Chimica
Particelle in atmosfera. Conosciamole meglio
Gianluigi De Gennaro, Stefania Petraccone
Libro: Copertina rigida
editore: Villaggio Globale
anno edizione: 2009
pagine: 144
Selected papers of ICheaP-9
Libro: Copertina rigida
editore: AIDIC Servizi
anno edizione: 2009
pagine: 381
La chimica organica
P. Carlo Montevecchi, M. Luisa Navacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 436
Questo manuale è stato pensato come testo di base di chimica organica per gli studenti dei corsi di laurea triennale in Scienze Chimiche. Tuttavia, per l'impostazione e per il linguaggio semplice e conciso, si rivolge anche a studenti delle scuole superiori, in particolare degli istituti tecnici industriali a indirizzo chimico. Prima di descrivere le varie classi di composti monofunzionali sono state dettate le regole della nomenclatura, dei modi di scrittura e di rappresentazione spaziale delle molecole e sono stati trattati i principi generali della chimica organica (classificazione, meccanismi e cinetica delle reazioni). Il manuale è stato arricchito con una breve storia della chimica, alcuni capitoli di approfondimento (radicali liberi, reazioni pericicliche, reagenti in sintesi organica, pianificazione sintetica) e alcune monografie dedicate ad applicazioni industriali della chimica organica.
Chimica del legno
Marinella Bosetto, Irene Lozzi
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 244
Introduction to Physical Chemistry. The Structural Approach (An)
Angelo Gavezzotti
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 360
Book of Proceedings AICAT 2008
M. Rosaria Tiné, Vincenzo Mollica, Luca Bernazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 240
Chimica organica
T. W. Solomons Graham, Craig B. Fryhle
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2008
pagine: 1186
Gli autori T.W. Graham Solomons, professore emerito di Chimica, è anche autore di Fondamenti di chimica organica (Zanichelli, 1997) e di La chimica organica attraverso gli esercizi (Zanichelli, 1981). Craig Barton Fryhle è professore di Chimica alla Pacific Lutheran University, Tacoma. L?opera Un manuale che valorizza la relazione tra struttura e reattività per apprendere la chimica organica nel modo più semplice possibile. L?organizzazione dei contenuti combina gli aspetti più utili dell?approccio tradizionale, basato sui gruppi funzionali, con quello fondato sui meccanismi di reazione. Gli aspetti strutturali rivelano ciò che la chimica organica è. Gli aspetti meccanicistici mostrano invece il modo in cui la chimica funziona. E ogniqualvolta si presenti l?opportunità, si mostra agli studenti come la chimica opera nei sistemi viventi e nel mondo che ci circonda. Il libro si avvale di molti strumenti visivi per uno studio più organizzato, tra i quali: * le mappe dei concetti * i dettagli dei meccanismi di reazione * i riepiloghi dei meccanismi di reazione * le connessioni di sintesi * i suggerimenti di studio nelle note a margine * le illustrazioni di approfondimento * un numero rilevante di problemi * le schede di chimica applicata.
Organometallic chirality
Gyula Pàlyi, Luciano Caglioti
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 280
Chimica organica. Un approccio biologico
John McMurry
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2008
pagine: 896
"Chimica organica" presenta i concetti fondamentali con un linguaggio amichevole accompagnati da molti esempi nel campo delle scienze della vita e da un'approfondita discussione dei processi biologici. Ogni tipo di reazione viene illustrato con almeno un esempio tratto dalla biologia e circa un quarto del testo è dedicato alle classi principali delle biomolecole: amminoacidi e proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici, a dimostrazione di quanto la chimica organica e la biochimica siano strettamente correlate. Alla presentazione dei composti appartenenti a ciascuna classe di biomolecole, segue la trattazione dei loro principali processi metabolici nel linguaggio proprio della chimica organica meccanicistica.
Carbonio. Breve storia di un materiale del futuro
Francesco Neve
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 160
Equilibri chimici in soluzione acquosa. Un'introduzione
Claudia Zanchini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 440
Combustione
Carlo Ortolani
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 277
Dopo brevi cenni di cinetica chimica e di termochimica (temperatura adiabatica di fiamma) è esposta la trattazione classica dell'ignizione, della propagazione laminare e dell'estinzione delle fiamme. Lo studio dell'andamento della pressione nei processi di combustione (onde di deflagrazione e di detonazione, deflagrazione in volume variamente confinato) pone le basi per l'analisi delle esplosion accidentali e della prevenzione delle stesse. Altri richiami vertono sulla genesi e la tossicità dei prodotti di combustione inquinanti e sulla determinazione indiretta del rapporto di miscela. Carlo Ortolani è ordinario, presso la Facoltà di Ingegneria industriale del Politecnco di Milano, dal 1980 di Teoria e tecnica della combustione, dal 1993 di Combustione e gasdinamica delle macchine e dal 2004 di Combustione e sicurezza. Dirige l'attività di formazione del "Consorzio universitario per l'ingegneria nelle assicurazioni" (CINEAS) e ne è membro del consiglio di amministrazione. Ha fondato e diretto "Politecnico", la rivista ufficiale del Politecnico di Milano (1988-1992). Fa parte dei comitati scientifici de "La rivista dei combustibili" (organo della "Stazione Sperimentale per i Combustibili" del Ministero dell'Industria) e "Diritto ed economia dell'assicurazione" (Giuffré ed., Milano). È stato membro elettivo del senato accademico del Politecnico di Milano (1994/1998) e consigliere di amministrazione di A.E.M. Milano (Azienda energetica municipale) (1999-2002). Dello stesso autore: Combustione e inquinamento (con U. Ghezzi), Tamburini, Milano 1974, pp. 332. Casi di combustioni accidentali, Libreria CLUP, Milano 20055, vol. I, pp. 196. vol. II, pp. 390.