Libri di William Levati
Le risorse umane nelle organizzazioni sanitarie: l'esperienza in tre contesti
William Levati, Chiara Panari
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2016
pagine: 83
Questo libro nasce dall'idea di leggere in modo nuovo le esperienze che sono state condotte nel contesto sanitario con lo scopo di conoscere ed esaminare la realtà lavorativa di alcuni professionisti e si configura come un nuovo approccio di lettura dei sistemi sanitari che si trovano oggi a dover fronteggiare problematiche legate più alla gestione e all'organizzazione che alla clinica. Abbiamo, infatti, utilizzato una metodologia, definita come mappatura delle competenze, che ha permesso di fare delle differenziazioni e di riconoscere delle specificità rispetto ai professionisti che sono stati studiati, differenze che vanno al di là di posizioni, organigrammi e percorsi formativi ricevuti. Questo metodo ci ha dato la possibilità di vedere e leggere queste realtà in modo più complesso dando rilevanza ai concetti di ruolo e competenza. L'elemento di riferimento è il ruolo che, come verrà ampiamento discusso nella prima parte del libro, ha una stabilità e una complessità molto maggiore della posizione che si ricopre, permettendo di costruire un sistema di competenze adeguate per avere una buona prestazione anche in un sistema così complesso come quello sanitario. Nello specifico, verranno presi in considerazione quattro ruoli, uno medico e tre sociosanitari di cui sono stati studiati gli elementi caratterizzanti della professionalità in diversi ambiti organizzativi quali le case protette per anziani, le unità operative di alcuni ospedali e il contesto territoriale di distretto.
Il modello delle competenze. Un contributo originale per la definizione di un nuovo approccio all'individuo e all'organizzazione...
William Levati, Maria V. Saraò
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni
William Levati, Maria V. Saraò
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
La convinzione che le risorse umane siano fattore chiave ed elemento di vantaggio competitivo per il successo di ogni organizzazione è usualmente dichiarata e in genere formulata con enfasi dai vertici di qualsiasi azienda. Come conseguenza logica ci si aspetterebbe che in ogni organizzazione venisse data un'assoluta priorità e un'attenzione costante alla qualità delle risorse umane. Invece molto spesso in quest'ambito prevale l'improvvisazione e un mal inteso pragmatismo, mentre solo raramente si attuano interventi di sviluppo mirati, progettati sulla base di diagnosi accurate, fondate scientificamente, utilizzando strumenti qualificati e professionalità specifiche. Il mondo degli studiosi interessati al rigore delle "teorie" e il mondo degli operatori che cercano soluzioni pratiche applicabili sembra non riuscire a trovare facilmente una modalità di integrazione. In questo libro, gli autori non solo sistematizzano e aggiornano argomenti già affrontati in precedenti loro pubblicazioni, ma attraverso nuovi spunti e riflessioni forniscono un quadro coerente e rigoroso dello sviluppo delle risorse umane. Inoltre ripercorrono il processo di diagnosi psicologica della qualità della risorsa umana e descrivono gli interventi di sviluppo a essa conseguenti, fornendo elementi di rigore scientifico e metodologico, indispensabili per affrontare queste tematiche e dare un contributo serio e di valore strategico alle organizzazioni.
Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni
William Levati, Maria V. Saraò
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Conversazioni sulle risorse umane
William Levati, Annalisa Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
Le 'conversazioni' raccolte in questo testo rappresentano uno spunto di riflessione originale su alcuni temi chiave della psicologia delle risorse umane. Merito, Talenti, Motivazione, Benessere, Formazione, Selezione, Professione, Ruolo e Competenza sono parole comunemente utilizzate. Ognuna delle 'conversazioni' raccolte in questo testo prende le mosse da una di queste parole e la approfondisce, non nell'intento di riepilogare definizioni teoriche più o meno note, né con l'obiettivo di divulgare semplici 'istruzioni per l'uso', ma piuttosto con l'intenzione di esplorarne il senso e il significato, proponendo chiavi di lettura, interrogativi e prospettive che possano stimolare ulteriori riflessioni. La forma stilistica della 'conversazione', che prevede l'alternanza delle 'voci' dei due autori all'interno di un vero e proprio dibattito, oltre a rendere la lettura agile e scorrevole, si presta ad esortare il lettore ad una visione critica e personale, ribadendo dunque, anche nelle modalità, il messaggio che può essere considerato una sorta di fil rouge, trasversale ai diversi temi: la necessità di calare i paradigmi tipici della psicologia delle risorse umane all'interno dei problemi reali del nostro tempo, non limitandosi all'attuazione di ricette semplicistiche, ma ponendosi piuttosto alla ricerca di risposte consapevoli.
Esperienze di consulenza in psicologia delle risorse umane
William Levati, Maria V. Saraò
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 368
Questo testo rappresenta la naturale estensione del precedente Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni. In esso venivano presentati modelli fondati sulla rigorosa ricerca di coerenza tra teoria psicologica e metodologia di intervento nell'ambito dello sviluppo delle risorse umane nell'organizzazione. Ora si intende proporre un passo ulteriore mostrando questi modelli nella loro applicazione pratica, attraverso la descrizione e il commento di progetti concretamente attuati nelle organizzazioni. Verrà ripercorso il processo che porta dal modello teorico-metodologico all'elaborazione di un progetto, costituito da strumenti e metodi applicabili in una realtà organizzativa specifica e non virtuale. Non si tratta di "casi", ma di esperienze significative che illustrano come si sviluppa il lavoro degli psicologi consulenti nell'ambito delle risorse umane nella concreta realtà delle organizzazioni, per fornire spunti utili sia alla riflessione sia all'applicazione delle metodologie psicologiche.
Assessment center. Analisi di un metodo di valutazione delle risorse umane
William Levati, Maria V. Saraò
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 96
Assessment center. Dalla teoria alla pratica professionale
William Levati, Marco Giovanni Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 144
L'efficienza e l'efficacia delle organizzazioni si fondano sulla valorizzazione delle risorse umane e l'attivazione di sistemi di valutazione validi e affidabili. L'Assessment Center è ormai divenuto una metodologia di analisi e valutazione delle risorse umane abbastanza diffusa anche in Italia, e sono molti i professionisti che, a vario titolo, se ne occupano. A loro è rivolto il testo, che si configura come una prima introduzione alla prassi, molto complessa e articolata, dell'Assessment Center. Il libro presenta i concetti teorici essenziali su cui si fonda questa metodologia e descrive sul piano pratico il processo, gli strumenti e gli elementi di base della pratica professionale.