Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Laboratory handbook. What's in your water?

Laboratory handbook. What's in your water?

Ivan Scamorza

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Questo è un libro che viene tratto dall'esperienza personale avuta a scuola e riproduce gran parte delle analisi chimiche e microbiologiche da poter effettuare sull'acqua potabile o di superficie per meglio comprendere di che tipo di acqua si tratta. È un libro adatto a studenti delle scuole superiori dell'indirizzo per lo più chimico che dispongono di strumenti adatti per portare a termine le analisi descritte in questo libro.
30,99

Pagine di chimica

Pagine di chimica

Mirto Mozzon

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Libreria

anno edizione: 2018

16,00

La chimica nella scuola. Volume Vol. 5

La chimica nella scuola. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 84

12,00

Microwave green extraction. Modernizing trace organic analysis

Microwave green extraction. Modernizing trace organic analysis

Camillo Pirola, Robert C. Richter

Libro: Copertina morbida

editore: Ikonos

anno edizione: 2017

pagine: 148

27,50

Periodico di mineralogia. Volume Vol. 86

Periodico di mineralogia. Volume Vol. 86

Ballirano Paolo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 106

45,00

Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana

Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana

John Emsley

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2017

pagine: 352

Cosa c'è nella cioccolata che ci fa stare bene quando la mangiamo? Cosa c'è nella Coca Cola? Qual è l'elemento radioattivo che ognuno dovrebbe avere in casa perché può salvarci la vita? Quali saranno i carburanti del futuro? Queste sono alcune delle domande alle quali l'autore risponde. Ci sono sostanze che possono salvarci la vita e sostanze che possono distruggerla. Ci sono molecole che non si vedono ma si sentono: una ha conquistato il Guinness dei primati perché è la sostanza più amara del mondo, ma ha anch'essa un'inaspettata utilità. L'uomo, attratto dalle comodità del progresso ma diffidente verso i nuovi prodotti della chimica, rischia da sempre di essere irrimediabilmente disorientato. A volte ci accorgiamo di aver dato fiducia a un malfattore: nell'Inghilterra vittoriana l'ozono era pompato nelle chiese, nei teatri e persino negli ospedali. Altre volte dobbiamo rivalutare sostanze messe ingiustamente sotto accusa: il polistirolo non è quell'acerrimo nemico dell'ambiente come si pensava, anzi aiuta a risparmiare energia. Né la natura è più benevola della chimica: all'acido folico, che può salvare i bambini nell'utero, fa da contrappunto l'atropina, mortale veleno vegetale. Prefazione di Elena Ioli.
15,90

Chimica & biochimica

Chimica & biochimica

Massimo Stefani, Niccolò Taddei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2017

pagine: 320

Chimica & Biochimica è un’opera calibrata per venire incontro alle necessità dei corsi per le lauree dell’area sanitaria, che spesso trattano insieme la chimica e la biochimica, delineate nei loro elementi fondamentali. La sezione di chimica, oltre a fornire i rudimenti della disciplina, prende più approfonditamente in esame gli argomenti collegati alla biologia e alla fisiologia del nostro organismo, con esempi pratici che facilitano l’apprendimento e problemi online per verificarlo. La sezione di biochimica tratta la struttura, la funzione e le trasformazioni delle macromolecole di interesse biologico, spaziando dai concetti generali a quelli di biochimica degli organi e dei tessuti, necessari per affrontare discipline quali la fisiologia e la patologia. In appendice sono presenti delle schede di approfondimento di biochimica con immagini a quattro colori.
35,30

Chimica e poesia

Chimica e poesia

Roald Hoffmann

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 47

Gli scienziati, contrariamente a quanto si crede, non sono detentori di un sapere più vasto rispetto a quello dei poeti sui segreti della vita. Se è vero che la scienza ha potuto spingere il suo sguardo nelle profondità di alcuni remoti punti dell'universo, è vero altresì che la poesia è un inesausto volo intorno al tangibile, un affondo nell'oscurità assoluta, uno scavo che attraversa l'universo rivelato e forgiato dalla scienza.
6,00

Chimica e biochimica. Per le lauree triennali dell'area biomedica

Chimica e biochimica. Per le lauree triennali dell'area biomedica

Michele Samaja, Rita Paroni

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 356

“Questo libro origina dal “Corso di Biochimica per le Lauree Triennali di Area Sanitaria” edito da Piccin. Come il precedente, anche questo è desti nato agli Studenti che affrontano lo studio della Biochimica per la maggior parte delle Lauree Triennali di Area Biomedica. Pur restando un cardine insostituibile della formazione del nuovo laureato, l’insegnamento della Biochimica si è tuttavia evoluto rispetto a quando vide la luce la prima edizione del “Corso”. Per esempio, in numerosi ordinamenti didatti ci delle Lauree Triennali il corso di Biochimica è stato ampliato ed ora spesso comprende anche quello di Chimica. Per questo motivo, abbiamo voluto aggiungere due capitoli dedicati esclusivamente alla Chimica, che possano servire come Chimica e Propedeutica Biochimica. Ma confidiamo che lo sforzo effettuato per sintetizzare in maniera comprensibile una materia vasta come la Chimica serva anche come semplice punto di appoggio per quelle nozioni di Biochimica che facevano affidamento su conoscenze di Chimica talora mancanti. Questa scelta è stata supportata dall’osservazione che spesso gli studenti che affrontavano il corso di Biochimica affidandosi al precedente libro erano in difficoltà quando si davano per scontate delle nozioni che, evidentemente, tanto scontate non erano. Oltre alla Chimica, la presente edizione prevede anche, rispetto alla versione precedente, lo sviluppo delle nozioni di base riguardanti il meccanismo di replicazione del DNA e la sua traduzione in proteine che, mentre per alcuni ordinamenti è appannaggio dei corsi di Biologia, per altri è invece trattato in quelli di Biochimica. Ovviamente non si sono trattati alcuni argomenti -chiave di estrema importanza riguardanti i dogmi centrali della Biologia, della Biologia Molecolare e della Genetica, ma ci siamo limitati ad accennare a questi argomenti in maniera molto superficiale, lasciando ad altri eccellenti testi il compito di trattare più approfonditamente questi argomenti. Le aggiunte accennate hanno forzato una certa ridistribuzione del materiale preesistente per facilitare l’unità discorsiva, ridurre le ripetizioni ed evitare accavallamenti. Si è preso spunto da questa necessità per snellire alcuni argomenti precedentemente trattati in maniera forse troppo approfondita ed approfondirne altri, sulla base di suggerimenti ed indicazioni pervenuti da numerosi Colleghi che desideriamo ringraziare.” (dalla Prefazione).
29,50

La chimica nella scuola. Volume Vol. 4

La chimica nella scuola. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 84

12,00

L'architetto dell'invisibile ovvero come pensa un chimico

L'architetto dell'invisibile ovvero come pensa un chimico

Marco Malvaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2017

pagine: 206

Che differenza c'è tra calore e temperatura? Provate a mettere una mano nel forno a 180 gradi, o una mano sulla padella, sempre a 180 gradi, e vi sarà chiaro immediatamente. E perché è possibile leggere un giornale, se la combustione della carta è una reazione energeticamente favorita? Perché, pur essendo noto il destino, la velocità della reazione a temperature ordinarie è 'moooolto' lenta. Benvenuti nel fantastico mondo della chimica, dove, accompagnati da Marco Malvaldi, vi divertirete a scoprire che cosa è una molecola, come cambiano le proprietà degli atomi in una molecola e come cambiano le proprietà della molecola in un ambiente, attraverso similitudini tratte dall'economia e dalla letteratura. La chimica è questo, è il livello di descrizione più efficace per capire come si comporta la natura intorno a noi. Perché, dunque, un chimico si definisce un architetto? Perché deve considerare sia proprietà che sono prettamente fisiche (cariche e masse) sia qualità che hanno un significato estetico (simmetria, colore). Un chimico pensa in termini numerici, ma anche in termini di bellezza.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.