Chimica
Isotopic fractionation study towards massive star-forming regions across the Galaxy
Laura Colzi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 226
General, organic and biochemistry
Kathrine J. Denniston, Joseph J. Topping, Danaè R. Quirk Dorr, Robert L. Caret
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: XIX-823-98
Chimica generale, chimica organica e biochimica per le professioni sanitarie
Laura Frost, Todd Deal
Libro: Libro in brossura
editore: Monduzzi
anno edizione: 2022
pagine: 552
Chimica generale, chimica organica e biochimica per le Professioni sanitarie, di Laura Frost e Todd Deal, presenta queste tre discipline con un approccio innovativo e funzionale, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell'esperienza professionale, e nel quotidiano. Il volume è infatti uno strumento fondamentale per docenti e studenti, curato per chi vuole perseguire una carriera nel campo delle scienze della salute. La prima edizione italiana 2021 (riferita alla quarta edizione americana) si adatta ai programmi didattici delle Lauree Triennali delle Professioni sanitarie, dove i corsi di Propedeutica biochimica e Biochimica sono stati ampliati e spesso includono anche nozioni di chimica generale e organica. Questo manuale offre un quadro complessivo e integrato, con una modalità descrittiva ed esplicativa basata su un linguaggio semplice e diretto, riassunti ed esempi pratici tratti dalla vita quotidiana per una comprensione immediata e duratura dei concetti. Il testo è arricchito da contenuti interattivi per proporre metodi di studio, focus sui concetti fondamentali e momenti "escogitati" dagli autori per mettere lo studente alla prova: domande a cui rispondere, "Problemi", "Esercitazioni", "Sfide" e… soluzioni! Si tratta di contenuti che si affiancano alla trattazione vera e propria per far apprendere in maniera completa e rapida i fondamenti della chimica generale, organica e della biochimica e le loro applicazioni alla medicina e alle discipline correlate alle scienze della salute. Il punto di forza di Chimica generale, chimica organica e biochimica, attraverso il suo approccio dinamico, non è solo di dare delle basi solide indispensabili per la formazione di un laureato di area medica, ma di portare lo studente a ragionare, porsi domande e affrontare i problemi trovando una soluzione. Insomma, stimolarlo a pensare in maniera critica.
Esercizi di chimica fisica
Alberto Gambi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 304
Studiare chimica fisica significa imparare a svolgere esercizi, per comprendere a fondo il significato e lo sviluppo delle tante equazioni che la caratterizzano. Questo si traduce nell’impostare concettualmente lo svolgimento dell’esercizio e poi nel ricavare i risultati richiesti sulla base dei dati conosciuti. Per molto tempo, i calcoli sono stati svolti con una calcolatrice elettronica tascabile provvista di funzioni trigonometriche e sufficiente per affrontare le equazioni di secondo grado. Tuttavia, questa impostazione era lontana dalla realtà di un laboratorio, dove spesso le equazioni da risolvere sono di ordine superiore al secondo o terzo, e le misure così numerose da rendere arduo interpolarle o adattarle a un’equazione su carta; inoltre, nella pratica sono frequentissime le equazioni che conducono a espressioni complicate, da cui risulta abbastanza difficile estrarre il parametro desiderato. In altre parole, utilizzare il computer per svolgere i calcoli è praticamente indispensabile, se si vuole restituire il senso della pratica di laboratorio. La seconda edizione di Esercizi di chimica fisica propone di usare, per alcuni problemi, il software open source Maxima, corredato della sua interfaccia grafica wxMaxima, disponibile per sistemi operativi Linux, macOS, Windows e Android. Gli argomenti presi in esame, per ciascuno dei quali vengono proposti 30 esercizi con risoluzione, sono suddivisi in nove capitoli; i primi sei – su gas, termochimica, equilibrio chimico, sostanze pure e miscele, elettrochimica, cinetica chimica – riprendono gli argomenti della precedente edizione con esercizi rinnovati, mentre gli ultimi tre – dedicati a chimica quantistica, diagrammi logaritmici e bilanciamenti – compaiono per la prima volta.
La chimica incontra l'arte, la medicina e lo sviluppo sostenibile
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 100
Beni Culturali sono le prime risorse del nostro Paese; la Medicina ha affrontato - e ancora non ne è uscita - la Covid 19; alla Sostenibilità aspiriamo sperando nello sviluppo di una società più giusta ed equilibrata. La Chimica ha fatto e può fare ancora molto in queste tre direzioni attraverso i metodi e le tecnologie di analisi e monitoraggio, la definizione dei meccanismi attraverso il quale si sviluppano patologie batteriche o virali, attraverso la messa a punto di indicatori di sostenibilità e di correlazione fra valori economici, ambientali e igienico-sanitari.
Guida dello studente per la Facoltà di chimica industriale. Anno accademico 2002-2003
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 198
Big data e repurposing: le chiavi di volta della nuova ricerca farmaceutica
Marcello Allegretti
Libro
editore: DLibri
anno edizione: 2022
Esperienze di chimica
Mariana Margarint
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
“Esperienze di chimica” è un libro che comprende esperimenti di chimica per tutti gli argomenti studiati. Per capire e imparare bene la parte teorica è necessario effettuare gli esercizi (esperienze) proposti, specialmente in laboratorio. È un manuale utile per approfondire le conoscenze di questa ampia e difficile materia.
Tavola periodica degli elementi con proprietà. Versione avanzata
M. Schiavello, L. Palmisano, G. Marcì, M. Addamo
Libro
editore: Edises
anno edizione: 2021
Tavola periodica aggiornata secondo le ultime disposizioni IUPAC. Questa edizione della Tavola, rispetto ad altre esistenti in commercio, presenta un numero elevato di informazioni sulle proprietà degli elementi chimici e sulla loro importanza, ad esempio da un punto di vista biologico o farmaceutico. La Tavola contiene anche tabelle relative a prodotti di solubilità, costanti di formazione di complessi ionici, dati termodinamici, costanti di dissociazione acida e basica, potenziali normali delle semireazioni di riduzione, costanti fisiche universali. In considerazione dei contenuti, la Tavola risulta utile allo studente anche per uno studio più avanzato della Chimica.
La chimica inorganica di Atkins
Tina Overton, Mark Weller, Jonathan Rourke, Fraser Armstrong
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 696
La chimica inorganica si occupa delle proprietà di tutti gli elementi della tavola periodica. I composti inorganici spaziano da solidi ionici, che possono essere descritti applicando i principi dell’elettrostatica classica, a composti covalenti e metalli, che sono meglio rappresentati con modelli che traggono le loro origini dalla meccanica quantistica, come gli orbitali atomici e il loro coinvolgimento nella costituzione degli orbitali molecolari. Gli andamenti di reattività, struttura e proprietà degli elementi e dei loro composti forniscono una chiave di lettura della tavola periodica, che è ben applicata in questa terza edizione italiana di La chimica inorganica di Atkins, aggiornata da una nuova compagine autoriale. A Peter Atkins, che ha dedicato all’ideazione di quest’opera il suo straordinario talento per la divulgazione e l’insegnamento, si deve infatti, in origine, la riuscita di questo manuale. La prima parte (capitoli 1-8) tratta i fondamenti della chimica inorganica. La seconda parte (capitoli 9-23) descrive invece le proprietà fisiche e chimiche degli elementi secondo l’ordine in cui appaiono nella tavola periodica; ciascun capitolo di chimica descrittiva è organizzato a sua volta in due parti: una Essenziale che descrive la chimica fondamentale degli elementi, e una di Dettaglio che fornisce un resoconto più esteso delle proprietà chimico-fisiche. La chimica inorganica è in larga parte una disciplina sperimentale, con un impatto rilevante sulla nostra vita a livello ambientale, biologico e medico. L’industria chimica dipende da questa disciplina per la formulazione e il miglioramento di materiali e composti moderni usati come catalizzatori, materiali per l’immagazzinamento dell’energia, materiali semiconduttori, optoelettronici, superconduttori e ceramici. Nel libro sono presenti schede che collegano alla teoria le innovazioni più recenti e incoraggiano a comprendere il significato della chimica inorganica nel mondo reale; esempi, domande di autoverifica, esercizi e problemi stimolano il pensiero critico e la capacità nell’analizzare i dati, quindi ad acquisire un più stretto contatto con la ricerca.
Chimica analitica clinica
Libro
editore: Edises
anno edizione: 2021
pagine: 390
Il volume si propone come riferimento attuale per il laboratorio chimico/clinico, aggiornato con le moderne tecniche e conoscenze in questo ambito. Il testo nasce come "manuale" per l'utente, usando un linguaggio semplice e comprensibile anche a chi si approccia per la prima volta alla materia, senza per questo mancare di scientificità e di rigore metodologico ed espositivo.
Bufale fantastiche e dove trovarle. Pillole di chimica: dieci bufale da sfatare
Francesco Domenico Nucera
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2021
pagine: 180
Quanto sono importanti oggi l'informazione e la divulgazione scientifica? Comunicazione significa letteralmente "mettere in comune", non solo idee, ma anche sensazioni e stati d'animo. Ecco perché la comunicazione oggi può essere un'arma a doppio taglio e spesso non parte dalla bocca che parla ma dall'orecchio che ascolta, e come tale può essere distorta o fraintesa. La conoscenza è uno strumento fondamentale per comprendere l'intima natura delle cose. La storia è spesso testimone di immaginazioni errate della realtà e disinformazioni. Oggi contrastare questo fenomeno ormai dilagante rimane una priorità assoluta, soprattutto in un'era in cui fake news e bufale informatiche viaggiano più veloci della conoscenza scientifica. Gli uomini di scienza e i divulgatori hanno l'obbligo morale ed etico di avvicinare tutti alla scienza, cercando di limitare lo sviluppo di una mentalità pseudoscientifica e di avvicinare soprattutto i più giovani. Ciò che rende la scienza unica è che non passa mai di moda, ma unisce le generazioni ed è la vera macchina della ricchezza. Sembra paradossale, ma l'attività di divulgazione scientifica è più complessa della scienza, perché non tutti sono capaci di spiegare determinati fenomeni con chiarezza e semplicità, più si va sul vago e sull'ambiguo più si celano le verità, ed è proprio in quella zona grigia tra scienza e disinformazione che si annidano le fake news.