Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archeologia

Atlante archeologico dei mari d'Italia. Volume Vol. 3

Atlante archeologico dei mari d'Italia. Volume Vol. 3

Stefano Gargiullo, Edoardo Okely

Libro: Libro rilegato

editore: IRECO

anno edizione: 1993

pagine: 176

25,00

Le Pietre mirabili. Magia e scienza nei lapidari greci
9,00

Tombaroli si nasce. La vita, le avventure e le scoperte di Gismondo Tagliaferri da Vulci

Tombaroli si nasce. La vita, le avventure e le scoperte di Gismondo Tagliaferri da Vulci

Gismondo Tagliaferri, Luisa Rupi Paci

Libro: Copertina rigida

editore: Bonechi

anno edizione: 1992

pagine: 184

Con un linguaggio colloquiale, colorito, un ex tombarolo ci svela il suo modo di lavorare, ci mostra in disegni ciò che ha visto, ci introduce nel mondo degli Etruschi. A mano a mano che la lettura procede, ci rendiamo conto che l'interesse di questo personaggio è sempre più teso alla conoscenza di questo popolo: la tomba diviene perciò il punto di partenza per un viaggio dentro la vita degli Etruschi.
16,50

Codice Cospi. Calendario e rituali precolombiani

Codice Cospi. Calendario e rituali precolombiani

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1992

pagine: 128

72,30

I longobardi in Italia

I longobardi in Italia

Alessandra Melucco Vaccaro

Libro: Copertina morbida

editore: Longanesi

anno edizione: 1992

pagine: 282

In un paese come il nostro nel quale, a livello di informazione diffusa, il mondo antico finisce con Costantino e il Medioevo inizia con Carlo Magno, può sembrare azzardato voler sollevare il lembo di quei "secoli bui" collocati nel mezzo, e presentare problematiche ed evidenza archeologica di oltre due secoli di vicende italiane. Ma i dati del consumo di massa del fantasy e del genere Sword and Sorcery ("spada e stregoneria") la sensazione diffusa di una fase di transizione segnata dalla crisi politica e ideale: tutto ciò presuppone una sensibilità favorevole a recepire le tematiche di una società precaria e in trasformazione quale quella alto-medievale; a vedere la fine dell'Impero romano non come fine della civiltà tout court, ma come fine di un ordine sociale ed economico. Il silenzio sull'Italia longobarda sembra un fenomeno di rimozione collettiva: se nell'Ottocento si rimproverò a questo popolo di non aver avuto forza sufficiente per condurre a termine la conquista della penisola, nel nostro secolo si considerò la sua presenza come un marginale straripamento dell'onda germanica a sud delle Alpi. Ancor oggi una "archeologia dell'Italia in età longobarda" è tutta da fondare. Questo volume si misura con questa complessa problematica culturale e conduce il lettore in un terreno che va oltre quello dell'antichità classica per avvicinarlo ai metodi dell'indagine archeologica: dai manufatti alle attività umane, dai quesiti storici alla verifica sul terreno.
19,60

Archeologia industriale in Emilia Romagna e Marche

Archeologia industriale in Emilia Romagna e Marche

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 1992

pagine: 240

41,32

Archeologia della salvezza

Archeologia della salvezza

Angelo Bottini

Libro: Copertina morbida

editore: Longanesi

anno edizione: 1992

pagine: 216

16,53

Museo archeologico regionale di Palermo

Museo archeologico regionale di Palermo

Sabatino Moscati

Libro

editore: Novecento

anno edizione: 1992

pagine: 124

28,00

Archeologia classica

Archeologia classica

Maria Bonghi Jovino

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1992

pagine: 96

Maria Bonghi Jovino introduce a una materia che dalla sua nascita esercita un incessante fascino, l'archeologia. Dalla definizione del significato del termine all'archeologia nell'Ottocento, nel Novecento, alla formazione dell'archeologia e al suo ruolo nella cultura contemporanea.
12,00

Locri Epizefiri. Volume 4

Locri Epizefiri. Volume 4

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1992

pagine: 447

180,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.