Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arti, cinema e spettacolo

Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito

Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 328

Virgilio Socrate Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972) ha attraversato da protagonista i principali movimenti che hanno caratterizzato la cultura italiana della prima metà del Novecento. Dopo essersi distinto nell’ala moderata del Futurismo, è salito alla ribalta tra i grandi interpreti del Realismo magico, del moderno classicismo del movimento artistico "Novecento" e del Muralismo degli anni Trenta, pur mantenendo una spiccata autonomia. Innamorato dei miti classici e della sapienza rinascimentale, al punto da essere considerato un moderno umanista, Funi ha saputo celebrare «l’eternità della vita nell’arte» attingendo ai valori formali della tradizione figurativa antica come al linguaggio più attuale di Cézanne, Picasso, Derain, e de Chirico. Il volume consente di rileggere l’intera parabola creativa del pittore attraverso più di centoventi opere tra dipinti ad olio e a tempera, acquerelli e disegni a carboncino e a sanguigna, fino ai cartoni preparatori per i grandi affreschi e mosaici realizzati a Milano, Trieste, Roma e Tripoli nell’ambito dell’estesa attività edilizia e urbanistica promossa negli anni Trenta e Quaranta.
32,00

DucatoPrize 2023. Contemporary art award. Ediz. italiana e inglese
19,00

Gli ebrei, i Medici e il ghetto di Firenze. Storia e identità tra cultura e segregazione

Gli ebrei, i Medici e il ghetto di Firenze. Storia e identità tra cultura e segregazione

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 400

La mostra "Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze" ha un doppio valore, storico e culturale. I secoli di vita del ghetto rappresentano il capitolo centrale della storia della presenza ebraica a Firenze, caratterizzato da norme di segregazione ed al contempo simbolo di una forma di “inclusione” ufficiale nel tessuto civico di Firenze: il ghetto si trovava di fronte al Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica), allora cuore pulsante del commercio cittadino. Il ghetto fu uno strumento di oppressione ma anche, paradossalmente un luogo ove si permise la vita e la crescita della comunità. Si tratta senz’altro di un periodo la cui conoscenza, nonostante la demolizione e la cancellazione della memoria fisica dei luoghi, è necessaria per comprendere dinamiche e caratteristiche del rapporto fra la minoranza ebraica e la città. Compongono il catalogo una corposa sezione di saggi, le schede delle cento opere in mostra e gli schemi e le planimetrie urbanistiche del ghetto di Firenze.
45,00

The jews, the Medici, and the ghetto of Florence. History, identity, culture, and segregation

The jews, the Medici, and the ghetto of Florence. History, identity, culture, and segregation

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 400

La mostra "Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze" ha un doppio valore, storico e culturale. I secoli di vita del ghetto rappresentano il capitolo centrale della storia della presenza ebraica a Firenze, caratterizzato da norme di segregazione ed al contempo simbolo di una forma di “inclusione” ufficiale nel tessuto civico di Firenze: il ghetto si trovava di fronte al Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica), allora cuore pulsante del commercio cittadino. Il ghetto fu uno strumento di oppressione ma anche, paradossalmente un luogo ove si permise la vita e la crescita della comunità. Si tratta senz’altro di un periodo la cui conoscenza, nonostante la demolizione e la cancellazione della memoria fisica dei luoghi, è necessaria per comprendere dinamiche e caratteristiche del rapporto fra la minoranza ebraica e la città. Compongono il catalogo una corposa sezione di saggi, le schede delle cento opere in mostra e gli schemi e le planimetrie urbanistiche del ghetto di Firenze.
45,00

Saul Leiter. La retrospettiva

Saul Leiter. La retrospettiva

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 352

La filosofia del vero fotografo di strada, che lascia lo studio per correre lungo i marciapiedi e cercare il ritmo nelle insegne al neon o nei visi dei passanti, sembra disegnata su misura intorno alla figura di Saul Leiter. Nato a Pittsburgh nel 1923 e destinato a seguire le orme del padre, rabbino noto per i suoi studi sul Talmud, da adolescente Saul Leiter abbandona gli studi religiosi appena si appassiona alla pittura e alla fotografia. Inizia a cimentarsi con la fotografia a colori a New York alla fine degli anni Quaranta, utilizzando pellicole per diapositive come la Kodachrome. In questi anni, però, la fotografia a colori è considerata una "arte bassa", adatta solo alla pubblicità. Leiter lavora quindi principalmente come fotografo di moda, per riviste come Elle, Esquire e Harper's Bazaar, oltre a seguire progetti personali. Passeranno quasi 40 anni prima che la sua straordinaria fotografia artistica venga riscoperta: solo nel 2006, infatti, la pubblicazione della prima monografia di Leiter, Early Color, rivela al mondo le sue opere, composizioni radicalmente innovative, e una padronanza del colore rivoluzionaria, influenzata dall'espressionismo astratto. Le sue immagini pittoriche ed evocative riprendono la realtà caotica di New York con colori luminosi, trasparenze, riflessi, complesse inquadrature che con uno stile personale rivelano particolari inaspettati, a volte in primo piano, altre sullo sfondo. Con 340 immagini, in bianco e nero e a colori, Contrasto pubblica la monografia completa, unica in Italia, dedicata a questo grande artista, che per tutta la vita ha alternato pittura e fotografia rivelandosi un grande interprete dell'arte contemporanea. I testi di Margit Erb e Michael Parillo - direttori della Saul Leiter Foundation - Adam Harrison Levy, Michael Greenberg, Lou Stoppard e Asa Hiramatsu raccontano l'arte di Leiter, accompagnati da una cronologia dettagliata che ne ripercorre la vita e la carriera. Il volume esce in occasione del centenario della nascita del fotografo.
69,00

Ruth Orkin. Bike trip, USA, 1939

Ruth Orkin. Bike trip, USA, 1939

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 128

45,00

La porta del vento. Gennargentu

La porta del vento. Gennargentu

Domenico Ruiu

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2023

pagine: 128

12,00

Fra i custodi della montagna. Supramonte

Fra i custodi della montagna. Supramonte

Domenico Ruiu

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2023

pagine: 128

12,00

Tra guglie, tacchi e cascate. Ogliastra, Quirra, Gerrei, Sarrabus
12,00

Cuore selvaggio dell’isola. Barbagia, Barigadu, Guilcer, Montiferru, Marmilla
12,00

Oasi di biodiversità. Sardegna centro-orientale

Oasi di biodiversità. Sardegna centro-orientale

Domenico Ruiu

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2023

pagine: 128

12,00

La costa dei Grifoni. Nurra, Coros, Meilogu, Villanova, Planargia
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.