Altre branche della medicina
Il CBASP come trattamento specifico del disturbo depressivo
James P. McCullough, Elisabeth Schramm, J. Kim Penberthy
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2025
pagine: 196
Il Sistema Psicoterapeutico di Analisi Cognitivo-Comportamentale (CBASP) è l'unico modello di psicoterapia sviluppato specificamente per la depressione cronica. Nell'ultima aggiunta alla fortunata serie Distinctive Features, lo sviluppatore del CBASP, James P. McCullough Jr., insieme a Elisabeth Schramm e J. Kim Penberthy, fornisce un'introduzione accessibile a questo approccio, mostrando in che modo questo si differenzi dagli altri approcci cognitivo comportamentali ed evidenziando le caratteristiche, sia teoriche che pratiche, che lo rendono unico. Gli innumerevoli problemi affrontati dai pazienti con depressione cronica sono tra i più difficili da gestire per i clinici. Questo disturbo, di solito, persiste per un decennio o più e i pazienti si presentano in psicoterapia isolati, distaccati e con poca o nessuna motivazione al cambiamento. Il CBASP come trattamento specifico per il disturbo depressivo persistente fornisce una nuova prospettiva sul mondo fenomenologico del paziente e spiega perché la sua visione del mondo costituisca una valida percezione della realtà. Il CBASP è progettato per affrontare i problemi del paziente in modo sistematico, passo dopo passo. Questo libro esplora il ruolo del terapeuta e dimostra come il modello CBASP gli permetta di affrontare la depressione del paziente all'interno di una zona di sicurezza interpersonale. I pazienti vengono educati a comportarsi in modo da facilitare il rapporto interpersonale e viene loro mostrato come ogni loro azione abbia conseguenze sugli altri (terapeuta incluso) e sull'ambiente sociale in cui vivono. Il CBASP come Trattamento Specifico del Disturbo Depressivo Persistente costituisce una lettura essenziale sia per i terapeuti CBT alle prime armi, sia per i clinici e gli psicoterapeuti esperti che lavorano con pazienti che soffrono di depressione cronica. Prefazione di John Swan.
Anestesista - Rianimatore (una vita)
Fernando Alemanno
Libro
editore: Verduci
anno edizione: 2025
pagine: 286
La terapia polivagale. Libera-azione attraverso la crisi
Silvia Trucco
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2025
pagine: 172
Il libro “La Terapia Polivagale - Libera-azione attraverso la crisi” esplora un innovativo approccio terapeutico basato sulla Teoria Polivagale di Stephen Porges. L'autrice, psicoterapeuta ed etnopsicologa, racconta la sua esperienza ventennale nel campo della psicoterapia e delle neuroscienze, integrando conoscenze antiche e moderne per comprendere il legame tra mente e corpo. La prima parte del libro introduce le basi scientifiche e culturali della Terapia Polivagale, distinguendola dalle psicoterapie tradizionali. Viene approfondito il ruolo del nervo vago nella regolazione delle emozioni, dello stress e del comportamento sociale, con riferimenti alle più recenti ricerche neuropsicofisiologiche. Si discute inoltre l'uso del metodo T. R. E. (Tension and Trauma Releasing Exercise) e dell'ipnosi come strumenti terapeutici. Un capitolo centrale è dedicato al concetto di crisi come momento trasformativo essenziale nella terapia, con una prospettiva transculturale che attinge alle tradizioni di cura di diverse etnie. La parte finale del libro, la più narrativa e coinvolgente, raccoglie storie di pazienti che hanno sperimentato questo metodo, mostrando come la relazione terapeutica sia il vero motore del cambiamento. L'opera si rivolge sia a professionisti della salute mentale sia a lettori curiosi, offrendo una sintesi tra scienza, storia, emozione ed esperienza diretta.
Salute mentale ed implicazioni demoniache. Esiste il demonio nelle psicosi e nel femminicidio?
Paolo Lissoni, Alejandra Monzon, Andrea Sassola
Libro: Libro in brossura
editore: Verdechiaro
anno edizione: 2025
pagine: 112
Dinnanzi ad una ormai quotidiana violenza contro le donne, i bambini, i malati, gli emarginati e gli anziani, con punte di crudeltà come forse mai si erano viste, viene spontaneo chiedersi come sia stato possibile l’esplodere di una simile gravità del Male, ancora oltre ciò che umanamente potremmo concepire come tale. Qual è l’origine di tali crimini sanguinari? Qual è la linea di demarcazione, ammesso che vi sia, fra psicosi quale patologia psichiatrica e vera e propria possessione diabolica o comunque di una qualche entità altra rispetto alla persona, che la spinge a compiere atti che nessuno, pur depravato ed egoista che sia, potrebbe razionalmente compiere? Di fronte al dilagare del Male, sia che esso dipenda dalla responsabilità del singolo individuo sia dalla inadeguatezza delle Istituzioni sociali, l’unica possibile risoluzione delle sue cause visibili ed invisibili risulta essere l’Amore quale nuovo stato della coscienza, che solo può fare della vita di ogni giorno una vera Liturgia vivente in Lode alla Vita.
Il dynamical neurofeedback® neuroptimal® integrato alla psicoterapia. Potenzialità applicative per le professioni sanitarie e non sanitarie
Massimo Amabili, Alessandro Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 408
Questo libro esplora il potenziale rivoluzionario di un metodo innovativo e non invasivo che aiuta il cervello ad autoregolarsi e ottimizzare le proprie capacità, supportato da fondamenti di psicologia, neuroscienze, filosofia, fisica e matematica che si intrecciano in un equilibrio armonico. Attraverso casi clinici reali e una solida base scientifica, scoprirai come questo approccio possa favorire un cambiamento profondo e duraturo, migliorando la gestione dello stress, del sonno, la concentrazione e l'autostima. Preparati ad un viaggio nel mondo delle neuroscienze e del benessere, dove la tecnologia incontra l'arte della cura di sé. Un'opportunità per professionisti della salute mentale (Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri), operatori sanitari ( Medici, Neurologi, Neurochirurghi, Neuropsichiatri, Neuroriabilitatori, Dietologi e Nutrizionisti, Fisioterapisti, Osteopati, ecc.), operatori non sanitari (sportivi, operatori del benessere, counselor, coach, manager d'azienda, ecc.,) e per chiunque desideri migliorare la qualità della propria vita e del proprio lavoro. Dynamical Neurofeedback® è una tecnologia sviluppata da Zengar Institute Inc. e utilizzata nei suoi sistemi di allenamento cerebrale NeurOptimal®.
Apparecchiature e radiologia interventistica. Guida teorico-pratica
R. Gerasia, L. Manzo, L. Federico, L. Canulli, S. Svetlic, F. Di Basilio
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2025
pagine: 176
Una piccola fine del mondo. Intorno alla crisi psicotica
Paolo Milone
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 128
L’impossibilità di comunicare con gli altri, la perdita e il distacco da sé, il crollo dell’io e del proprio mondo: sono tanti i modi per definire una crisi psicotica, ma ognuno è diverso perché diversa è l’esperienza che ogni paziente ha di questo disturbo mentale. Da un punto di vista psichiatrico è uno dei quadri più significativi, perché è a tutti gli effetti una piccola fine del mondo. Ogni psichiatra di un medio ospedale italiano, che faccia riferimento a circa duecentomila abitanti, vede ogni anno varie centinaia di persone, uomini e donne del tutto simili a noi, persone che lavorano, hanno una famiglia, affetti, amici, interessi, che un giorno qualunque della loro vita entrano in una crisi psicotica. Ne possono uscire dopo poche ore, qualche giorno oppure settimane, ma non sarà facile ricucire questo strappo nel tessuto della mente. Paolo Milone con la consueta empatia e grazia espressiva racconta le storie di vari pazienti che hanno vissuto questa spoliazione dell’io: affronta così un mostro di cui pochissimi parlano e che è ora che venga stanato.
Atto d'accusa. «... dvevo dirtelo, mamma.»
Loris Pinzani
Libro
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2025
pagine: 88
Obblighi informativi in psicogeriatria
Fabio Cembrani
Libro
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2025
pagine: 76
Evidenze e creatività in psicoterapia sistemica e relazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 834
Può la psicoterapia sistemica e relazionale essere ripetibile ed esportabile? E un manuale che insegni come la si fa correttamente va a comprometterne la creatività? La risposta è che creatività e manualizzazione si rinforzano a vicenda. Infatti: è possibile manualizzare la pratica clinica e supportare il lavoro dei terapeuti; un manuale può aumentare il processo creativo; se costruito con cura, rende la pratica aperta a verifica e miglioramento; fornisce ai terapeuti una base sicura; costituisce una base essenziale per la ricerca dell'efficacia. Questo manuale è strutturato in sei sezioni. Nella prima, Sluzki, Cancrini, Saccu, Andolfi, Stratton e Loriedo permettono a tutti noi di vedere “gli alberi della libertà nella foresta dei vincoli” (von Foerster). Nella seconda, McNamee, Carr, Fruggeri, Telfener e Manfrida mostrano come un manuale orientato al processo creativo nutre e non limita. Nella terza, Ugazio, Baudinet, Burnham, Colacicco, Axberg e van Hennik descrivono le evoluzioni dei propri manuali. Nella quarta, Visani, Aurilio, Giommi de Bernart, Baldoni, Ursini, Alper e Sabatini riprendono il tema della flessibilità di approccio. Nella quinta, Venturelli, Dalai, Mosconi, Mastropaolo e Pomini parlano di stili di vita, di biografie, di modi innovativi di concepire la psicoterapia sistemica. Nella sesta sezione, Bassoli, Johnson, Androutsopoulou, Moreno, Trampuž, Rocca, Stratton, Saba e Mariotti mostrano modi manualizzati di terapia e formazione.
La clinica gruppoanalitica oggi, in Italia. Inquadramenti teorici ed esperienze di cura nel sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il testo, i cui autori sono fra i più competenti studiosi e clinici del campo, è una messa a punto del lavoro gruppoanalitico, oggi, ampiamente, laicamente e clinicamente inteso. Si basa sulla ricerca ed esperienza professionale italiana, ma i riferimenti e gli obiettivi sono internazionali. L'impianto del volume è di taglio teorico clinico e fondativo. Nella prima parte è legato a molte e originali esperienze operative. Nella seconda parte è presente, invece, un approccio ampio: gruppo analisi in senso classico, nelle sue varie declinazioni di psicoanalisi di gruppo, di psicodramma analitico, nel lavoro psichiatrico, ecc. Tutti i contributi sono legati alle frontiere della ricerca scientifico-professionale contemporanea e mantengono centrale l'attenzione professionale. Il testo si muove sulle linee della ricerca empirica e del suo, potenzialmente, utile contributo integrativo. Esso approfondisce, altresì, il lavoro con la psicopatologia contemporanea, l'etnoterapia, ecc. Guarda alla possibilità di intervento, così necessario in quest'epoca di guerre, fondamentalismi, rischi democratici, e approfondisce metodologicamente come il sociale entri con forza nel creare psicopatologia e guarda, con attenzione, anche al possibile, e doveroso, lavoro di cura. Alcuni contributi si riferiscono alla ricerca intervento sull'antropopsicologia mafiosa, che negli ultimi decenni è stata, per la prima volta, studiata da questa prospettiva. È presente anche un capitolo che studia il lavoro clinico in un particolare contesto comunitario, quello insulare. Il volume esce in parallelo con un altro, con cui si integra per molti aspetti, dal titolo "Il lavoro clinico con i gruppi. Metodologia operativa ed esperienze contemporanee" (FrancoAngeli). Due testi fondamentali per i professionisti che già operano e per i professionisti in formazione.
Il lavoro clinico con i gruppi. Metodologia operativa ed esperienze contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 270
Il lavoro psicologico con i gruppi, dopo una forte fondazione storica di carattere psicodinamico, si è ampiamente allargato, e questo set(ting) è diventato uno dei più diffusi e utili strumenti di lavoro psicologico che riguarda e coinvolge molte aree limitrofe: medicina e sanità nel suo insieme, contesti pedagogici, realtà sociali e comunitarie, ecc. Questo set(ting), proprio per la sua forza relazionale e la sua gamma di possibilità, richiede molta attenzione, specifica competenza e formazione. Scritto da professionisti di forte esperienza propria, questo volume propone sia contributi nell'ambito della salute mentale, settore in cui vengono adoperati da molti anni in integrazione alle cure farmacologiche e socio-riabilitative, sia contributi sul lavoro terapeutico nel privato, di taglio prevalentemente gruppo-analitico. E, ancora, segnaliamo che sono qui esposte originali esperienze con i Social Dreaming, con i gruppi online, con pazienti di geriatria, caregiver, e in ambito sportivo. Infine, viene riportata una tematica destinata a importanti sviluppi e a suscitare elaborazioni innovative in ambito teorico ed operativo: quella della violenza di genere, con vittime nel mondo del lavoro. Qui c'è una novità destinata a creare cambiamento. Le vittime non sono necessariamente donne che subiscono orrori così estremi, ma spesso donne trattate da “femmine” e non considerate professioniste, danneggiate e squalificate nella carriera, trattate come potenziale corpo sessuale e non come persone, ecc. Il volume viene pubblicato in parallelo con un altro, con cui si integra per molti aspetti, dal titolo "La clinica gruppoanalitica oggi, in Italia. Inquadramenti teorici ed esperienze di cura nel sociale" (FrancoAngeli). Due testi fondamentali per i professionisti che già operano e per i professionisti in formazione.