomentare e dimostrare

Luigi Tomasi, Giuliano Mazzanti, Walter Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2025

pagine: 226

In questo libro sono riportati i testi di quasi duecento problemi, prevalentemente di geometria piana, proposti nella rubrica "Flatlandia", un'iniziativa nata in rete nel 1997, con la finalità di valorizzare l'insegnamento e l'apprendimento della geometria nella scuola secondaria. Cento dei problemi proposti sono stati risolti, mentre gli altri sono lasciati al lettore. La rubrica ha preso il nome dal famoso libro "Flatland" di Edwin A. Abbott (1884). Il motto della rubrica recita: "FLATlandia: un'attività sulla geometria per motivare, ragionare, discutere", e riassume bene quali sono le finalità dei problemi proposti. I destinatari del libro sono prima di tutto gli insegnanti di matematica, e i loro allievi, della scuola secondaria, interessati a un'attività di risoluzione di problemi di geometria sintetica.
23,00

Via, e chi s'è visto s'è visto

Via, e chi s'è visto s'è visto

Carin Caduff

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2025

pagine: 104

«Rimango ancora un attimo nel corridoio ascoltando Evelin ed Edith, le due cantatrici della notte…». Uno sguardo benevolo al mondo in parte sconosciuto e in gran parte incompreso delle persone in situazione di disabilità, riflessioni sull’arte dello scrivere, pensieri che girano e rigirano come in una giostra o spiccano il volo per andarsene via, e chi s’è visto s’è visto, e atterrare chissà dove, forse a Madrid, ma spesso semplicemente per ricollegarsi al punto di partenza, come la giostra che si ferma, senza però impedire all’ebbrezza di andare avanti. Aneddoti, avventure e a volte disavventure o risentimenti di diverso tipo, il tutto narrato con un sorriso che però non sbanda mai nel comico o nel grottesco. Uno stile in sintonia con la quotidianità che viene descritta, colloquiale, piacevole e raffinato. Carin Caduff scrive nell’idioma retoromanzo sursilvan, con molti ammiccamenti alla sua valle natale, la Lumnezia.
16,50

L'ancella. La servante

L'ancella. La servante

Marguerite Burnat-Provins

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

Marguerite Provins nasce ad Arras nel 1872. Dopo gli studi di pittura a Parigi e il matrimonio con l’architetto vodese Adolphe Burnat, si trasferisce sulle rive del Lemano, dove lancia l’idea di un’associazione per la protezione del paesaggio, costituita poco più tardi e ancor oggi attiva col nome di «Patrimonio svizzero». Incantata dal Vallese e dal villaggio di Savièse, sede di un circolo di artisti attratti dalla vita contadina, vi conosce e s’innamora dell’ingegnere Paul de Kalbermatten, al quale dedica la sua opera letteraria più celebre, "Le Livre pour toi" (1907). Ottenuto il divorzio dal primo marito, l’artista segue l’amato nelle sue trasferte in Savoia, poi in Engadina e in Valposchiavo (dove scrive La Servante), quindi nel Medio Oriente. Tornata in Europa, si deve confrontare con il trauma dello scoppio della Prima guerra mondiale. Dopo diverse peregrinazioni si stabilisce infine a Grasse, in Costa Azzurra, dove si spegnerà nel 1952. Oltre che per le sue diverse opere di prosa poetica, è conosciuta e apprezzata per la sua sterminata e visionaria serie di dipinti e disegni intitolata "Ma Ville".
25,00

Bellinzona. La città fortezza

Bellinzona. La città fortezza

Giulia Pedrazzi, Walter Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Salvioni

anno edizione: 2021

pagine: 180

I primi insediamenti umani a Bellinzona risalgono ad oltre 7.000 anni fa: questa pubblicazione ne ripercorre la storia fino ai giorni nostri. Oltre 160 immagini ritraggono un mosaico di emozioni, una ricchezza di contrasti tra natura e storia che questo angolo di mondo sa offrire.
35,00

Sabbia

Sabbia

Dumenic Andry

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2020

pagine: 192

Con il titolo sablun, sabbia, queste poesie ci pongono sotto il segno di un materiale tutt’altro che nobile ed esclusivo: di sabbia ce n’è dappertutto, in riva ai fiumi e ai laghi, nel deserto, su ogni cantiere. Positivo è però il vincolo con la cassa della sabbia dei bambini che con questo materiale umile e umido costruiscono il loro magico mondo. Il titolo sabbia solleva tuttavia il dubbio che non si tratti della sabbia, bensì delle pagliuzze d’oro che contiene, che la sabbia sia solo il materiale che viene passato al setaccio, filtrato, versato e usato come contrasto. Questo principio di stilizzare ciò che è raro e prezioso è antico ed eminente ed è frequente anche nella grande poesia di Montale, oscura e nichilista se vogliamo, ma in fondo fissata su piccoli luccichii e rare scintille. La base di questo tipo di contrasto potrebbe essere il topos del fiore nel deserto, cui serve appunto la sabbia per evidenziare e far rilucere la sorpresa. Se però insistiamo sul materiale «povero», il titolo annuncia il rifiuto tipicamente moderno delle grandi forme e dei grandi motivi poetici, denigrati dal modernismo in quanto cianfrusaglie retoriche.
16,50

La müdada

La müdada

Cla Biert

Libro: Libro rilegato

editore: GCE

anno edizione: 2019

pagine: 384

“Müdada: mutamento, cambio, cambiamento, trasformazione, modifica, ma anche svolta e trasloco.” Il romanzo descrive sotto una luce piuttosto favorevole diversi aspetti positivi e fecondi del cambiamento e del rinnovo delle tradizioni, ossia il processo della progressiva mutazione di una società contadina e artigiana della Bassa Engadina nel periodo che corre fra gli anni Venti e Sessanta del secolo scorso. Avendo vissuto egli stesso in quegli anni, Cla Biert è allo stesso tempo spettatore, attore e cronista di questa mutazione. Una mutazione nella quale possono certamente riconoscersi molte regioni alpine.
20,00

Questione di memoria

Questione di memoria

Walter Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Caosfera

anno edizione: 2017

pagine: 74

Nove testi scritti tra il 2012 e il 2016, indipendenti l’uno dall’altro, eppure legati da un comune fil rouge: l’osservazione del prossimo e del mondo, la riflessione sull’andamento delle cose e del tempo, l’andirivieni dei ricordi, l’utopia e l’autoironia.
10,00

Bonus (con il 33% di poesie in più)

Bonus (con il 33% di poesie in più)

Andri Snær Magnason

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2017

pagine: 110

“Avevo appena traslocato. Squattrinato e affamato, corsi al supermercato Bónus ma lo trovai un po’ vuoto. Il negozio era pieno di testi e messaggi, ma non c’erano storie, non c’era poesia. Chiusi gli occhi e le orecchie, cercando rimedio a tanta desolazione. E mi resi conto che questo mercato era disposto secondo la struttura della Divina Commedia. Il Paradiso era là, nel reparto frutta e verdura, l’Inferno nel reparto macelleria e il Purgatorio in quello dei prodotti per le pulizie. Notai che c’erano succhi Bónus, coca Bónus e prosciutto Bónus e mi dissi: poiché la poesia accompagna da sempre il nostro paese, occorre anche una poesia Bónus. In tempo di crisi, i letterati scrivono realismo sociale e, in campagna, romanticismo; oggi dobbiamo scrivere realismo capitalista. La poesia deve essere al servizio del mercato. Chiunque abbia terminato la scolarità obbligatoria deve essere in grado di comprenderla. Deve essere breve. Deve stimolare la crescita economica e promuovere il consumo, non deve necessariamente avere un titolo, salvo a favore di una compagnia multinazionale."
12,00

Settembrini. Vita e opinioni

Settembrini. Vita e opinioni

Leo Tuor

Libro: Libro rilegato

editore: Sottoscala

anno edizione: 2017

pagine: 204

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.