Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Tecniche estrattive solido-liquido. Teoria e pratica

Tecniche estrattive solido-liquido. Teoria e pratica

Lydia Ferrara, Daniele Naviglio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 100

Questo libro è rivolto sia agli studenti che si avvicinano alla chimica analitica per apprendere le basi teoriche di questo ramo della suddetta disciplina fornendo anche esempi di applicazione pratica delle metodiche trattate con le relative valutazioni sia agli operatori di vari settori quali l'alimentare, il farmaceutico, l'erboristico, il cosmetico che affrontano la problematica dell'estrazione solidoliquido come parte integrante della loro attività produttiva. Questa opera si prefigge di fornire al lettore la conoscenza più ampia possibile delle metodiche estrattive solido liquido tradizionali e moderne fino ad esporre una tecnica completamente innovativa che utilizza il Naviglio Estrattore® basata su un principio estrattivo che non implica i fenomeni di diffusione e di osmosi.
7,00

Dal microscopio al macroscopio. Esercizi di chimica, fisica risolti e commentati
20,00

Indagine conoscitiva sulla spettrometria di massa attraverso la valutazione della chimica ionica e della proteomica

Indagine conoscitiva sulla spettrometria di massa attraverso la valutazione della chimica ionica e della proteomica

Maria Antonietta Lepore

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 32

Lo scopo di questa indagine è valutare l'impiego della spettrometria di massa in siti rivoluzionari per la ricerca biochimica post-genomica, con metodiche strumentali innovative e approfondire la conoscenza dello stato dell'arte e la diffusione di questa tecnica come una delle più potenti nel campo chimico e biochimico. In questo studio è stata adottata la Imaging Mass Spectrometry, tecnica di elezione della spettrometria di massa, per vagliare i diversi modi di applicazione di questa tecnologia innovativa e per rilevare nuove conoscenze nella ricerca della proteomica, soprattutto nello studio dei tumori. Sono stati valutati il library searching, i vantaggi e i limiti dei differenti metodi di rilevazione di comune uso nella spettrometria di massa. Le determinazioni quantitative sono stabilite dal rapporto delle aree o delle altezze dei picchi dell'analita e dello standard interno. La misura ottenuta è specifica, precisa e accurata e il sistema è qualificato, efficiente e rigoroso.
4,00

La nostra amica chimica

La nostra amica chimica

Vincenzo Carunchio

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 36

4,00

Gemme e oro. Aspetti tecnologici, qualitativi, economici e sociali
40,00

Bioproduzioni e bioconversioni. Chimica analitica

Bioproduzioni e bioconversioni. Chimica analitica

Marta L. Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 100

16,00

Cosa sono e quanti sono gli elementi chimici
50,00

Metodi innovativi in catalisi omogena

Metodi innovativi in catalisi omogena

Francesco Ruffo

Libro

editore: CUES

anno edizione: 2008

12,00

AAAS08 advanced atmospheric aerosol symposium

AAAS08 advanced atmospheric aerosol symposium

Eliseo Ranzi

Libro: Copertina morbida

editore: AIDIC Servizi

anno edizione: 2008

pagine: 449

40,00

La simulazione dinamica di processo

La simulazione dinamica di processo

Stefano Signor, Flavio Manenti

Libro: Copertina morbida

editore: AIDIC Servizi

anno edizione: 2008

pagine: 256

40,00

Proceedings of the first international conference on environmental odour monitoring and control
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.