Arti, cinema e spettacolo
Topscape. Il progetto del paesaggio contemporaneo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 52
Libro
editore: Paysage
anno edizione: 2023
pagine: 224
Reinventare monumenti. Sculture di Carlo Ramous. Dipinti di Francesco Toniutti
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 40
Volume pubblicato in occasione della mostra "Reinventare monumenti. Sculture di Carlo Ramous. Dipinti di Francesco Toniutti", presso lo Studio Museo Francesco Messina, a cura di Giuseppe Frangi. Testi di Maria Fratelli e Giuseppe Frangi.
Case a catalogo. Temi, progetti e prototipi italiani (1932-1962)
Laura Greco, Francesco Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
La produzione di case unifamiliari basate sull'assemblaggio a secco di componenti prefabbricati vive in Italia sviluppi fondamentali nel periodo che va dalla Fiera Campionaria di Milano del 1932 alla Prima Mostra della Prefabbricazione del 1962, contribuendo alla transizione dalla costruzione tradizionale a quella industrializzata grazie a un'esperienza di nicchia, forgiatasi tra sperimentazione autarchica, ricostruzione postbellica e trasformazioni indotte dal boom economico. Le analisi fin qui svolte sull'argomento hanno interessato i casi maggiori, la produzione delle aziende e dei progettisti più noti; è invece ancora parziale la ricomposizione del fenomeno nel quadro delle pratiche costruttive italiane del Novecento. Questo volume, sulla base dei materiali d'archivio di progettisti, produttori e committenti, propone la lettura del tema della casa prefabbricata all'italiana alla luce della cornice nazionale e degli influssi esteri, approfondendo tre stagioni chiave della vicenda: le costruzioni smontabili per le colonie in Africa Orientale; le case d'emergenza per la ricostruzione; le case vacanze negli anni del boom economico. Emerge così, in uno scenario di prove di industrializzazione, una via italiana alla piccola casa prefabbricata che avanza sulle tracce di una mass-customization ante litteram, culturalmente accreditata dai progettisti, e tecnicamente assecondata da un tessuto produttivo artigianale pronto a traghettare la sua produzione verso un regime di protoindustrializzazione, validato da brevetti e da prototipi ispirati talvolta dall'ideologia funzionalista della cellula abitativa, più spesso dal pragmatismo imprenditoriale della vendita a catalogo di soluzioni flessibili.
Seed. Design actions for future. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 176
Calibano. L'Opera e il mondo. Volume Vol. 0
Libro: Libro rilegato
editore: effequ
anno edizione: 2023
pagine: 136
Calibano è la rivista del Teatro dell’Opera di Roma, realizzata in collaborazione con effequ e la scuola di giornalismo di LUISS. Ogni sei mesi un’uscita monografica legata a un tema suscitato dall’opera in cartellone al momento dell’uscita, ogni sei mesi un approfondimento: la rivista si propone di tornare a dare la voce a chi per troppo a lungo è rimasto fuori dalla scena, ed è dunque una nuova occasione per effequ di essere trasversale, a sua modo storta, come le è sempre piaciuto essere, e soprattutto per imparare, che è il vero tesoro del mestiere editoriale. Calibano/Blackface parte dall’Aida, in scena al teatro Costanzi dal 31 di gennaio. Parla delle tante forme di razzismo implicite o esplicite ancora presenti nel mondo, ma non solo. La rivista presenterà interventi dal mondo della cultura nelle sue forme più varie: saranno senz’altro presenti interventi legati all’opera, ma a partire dal tema si ospiteranno riflessioni che spazieranno dallo sport alla musica contemporanea, dalla storia dell’arte alla teoria del suono. Le illustrazioni interne, realizzate con un sistema text-to-image, sono di Simone Ferrini: alcuni prompt assegnati alle immagini sono tratti direttamente dai testi degli articoli.
John Spinks. Harrowdown Hill
Libro
editore: Sete
anno edizione: 2023
pagine: 144
Composte da fotografie di paesaggi realizzate nell'arco di un anno, le fotografie di Harrowdown Hill utilizzano il linguaggio visivo della pittura paesaggistica inglese per produrre una serie di fotografie che a prima vista sembrano essere un documento visivo atmosferico, spesso malinconico, della campagna inglese. Sotto la superficie, tuttavia, c'è una complessa storia di narrazioni politiche che si contrappongono sullo sfondo della guerra in Iraq.
John Spinks. Harrowdown Hill
Libro: Cartonato
editore: Filippo Nostri
anno edizione: 2023
pagine: 144
Composte da fotografie di paesaggi realizzate nell'arco di un anno, le fotografie di Harrowdown Hill utilizzano il linguaggio visivo della pittura paesaggistica inglese per produrre una serie di fotografie che a prima vista sembrano essere un documento visivo atmosferico, spesso malinconico, della campagna inglese. Sotto la superficie, tuttavia, c'è una complessa storia di narrazioni politiche che si contrappongono sullo sfondo della guerra in Iraq.
Il frangisole è trend topic
Giuseppe Cannistrà
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 92
L'Ing. Giuseppe Cannistrà, massimo esperto del frangisole, in attività, narra la storia inedita di due grandi innovatori: il suo maestro, pioniere del frangisole Rocco Restagno e suo padre Pasquale Cannistrà, fondatore del gruppo Canpas. Il racconto oltre a ripercorre la storia del frangisole, ne evidenzia i segreti noti solo agli esperti, e indica come ogni edificio di edilizia pubblica, industriale e residenziale dovrebbe essere dotato di questa tecnologia: l'aumento dei costi energetici rende il frangisole un elemento Green indispensabile in un trend di economia sostenibile.
Il metodo V.D.A.M. di Carlo Merlo. Una pedagogia attorica
Angelo Iannelli
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Prendendo spunto da una lunga videointervista del 2011 – trascritta in appendice – il saggio analizza il Metodo di recitazione V.D.A.M. (Vocalità Dinamica Artistica Merlo), ideato negli anni Settanta del Novecento dal maestro Carlo Merlo (1931 – 2022), docente, per oltre venti anni, di "Educazione della voce" all'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica “Silvio d'Amico” di Roma. Lontano da Stanislavskij e dai successivi Metodi basati sul Sistema del grande maestro russo, il V.D.A.M. sostituisce l'utilizzo dell'emozione razionale, quale elemento fondante dei Metodi tradizionali dell'ultimo secolo, con l'immaginazione e la sensazione, unite alla tecnica artistica virtuosa. Diviso in una parte teorica ed in una pratica, il Metodo persegue un'ecologia dell'arte scenica che respinge qualsiasi artificio tecnologico nell'interpretazione drammatica e nell'allestimento scenico; la vocalità riveste quindi un ruolo fondamentale nella formazione dell'attore, non più basata sul solo studio del corpo, come si evince da alcuni degli esercizi del Metodo (in tutto più di settecento), tra cui quelli basati sul trinomio V.C.S. (voce-corpo-spazio) e sull'R.R.I. (rilassamento ritmico individualizzato).
Da alla Macchia a Torre del Lago Puccini
Luigi Lavia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 60
Il libro si sofferma sulle origini di Torre del Lago e sui Carnevali che nella graziosa cittadina si svolgono tra il tripudio della gente e la gioia dei bambini che hanno un loro proprio Carnevale, nato nel 2015, e ambientato nel Foyer del Gran Teatro Puccini. Una emozione unica, tra magia, musica, animazione, colori, giochi, coriandoli e attività aggregative e solidali. Viene messa in debita luce la figura caratteristica di "Gambe di Merlo" e l'apporto del Carnevale di Viareggio sulle nascita delle tipiche manifestazioni carnevalesche in quel di Torre. Viene preso in considerazione il Lago di Massaciuccoli e l'influenza della presenza di Giacomo Puccini. Nel contesto, sono descritti i "Pittori Lacustri", con le loro opere ispirate dall'atmosfera magica che promana dal Lago.
Restauro in accademia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 176
Prosegue la pubblicazione dei quaderni Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea dei giovani ricercatori delle Accademie di Belle Arti d’Italia, così da infondere nuove energie nell'obiettivo di divulgare in modo più diffuso i risultati scientifici concernenti il campo del Restauro. Questo è il primo volume con cui la Scuola di Restauro "Camillo Boito" dell'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano aderisce a questa collana e vede la luce proprio allo scadere del decennale dall'istituzione dei corsi di laurea magistrale in Restauro di Beni Culturali in Italia. Il libro presenta alcune delle migliori tesi dei ricercatori dell'Accademia di Brera, in cui studiano e indagano casi di lavoro e ricerca. Il volume mira a creare un percorso di conoscenza strutturato, mettendo in collegamento più attività di tesi tra di loro, in modo da creare sinergie e valorizzare al meglio i risultati scientifici ottenuti.