Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arti, cinema e spettacolo

Fra i custodi della montagna. Supramonte

Fra i custodi della montagna. Supramonte

Domenico Ruiu

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2023

pagine: 128

12,00

Tra guglie, tacchi e cascate. Ogliastra, Quirra, Gerrei, Sarrabus
12,00

Cuore selvaggio dell’isola. Barbagia, Barigadu, Guilcer, Montiferru, Marmilla
12,00

Oasi di biodiversità. Sardegna centro-orientale

Oasi di biodiversità. Sardegna centro-orientale

Domenico Ruiu

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2023

pagine: 128

12,00

La costa dei Grifoni. Nurra, Coros, Meilogu, Villanova, Planargia
12,00

Le foreste del cervo. Linas, Iglesiente, Sulcis, Capoterra
12,00

Uno, cento, mille Pinocchi. Le tre vite di un burattino tra illustrazione, pittura, scultura, design, musica, teatro, cinema

Uno, cento, mille Pinocchi. Le tre vite di un burattino tra illustrazione, pittura, scultura, design, musica, teatro, cinema

Andrea Rauch

Libro: Libro rilegato

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2023

pagine: 316

La prima vita di Pinocchio comincia nel 1881, quando Carlo Lorenzini scrive la prima riga di quella “bambinata”, che sarà pubblicata sul «Giornale per i bambini». Una vita che sarà fatta soprattutto di edizioni a stampa, che Enrico Bemporad, l’editore delle origini, amministrerà sagacemente (concedendo, qua e là, alcune licenze temporanee), e che si chiuderà nel 1940 quando, a cinquant’anni dalla morte di Lorenzini, i diritti sull’opera divennero di dominio pubblico. Da quel momento inizia la seconda vita di Pinocchio. Tutto il mondo dell’illustrazione e dell’editoria si mette sulle tracce del burattino, seguito subito dai marionettisti e dai burattinai, che avevano trovato un nuovo canovaccio appetitoso. Poi, il mondo dell’arte ufficiale, senza dimenticare il cinema, che con Walt Disney fa un primo passo verso il burattino. Nel 1981 si celebrò in pompa magna il primo centenario del libro di Collodi. Comincia allora la terza vita di Pinocchio. Oggi gli illustratori sono più di duecento, tanti sono i pittori, gli scultori, i designer gli autori di teatro e di cinema che hanno ridotto e sforbiciato il testo a volte riadattandolo secondo capriccio e opportunità. Una fortuna “spaventosa”.
45,00

Senza scadenza. L'intramontabile packaging Made in Italy

Senza scadenza. L'intramontabile packaging Made in Italy

Camilla Sernagiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2023

pagine: 352

Il barattolo di metallo della colla Coccoina, il vaso di ceramica bianco e blu di Amarena Fabbri, la mitica tazzina marrone della Coppa del Nonno: forme iconiche entrate nella memoria collettiva di generazioni di italiani. Dall’immagine all’immaginario il passo è breve, e da quella porta si accede alla storia del design e del costume. Sessanta aziende che rappresentano l’eccellenza del made in Italy hanno aperto i propri archivi per questo libro straordinario, che racconta e analizza le confezioni più celebri prodotte dall’industria italiana, concentrandosi su quelle che non sono mai cambiate negli anni (o anche nei secoli). E allora ecco la latta gialla del Burro Soresina, le scatoline delle Pastiglie Leone, i barattoli del Borotalco e del talco Felce Azzurra, il tubetto del triplo concentrato di pomodoro Mutti, la bottiglia di Amaro Lucano, il pacchetto delle caramelle Morositas e tanto altro ancora. Marchi, prodotti e pack differenti vengono qui riuniti per la prima volta a illustrare le ragioni del loro successo, nonché il ruolo e l’importanza della confezione che spesso l’ha determinato, facendosi simbolo e sintesi dell’identità del brand. Tra scatole, barattoli, bottiglie e altri sorprendenti contenitori, ecco la prima grande enciclopedia del packaging italiano senza tempo.
29,00

Spazi terapeutici di prossimità. Un approccio multiscalare alla riabilitazione, prevenzione e benessere

Spazi terapeutici di prossimità. Un approccio multiscalare alla riabilitazione, prevenzione e benessere

Cristiana Cellucci, Michele Di Sivo

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 204

Il quartiere come primo luogo di cura trascende il legame cura-malattia del modello attuale di assistenza sanitaria che identifica il cittadino nel ruolo utente-cliente di servizi professionalizzati e apre a una nuova generazione di servizi di prossimità, relazionali, distribuiti sul territorio e collaborativi che operano come infrastrutture abilitanti di nuove comunità di luogo. In questo modello di quartiere health-friendly la prossimità fisica e sociale trova configurazione nell'uso/riuso di infrastrutture verdi, spazi pubblici aperti, servizi assistenziali di prevenzione/riabilitazione che possono incidere sulle condizioni di benessere psico-fisico e sulle pratiche di condivisione.
24,00

Le case straordinarie di Padova. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

Le case straordinarie di Padova. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

Silvia Gorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 320

In una notte di gennaio del 1610 Galileo Galilei, osservando il cielo dal giardino di una casa patavina, compì una scoperta che cambiò il mondo. Che si trattasse di artisti, scrittori, archeologi o scienziati, tutti trovarono a Padova la loro dimensione, e le case che abitarono, in palazzi sontuosi, o in piccole dimore, costituiscono un itinerario imprescindibile per chiunque voglia conoscere davvero la storia di Padova, dell'Italia e dell'Europa. Silvia Gorgi guida il lettore alla scoperta di questi edifici e di queste vie, ripercorrendo le tappe della grandezza padovana attraverso il racconto della vita in città di queste figure fondamentali. Dalla casa dove Galileo dette il via alla rivoluzione scientifica al luogo di nascita di Andrea Palladio, dall'ultima dimora di Francesco Petrarca alla villa sui Colli Euganei in cui abitarono Percy e Mary Shelley, e anche Lord Byron. E ancora, dai palazzi in cui nacquero l'egittologo Belzoni, il letterato Nievo, il compositore Riccardo Drigo e il capitano di corvetta Isidoro Wiel, a quelle da cui partirono per grandi avventure il poeta romantico Ugo Foscolo e il poeta-guerriero Gabriele D'Annunzio: un viaggio affascinante che mette in luce l'importanza di Padova nello sviluppo della cultura internazionale. Il racconto della città attraverso le abitazioni di chi l'ha resa grande. Petrarca e le sue dimore: dal Duomo ad Arquà sui Colli Euganei; Gattamelata e Donatello: un condottiero reso eterno; Palazzo Strozzi: emblema del legame fra Padova e Firenze; Padova caput mundi con Palladio e Galileo Galilei; Il mito di letterati e avventurieri al Portello e sui Colli Euganei; Una dimora in comune per Lord Byron e i coniugi Mary e Percy Shelley; Palazzo Giusti, Gabriele D'Annunzio e il volo su Vienna; “La salutare”, dove Gaetano Boschi cura i demoni della guerra; Palazzo Buzzaccarini e l'anima di un'artista.
14,90

Palazzo Maffei tra storia e costruzione. Sulle tracce di Baldassarre Peruzzi a Volterra

Palazzo Maffei tra storia e costruzione. Sulle tracce di Baldassarre Peruzzi a Volterra

Denise Ulivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 264

Mario Maffei detto il “Volterrano” (1463-1537) fu uno tra gli uomini più intelligenti e arguti del suo tempo, una figura di primo piano nel panorama del Rinascimento. Prelato alla corte papale, Mario ottenne rapidamente una serie di importanti incarichi. Egli fu familiare di Giulio II, legato da relazione amicale a Paolo III e a Clemente VII. Il vescovo volterrano aveva una notevole esperienza in campo artistico e architettonico, tale attitudine era nota negli ambienti che frequentava, tanto da diventare il supervisore della fabbrica di San Pietro e guadagnarsi l'impegnativo incarico di seguire i lavori della villa Madama. In questo articolato contesto culturale Mario maturò l'idea di innalzare il proprio palazzo a Volterra. Il progetto del palazzo non ha un'attribuzione certa, un'ipotesi, non attestata da alcun documento di cantiere, lo assegna a Baldassarre Peruzzi. Il volume traccia il complesso profilo biografico del prelato volterrano e ricostruisce la storia costruttiva del suo palazzo di città attraverso una serie di lettere, in buona parte inedite.
16,00

La Sagrada Familia. Sfide di un cantiere in corso d’opera

La Sagrada Familia. Sfide di un cantiere in corso d’opera

Maria Antonietta Crippa

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 224

L'unico volume che mostra le trasformazioni, da Gaudí all'oggi, di una delle basiliche più visitate al mondo. La Sagrada Familia a Barcellona fu ideata dal famosissimo architetto catalano Antoni Gaudí che ne inaugurò il cantiere nel 1882. Dopo la sua morte nel 1926, apparivano solo due tronconi parzialmente avanzati. I lavori procedettero molto lentamente, ostacolati dalle polemiche di chi riteneva che la costruzione dovesse essere fermata. Negli ultimi decenni, il richiamo mondiale della Sagrada Familia (oltre 3 milioni di visitatori all'anno) ha contribuito a far riprendere la costruzione di questa geniale e "sfidante" chiesa-montagna, secondo i dettagliatissimi disegni lasciati da Gaudí.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.