Chimica
Chimica organica. Con modelli molecolari
Marc Loudon
Libro
editore: Edises
anno edizione: 2010
pagine: 1472
Uno degli obiettivi principali del testo è guidare gli studenti ad una comprensione della chimica organica di tipo relazionale. Il testo, organizzato secondo i gruppi funzionali, utilizza ragionamenti basati sui meccanismi per aiutare gli studenti a capire il "perché" delle reazioni. Sia gli acidi e le basi di Lewis, sia gli acidi e le basi di Bronsted sono adoperati come fondamento per ragionamenti di tipo meccanicistico. Gli argomenti complessi sono introdotti gradualmente, quindi, molti concetti presentati, inizialmente, in un modo abbastanza semplice sono riesaminati con un aggiunto grado di complessità e affrontati di nuovo a un livello più sofisticato. Inoltre è fornito un numero cospicuo di esercizi per verificare come gli studenti hanno acquisito padronanza dei concetti principali.
Fondamenti di chimica
Mario Schiavello, Leonardo Palmisano
Libro
editore: Edises
anno edizione: 2010
pagine: 880
Il testo illustra leggi, principi e concetti riguardanti la cosiddetta "Chimica generale", cioè comuni ed applicabili a qualsiasi branca della Chimica. Fra i tanti argomenti trattati alcuni riguardano la Chimica inorganica, la Chimica organica, la Chimica biologica; non mancano, inoltre, brevi cenni alla Chimica ambientale.
Elementi di chimica generale ed inoganica. L'insegnametno della chimica simulando una prova d'esame
Arnaldo Peloso, Francesco Demartin
Libro: Copertina morbida
editore: Progetto Libreria
anno edizione: 2010
pagine: 580
Chimica
Rocco Figliola, Martina Montuoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2010
pagine: 248
Chimica. Esercizi. Volume 2
Libro
editore: Alpha Test
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il cofanetto contiene 200 schede con altrettanti esercizi relativi al programma di chimica delle scuole superiori e dei primi anni di università. Vengono proposti problemi di vario tipo: definizioni, domande aperte, esercizi classici, test a risposta multipla, domande di storia della chimica, applicate anche a vita quotidiana e attualità o in inglese. Ogni card è indipendente dalle altre: presenta sul fronte il testo del quesito, l'indicazione del macroargomento trattato; sul retro riporta la risposta al quesito con il relativo commento.
Manuale di laboratorio di chimica inorganica. Volume A
Emma Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 154
Fondamenti di chimica
Daniele Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 320
Lezioni di chimica
Paolo Dapporto, Paola Paoli
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 228
Chimica
Cristina Mostosi, Carlo Nebbiai
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
In questo viaggio nel cuore della materia che ci circonda - inanimata e vivente - incontreremo alchimisti e scienziati, fisici e biologi, tecnologi e ricercatori che hanno contribuito a plasmare la nostra società. La chimica, questa disciplina che rappresenta uno dei più antichi campi della conoscenza umana, interviene in ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Con l'aiuto di belle immagini e disegni chiari e dettagliati, un testo discorsivo e sintetico ci guiderà alla comprensione dei principali aspetti di questa poliedrica disciplina, mostrandoci come ogni fenomeno e ogni aspetto del mondo quotidiano siano correlati da leggi elementari e accessibili. Ci impadroniremo così degli elementi necessari a una prima ricognizione su questo argomento complesso e di estrema attualità, aiutati da una rete di rimandi che facilita una lettura trasversale e permette di chiarire dubbi e domande.
Elementi di chimica
Roberto Spinicci
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 504
Il volume si propone come supporto didattico per gli studenti del primo anno di molte Facoltà universitarie, essendo concepito per la nuova tipologia di corsi stabilita dal recente riordino degli studi. L'obiettivo principale è pertanto quello di fornire uno strumento per lo studio della chimica di base e degli argomenti classici di un corso di Chimica, cercando di stabilire un filo conduttore nella trattazione dei vari argomenti. L'opera si articola quindi, fondamentalmente, in due parti affinché lo studente possa rendersi conto, attraverso lo studio della chimica, della formazione delle risorse e dei materiali presenti sulla terra, delle loro proprietà energetiche e strutturali e della loro reattività. La prima parte si sviluppa pertanto attraverso l'analisi delle proprietà del nucleo atomico e quindi attraverso quella delle proprietà strutturali che spiegano la stabilità della materia. Infine la seconda parte affronta invece l'analisi della reattività della materia approfondendo i concetti dell'equilibrio chimico e della cinetica chimica.