Libri di Y. Mauricio Marassi
Incontrarsi al cuore. Un dialogo cristiano-buddhista sull'amore-compassione
Y. Mauricio Marassi, Matteo Nicolini-Zani
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2015
pagine: 140
Un libro nato da un confronto critico e un dialogo schietto tra due diverse esperienze spirituali - quella cristiana e quella buddhista - sul piano di quel "cuore" di ogni via religiosa che i cristiani chiamano "amore", "carità", "misericordia", e i buddhisti chiamano "amicalità", "innocenza", "compassione". Senza cedere a facili sincretismi, è rivolto a tutte le persone in ricerca di un incontro autentico tra due vie religiose: ai credenti cristiani e ai praticanti buddhisti che, come parte del proprio cammino, desiderano far dialogare in sé due diversi mondi spirituali; alle persone coinvolte a vario livello nel dialogo interreligioso.
Il Vangelo secondo Matteo e lo zen. Volume Vol. 2
Luciano Mazzocchi, Y. Mauricio Marassi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il volume presenta trentadue meditazioni su altrettanti brani evangelici che non compaiono nella liturgia domenicale. Ogni brano è accompagnato da due commenti: nel primo Luciano Mazzocchi reca l'apporto di un ministro del Vangelo che lungo il sentiero della vita ha incontrato il buddismo; nel secondo, il monaco Zen Mauricio Yushin Marassi riversa sull'ascolto del Vangelo, in modo del tutto personale, alcune considerazioni, sfumature, sensibilità dalla sponda dello Zen. Il filo conduttore delle meditazioni offerte è il messaggio della gratuità annunciato nel Vangelo dell'esattore Matteo.
E se un dio non ci venisse a salvare? Il buddismo zen in sei conversazioni
Y. Mauricio Marassi, Jisò Forzani
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2003
pagine: 176
Intelligenza volse a settentrione. Umorismo e meditazioni buddiste
Y. Mauricio Marassi
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2002
pagine: XIV-160
La parola, nella forma della narrativa, della prosa, del saggio e della poesia, correndo libera da una cultura a un'altra coinvolge il lettore in un gioco innocente di complicità, invitandolo ad affacciarsi su quell'ambito da cui la parola stessa è esclusa. Non è un libro che suscita un riso fragoroso e non è neppure una collezione di arguzie. Piuttosto, sulle ali leggere dell'ironia, ci accosta al Mistero con una lieta meraviglia che nulla toglie alla sua profondità e serietà.
Piccola guida al buddismo zen nelle terre del tramonto
Y. Mauricio Marassi
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2000
pagine: 180
L'obiettivo dell'autore della Piccola guida è quello di prendere per mano il lettore conducendolo attraverso il senso e la storia del buddismo Zen, sia con una esposizione puntuale e analitica, sia attraverso il racconto di una vicenda individuale esemplificativa. Il testo è quindi strutturato in due filoni, suddivisi entrambi in cinque parti. Il primo affronta i seguenti temi: il nascere e il consolidarsi delle condizioni che hanno permesso l'attuale diffusione del buddismo Zen in Occidente; il rapporto tra Oriente e Occidente nel secolo scorso sotto il profilo religioso; la formazione della tradizione buddista; la formazione del canone Zen; il senso dello Zen oggi, per noi, in Occidente. Il secondo filone, intervallato al primo, attraverso cinque situazioni topiche delinea una delle infinite possibili forme della vita umana.
Milarepa
Liliana Cavani, Y. Mauricio Marassi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
La via maestra. La trasmissione di una tradizione autentica nel paradigma del buddismo zen
Y. Mauricio Marassi
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2005
pagine: 160
Indagare su quale sia il nocciolo irrinunciabile di una religione, l’unica “cosa” che conta e che perciò costituisce il fulcro della trasmissione iniziatica, è un modo per porre a nudo quella stessa religione mostrandone i recessi più reconditi, e solo quelli. L’autore propone una incursione nell’intimo della tradizione Zen in un’opera di raffinazione dei significati e delle forme, distinguendo il falso dal vero per costituire un precedente, a tratti anche scandaloso e irriverente, che sia a cautela di chi pone o abbia già posto la propria vita in gioco all’interno di una linea iniziatica.