Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arti, cinema e spettacolo

FMR. Volume Vol. 9

FMR. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2024

pagine: 126

Il Numero 9 di FMR, in occasione dell’equinozio di primavera, è interamente dedicato al mondo delle piante, umili e nobili compagne della nostra esistenza sulla terra: si va dai dettagli botanici dei capolavori del Prado alla selva tropicale dipinta a monocromo in un convento messicano, dai cactus iperrealisti di un pittore coreano a un giardino esoterico genovese, dai festoni vegetali della Villa Farnesina ai ritratti di botanici di Gaetano Gandolfi. Nella rubrica di apertura torna, dopo un Numero di pausa, il “signor PA” creato dal Premio Nobel Orhan Pamuk.
45,00

FMR. Volume Vol. 9

FMR. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2024

45,00

Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito. Catalogo della mostra

Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito. Catalogo della mostra

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nel 1469 Piero della Francesca finiva di dipingere il polittico per l’altare maggiore della chiesa degli agostiniani a Borgo San Sepolcro (Arezzo), iniziato nel 1454. La pala, fra le opere di maggiore impegno dell’artista, fu smembrata, e solo otto pannelli sono arrivati fino a noi: 4 tavole alla Frick Collection di New York (San Giovanni Evangelista, la Crocifissione, Santa Monica e San Leonardo), una tavola al Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona (Sant’Agostino), una tavola alla National Gallery di Londra (San Michele Arcangelo), una tavola alla National Gallery of Art di Washington (Sant’Apollonia) ed una tavola al Museo Poldi Pezzoli (San Nicola). Dopo 555 anni dalla sua realizzazione, il Polittico agostiniano di Piero della Francesca viene nuovamente riunito, la prima volta nella storia, al Museo Poldi Pezzoli di Milano. Il Volume che accompagna la mostra rappresenta il più completo strumento di approfondimento scientifico dedicato al capolavoro di Piero della Francesca, con anche gli esiti delle analisi diagnostiche realizzate per l’occasione.
32,00

Opere liquide e in polvere

Opere liquide e in polvere

Sara Spizzichino

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 140

Catalogo delle opere di Sara Spizzichino: disegni, dipinti e una sezione di testi dedicata ai workshop tenuti con 24H Drawing Lab.
24,90

Nippon shock magazine. Volume Vol. 16

Nippon shock magazine. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura

editore: XPublishing

anno edizione: 2024

pagine: 82

In questo numero un ampio dossier sul primo superobot trasformabile, Getter Robot, capostipite di una lunga e fortunata saga. Ben 40 pagine dedicate al Trio Getter con approfondimenti, immagini, notizie, curiosità. Inoltre vengono analizzate la serie, ma anche i mediometraggi che lo hanno visto protagonista, i manga, e ancora, i chogokin e la colonna sonora. Oltre a una raccolta di ricordi del team che ha creato il personaggio e la serie Tv, da Nagai e Ishikawa, daa Tsuji a Komatsubara.
9,90

Design per una nuova cultura della prevenzione. Oggetti come strategie sociali per la riduzione del rischio oncologico

Design per una nuova cultura della prevenzione. Oggetti come strategie sociali per la riduzione del rischio oncologico

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

“Quest’anno parleremo di cancro.” Con questa frase parte, nel settembre 2022, il Laboratorio di Design dell’interazione del corso di laurea in Design per la Comunità dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Gli studenti appaiono frastornati, indecisi, silenziosi, forse un po’ impauriti. Poi chiediamo: “Chi di voi conosce almeno una persona a cui è stato diagnosticato un tumore?”. Tutti alzano la mano. Il tema è in questo momento chiaro e gli studenti sembrano subito più interessati. Inaspettatamente, la cosa li riguarda da vicino, li coinvolge, tocca corde emotive, le proprie relazioni, la propria quotidianità. Cosa può fare il Design per contribuire alla diffusione di una necessaria “nuova cultura della prevenzione”?
25,00

La chiesetta della Annunziata a Palese. Crocevia di memoria, devozione e arte
12,00

Benevento. I palazzi della prefettura e della provincia

Benevento. I palazzi della prefettura e della provincia

Libro: Cartonato

editore: L'Orbicolare

anno edizione: 2024

pagine: 92

Pubblicazione che offre le immagini della residenza come patrimonio storico, artistico e culturale. Il Palazzo del Governo si presenta allo sguardo del lettore attraverso un percorso fotografico.
100,00

Palazzo Spada. il palazzo del Consiglio di Stato a Roma

Palazzo Spada. il palazzo del Consiglio di Stato a Roma

Maria Lucrezia Vicini

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: L'Orbicolare

anno edizione: 2024

pagine: 131

Il volume vuole onorare Palazzo Spada e i magnifici tesori racchiusi tra le sue mura, esaltando le bellezze e il valore di un patrimonio artistico straordinario.
170,00

É tornato Carnevale. (Guido Cantini, tra teatro, cinema e letteratura)
20,00

The theatre of Tibet. The state of the art and studies

The theatre of Tibet. The state of the art and studies

Antonio Attisani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2024

pagine: 514

38,00

Van B. «Goethe, Beethoven e il demonico». «Beethoven lettore di Omero»

Van B. «Goethe, Beethoven e il demonico». «Beethoven lettore di Omero»

Luigi Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 280

Chi conosce l'opera di Luigi Magnani (1906-1984), saprà che non esiste nessun volume da titolo "Van B." Un nuovo saggio, postumo di 30 anni, è del resto da escludere, su quel "Van B.", il quale altri non può essere che Ludwig van Beethoven, a cui l'autore ha già dedicato buona parte delle sue pubblicazioni (una decina in tutto). E dunque? Escludendo i "Quaderni di conversazione" e "Il nipote di Beethoven", che in verità è un romanzo, si è scelto di raccogliere in un unico volume due testi apparsi in Italia per i tipi Einaudi a 8 anni di distanza: Goethe, Beethoven e il demonico (1976) e Beethoven lettore di Omero (1984). Si tratta, in entrambi i casi, di esempi di prosa raffinata, che fonde il rigore del musicologo con la cordialità dell'umanista. In tali opere Magnani porta in evidenza un profilo di Beethoven che non è puramente quello del compositore ma piuttosto quello del lettore accanito dei classici, tra cui Omero e Goethe, che in molti casi stanno alla base delle sue intuizioni interiori poi realizzate in musica. Prefazione di Alessandro Zignani.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.