Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Zenia Simonella

Scelta degli indicatori e costruzione degli indici

Scelta degli indicatori e costruzione degli indici

Alberto Marradi, Zenia Simonella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 152

I concetti di indicatore e indice erano già presenti in autori classici, mentre i termini che li designano cominciano ad apparire più tardi e sono codificati nelle scienze sociali solo dagli anni '40 del secolo scorso. Da allora si ricorre sempre più spesso al loro impiego per rilevare fenomeni sociali non direttamente osservabili. Si può contestualmente notare una certa sovrapposizione semantica tra i due termini e una loro sostituzione con altre parole (tassi, misure, misurazioni etc.); questo sia in ambito accademico sia in campi più pratici, come la valutazione delle politiche pubbliche e dei loro risultati a livello economico e sociale. Questo volume offre una guida intellettuale a chi vuole comprendere l'uso degli indicatori nel linguaggio ordinario e nel linguaggio scientifico, la natura semantica della relazione tra indicatore e concetto indicato, il modo in cui gli indicatori vengono costruiti nelle scienze sociali, oltre alle tecniche con le quali viene controllata la loro validità e agli errori da evitare al momento della costruzione. Nella parte finale vengono esposti una serie di indicatori e indici da considerare come esempi a fini didattici o da usare come ausili nell'ambito di una ricerca sociale.
20,00

L'organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management

L'organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management

Stefano Basaglia, Simona Cuomo, Zenia Simonella

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 240

Le leggi europee e italiane vietano la discriminazione e, al contempo, la morale di una società avanzata ci chiede maggiore inclusione. Per questo motivo, anche le organizzazioni sono chiamate a dotarsi di strumenti concettuali per comprendere i fenomeni sociali in atto e diventare più inclusive. Avvalendosi delle ricerche sul campo accumulate dall’Osservatorio Diversity, Inclusion & Smart working di SDA Bocconi School of Management, questo libro si rivolge a coloro che si occupano di diversità nei luoghi di lavoro. In particolare, i manager possono confrontare la loro realtà con i diversi esempi presenti nel volume per capire a che punto si trovi la propria azienda nel processo di adozione di politiche inclusive e, nel caso, promuoverne di nuove. Dalle questioni di genere a quelle LGBTQI+ e generazionali, dalle diversità etnico-culturali al tema della disabilità e della genitorialità, dalla leadership inclusiva al ruolo del diversity manager, fino al delicato equilibrio tra etica e profitto, il volume fornisce idee e strumenti per capire come e perché le organizzazioni che operano in Italia devono gestire la diversità e favorire l’inclusione, stando attente alle proprie caratteristiche peculiari e al contesto in cui operano.
35,00

Cent'anni di behaviorismo nelle scienze sociali

Cent'anni di behaviorismo nelle scienze sociali

Zenia Simonella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Nel dibattito accademico l’approccio behaviorista è stato da tempo dato per morto. Oggi pochi studiosi si definirebbero behavioristi. Leggere gli scritti di John Watson, Edward Tolman e Burrhus Skinner è ormai passato di moda, tranne per gli specialisti del settore. Sembrerebbe quindi non avere più senso criticare il behaviorismo come avveniva quando dominava le scienze sociali oltre mezzo secolo fa. Questo libro mostra che nella pratica delle scienze sociali il behaviorismo è vivo e vegeto: esso ha lasciato molte tracce, fondendosi di volta in volta con gli approcci dominanti nelle varie discipline. Dopo aver ricostruito storicamente la nascita del movimento behaviorista, i suoi sviluppi in psicologia e le critiche mosse all’epoca da vari autori, l’autrice analizza in che modo tale approccio si sia radicato e quali forme abbia assunto nella pratica delle scienze sociali attuali: nella scienza politica, in sociologia, nelle scienze economiche e aziendali. Molti elementi che hanno fin dagli esordi caratterizzato il primo behaviorismo riemergono in opere che vanno oggi per la maggiore. Per mostrare queste tracce, l’autrice riporta diversi esempi nelle varie discipline che attestano una piena adesione, talvolta inconsapevole, all’approccio behaviorista.
28,00

Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea

Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea

Andrea Cerroni, Zenia Simonella

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 245

La sociologia della scienza studia i processi che legano scienza e società. Si tratta di un campo di studi fortemente interdisciplinare che si confronta con questioni sempre più spesso al centro del dibattito pubblico, dell'agenda politica dei governi e della vita quotidiana di ciascuno. Costituisce dunque un riferimento decisivo per comprendere le dinamiche di fondo della società contemporanea. Il volume introduce alla storia della disciplina, con particolare attenzione alle elaborazioni teoriche e alle scuole che più hanno contribuito al suo sviluppo, conduce quindi una panoramica sulle questioni più rilevanti nel rapporto fra scienza e società oggi. E propone, infine, una visione integrata sulla scienza nel quadro complessivo della "knowledge society".
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.