Archeologia
Uomini di pietra: i ritrovamenti di Arco e il fenomeno delle statue stele nell'arco alpino
Annaluisa Pedrotti
Libro
editore: Provincia Autonoma di Trento
anno edizione: 1993
pagine: 36
Repertorio topografico delle pitture delle catacombe romane
Aldo Nestori
Libro
editore: PIAC
anno edizione: 1993
pagine: XI-220
Archeologia dell'acqua
Renate Tölle Kastenbein
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1993
pagine: 288
Il libro rappresenta un vero e proprio piccolo manuale di idraulica antica: il lettore interessato al mondo classico, affascinato da grandiosi manufatti monumentali romani come gli acquedotti che popolano il suburbio di Roma o da gioielli architettonici come la Peirene di Corinto, troverà ampia soddisfazione alle proprie curiosità... Tutti gli aspetti del pensiero, della pratica idraulica, della riflessione scientifica, del diritto, dell'architettura, in qualche modo collegati con l'acqua, hanno trovato nel libro della Tolle-Kastenbein una trattazione o quanto meno un cenno, con precisi rinvii ad altra documentazione specialistica per quanti avessero desiderio di maggiori informazioni.
Nuovi contributi per una carta archeologica del territorio castiglionese
Libro
editore: Calosci
anno edizione: 1993
pagine: 140
Museo lapidario modenese
Carlo Malmusi
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 1993
pagine: 128
Emilia. Venezie
Elisabetta Mangani, Fernando Rebecchi, M. José Strazzulla
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 324
Un archeologo dimenticato: Gian Francesco Gamurrini
Franco Paturzo
Libro
editore: Calosci
anno edizione: 1993
pagine: 112
Modena dalle origini all'anno Mille. Studi di archeologia e storia
Libro: Copertina rigida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 1993
pagine: 1152
I Veneti. Società e cultura di un popolo dell'Italia preromana
Loredana Capuis
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1993
pagine: 344
Questo volume intende fare il punto delle conoscenze su quello che i Romani definirono il Venetorum angulus, ma che in realtà più che un angulus è, per la sua stessa posizione geografica, un crocevia di esperienze, un punto nodale di incontro tra realtà culturali diverse: gli indigeni Veneti, gli Etruschi loro confinanti nei territori dell'Etruria padana, i Greci adriatici, le popolazioni celtiche transalpine. La trama del discorso non può che svolgersi secondo uno schema diacronico, dove l'unitarietà e la varietà del panorama culturale, i tratti dei comparti geografici e dei singoli centri vengono evidenziati con tematiche sincroniche quali la dinamica del popolamento, l'emergere di classi sociali, i rapporti tra produzione e scambio.
La fondazione di Roma. Riflessione sulla storia
Alexandre Grandazzi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 308
Romolo e Remo, la lupa, i sette re di Roma: nomi, fatti, personaggi che fanno ormai parte dell'immaginario collettivo della cultura occidentale. A lungo la storiografia si è interessata di questo complesso intreccio narrativo solo per demolirlo, considerandolo frutto di invenzioni posteriori. Ma da alcuni anni sempre più frequenti e sensazionali scoperte archeologiche stanno facendo vacillare questa certezza: si capisce sempre meglio che dietro la leggenda si celano fatti e personaggi reali, che oggi siamo in grado di identificare.

