Arti, cinema e spettacolo
Elegia del Pathein. Un compianto per gli Agostiniani Bonconsiglio a Bergamo
Franca Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica e Arte
anno edizione: 2016
pagine: 110
Bergamo nella storia nell'arte. Ediz. italiana e russa
Renato Ravanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica e Arte
anno edizione: 2016
pagine: 64
Filippo Alcaini. L'enigma della maschera
Fernando Noris, Antonio Tarenghi, Francesco Coter
Libro: Libro rilegato
editore: Grafica e Arte
anno edizione: 2016
pagine: 160
Scritti in onore di Trento Longaretti dedicati ai 100 anni del maestro
Antonia Abbattista Finocchiaro, Stefania Burnelli, Francesco Coter
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica e Arte
anno edizione: 2016
pagine: 68
Octo magnificat in singulis toni, quaternis vocibus concinendis op. IV
Alessandro Capece
Libro: Libro rilegato
editore: Bongiovanni
anno edizione: 2016
pagine: 98
Case con ambienti aggiunti. Cucine, sale da pranzo, soggiorno, studio, garage
Francesc Zamora Mola
Libro: Libro rilegato
editore: Loft Media Publishing
anno edizione: 2016
pagine: 336
I progetti descritti in questo libro ci rivelano come l'adeguamento di antichi edifici residenziali allo stile di vita contemporaneo implichi il più delle volte un ampliamento degli stessi per aumentarne la superficie e migliorarne la funzionalità. Un ampliamento che ospiti un open space per cucina, sala da pranzo e salotto, con vista sul giardino, rappresenta un genere molto comune di miglioria che presumibilmente fa aumentare il valore della residenza. Questi metodi architettonici, oltre ad adeguare gli edifici antichi alle necessità degli abitanti di oggi, promuovono anche la conservazione del patrimonio storico. Se realizzate correttamente, le espansioni non mortificano la costruzione originale, al contrario, la completano. Nel processo di riadattamento, gli edifici originali si sono mostrati flessibili al cambio delle esigenze e dei criteri fondamentali per la rigenerazione del nostro paesaggio.
Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa medicea di Pratolino
Francesco Lora
Libro: Libro in brossura
editore: Albisani Editore
anno edizione: 2016
pagine: 544
L'attività nel teatro della Villa medicea di Pratolino, presso Firenze, culminò nel primo decennio del Settecento, quando il principe Ferdinando de' Medici vi fece rappresentare, una per anno, opere in musica di Alessandro Scarlatti e Giacomo Antonio Perti. Le partiture sono perdute, ma sopravvivono numerosi documenti inediti: essi illustrano il mecenatismo del Principe e il funzionamento della macchina teatrale. Il saggio si concentra sulle sei opere di Perti (Lucio Vero, Astianatte, Dionisio, Ginevra, Berenice e Rodelinda), nonché sui suoi rapporti col Principe, col librettista Antonio Salvi, col rivale Scarlatti, con i cantanti e con la corte ferdinandea, sullo stile da lui seguito e - per quanto è dato sapere o lecito ipotizzare - sulla fisionomia dei suoi lavori (strutture e risorse poetiche, teatrali e musicali).
Le ali della musica
Athos Enrile
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2016
pagine: 220
Uno dei momenti più significativi della mia attività all'interno del mondo musicale è la lunga intervista che ho realizzato con Steve Hackett e Richard Macphail sul palco del Teatro Govi di Bolzaneto, nell'ottobre del 2012. Serata magica e incontro straordinario se si pensa che vidi Hackett da molto lontano, al Palasport di Torino, nel febbraio del 1974, e all'improvviso potevo parlare con lui, con il pubblico che pendeva dalle sue labbra. Ad una mia domanda relativa alla possibilità che anche i giovani potessero arrivare ad apprezzare una musica che ha vissuto momenti di splendore in tempi lontani, quella progressiva, Steve rispondeva con un aneddoto, ricordando un giovane, forse figlio di un antico fan che, quasi preoccupato, gli aveva scritto manifestando un forte amore per i Beatles, e la conclusione del chitarrista fu: "Non è un problema di età, la musica ha le ali e può volare per sempre!". Non ricordavo questo particolare, ma trascrivendo l'audio dell'intervista, arrivato a questo punto, il titolo del book si è materializzato immediatamente, essendo sintesi di un concetto in cui credo ciecamente.
Tita Carloni con Luigi Camenisch, albergo Arizona, (1955-1957). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2016
pagine: 48
Camille Claudel
Anna Maria Panzera
Libro
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2016
In un contesto straordinario e contraddittorio come quello tra Ottocento e Novecento dove ‘normali’ difficoltà intralciavano la realizzazione dell’identità femminile, Camille Claudel riuscì ad affermarsi ritagliando uno spazio d’azione inedito e non piccolo all’arte e alle donne. Questa biografia ripercorre la vicenda della scultrice soffermandosi con sguardo critico sugli anni della sua stagione creativa, alla luce di alcuni snodi esistenziali che la influenzarono fortemente: il problematico rapporto con la famiglia, in cui s’intrecciarono istanze culturali e complessità patologiche; la storia d’amore e odio con lo scultore Rodin, egocentrico e geniale; il legame con il fratello Paul, esponente di rilievo di un cattolicesimo intransigente allora assai attivo in Francia; la malattia mentale e l’internamento in manicomio, che forse ostacolarono la completa maturazione del suo percorso artistico. L’autrice, con dovizia di particolari e argomentazioni, vuole dar conto dell’unicità di Camille Claudel, aprendo spiragli di ulteriore comprensione su una figura complessa il cui ruolo, nella Francia della Belle Époque, merita di essere meglio precisato.
Ripensare il medium. Il fantasma del disegno
Libro: Libro in brossura
editore: Settore 8
anno edizione: 2016
"Ripensare il medium: il fantasma del disegno" a cura di Saretto Cincinelli e Cristiana Collu ripercorre le tracce dell'esposizione presentata dal 17/10 al 15/11 2015 a San Giovanni Valdarno. Fin dal titolo - che richiama un saggio di Rosalind Krauss - emerge la volontà di una riflessione su un'idea di disegno in 'campo allargato' (expanded field) che funge da rimando comune a esperienze diverse. Vengono infatti avvicinati differenti media, grazie al richiamo alla skiagraphia o photographia (scrittura d'ombra o di luce) che Plinio pone all'origine mitica del disegno. Nelle opere prese in considerazione, il 'disegno' mantiene un valore dinamico, energetico e incoativo: dimensione che costituisce sottotraccia il fondamento (fantasma) della riflessione dei curatori. Il catalogo ospita un contributo inedito in lingua italiana del filosofo francese Jean-Luc Nancy estratto da Le Plaisir du dessin.