Chimica
Come si sbriciola un biscotto?
Joe Schwarcz
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 320
Perché i cibi più buoni sono anche quelli meno sani? Come si può migliorare la memoria da anziani? Quali sono i migliori tegami antiaderenti? Come dobbiamo comportarci con i dolcificanti artificiali? Quali virtù anche medicinali hanno la polenta, gli spinaci, il peperoncino, la vitamina C, i cavoli? A queste e a molte altre domande curiose Joe Schwarcz risponde con una rara capacità di guidare il lettore alla comprensione della chimica e delle sue leggi a partire da esperienze della vita quotidiana, con un'ironia che avvince il lettore e mette in ridicolo le truffe della pseudoscienza. L'autore presenta qui un'introduzione informale, ma non per questo meno efficace, ai concetti fondamentali della chimica e impartisce, senza averne l'aria, una magistrale lezione sul metodo scientifico. Inoltre interviene su temi caldi, come i cibi geneticamente modificati, ci ragguaglia su invenzioni che hanno fatto epoca, dal nailon ai polimeri, e ci insegna a valutare pregi e difetti di sostanze vecchie e nuove col vecchio e sano principio del rapporto tra rischi e benefici. Una lettura, insomma, particolarmente indicata... a tutti coloro che dipendono dal cibo per la loro sopravvivenza.
Chimica
Julia Burdge
Libro: Copertina rigida
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 1056
In questo volume una solida base concettuale dei principi della chimica si combina con informazioni ed esempi aggiornati, tratti dalla realtà quotidiana e dalla ricerca scientifica, che catturano l'attenzione e invogliano ad approfondire la materia. Tecniche grafiche innovative di visualizzazione dei concetti arricchiscono l'esposizione con immagini suggestive ed efficaci. Inoltre, le schede a pagine affiancate permettono di visualizzare con immediatezza i principi e i processi chimici più complessi. Il testo è completato da un ricco apparato di problemi svolti, autoverifiche, domande ed esercizi di diverso livello che permettono di sviluppare capacità di problem solving con metodo e gradualità. La terminologia e la nomenclatura seguono le indicazioni dell'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC) e i criteri didattici mutuati dalla lunga pratica d'insegnamento dell'autrice rendono il testo di facile fruizione.
Appunti del corso di sensori e biosensori
Marta L. Antonelli
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 130
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico. Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Gianni Fochi
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2010
pagine: 128
"Crescita esponenziale di Facebook e Twitter"? "Mocassini comodi nel DNA"? La lingua è un'entità viva che si sviluppa accogliendo sempre nuovi fermenti linguistici. Non sempre però i termini che derivano dal gergo scientifico, e che fanno ormai parte del linguaggio comune, sono usati in modo corretto. Questo libretto, con sana vis polemica, si scaglia contro gli abusi delle frasi fatte, punzecchiando chi, per apparir colto o per pigrizia, usa a sproposito parole come "osmosi" o "filmare" senza magari conoscerne l'esatto significato. È una leggenda figlia dell'ignoranza, avverte l'autore, quella secondo cui la natura è buona e la chimica cattiva. Di più: non ha alcun senso una loro contrapposizione, così come tra chimica e salute. Ripartire dall'ABC delle parole può allora servire non solo a capire di cosa stiamo realmente parlando, ma anche a vivere meglio, grazie a istruzioni per l'uso che non ci facciano prendere "fischi per fiaschi".
Chimica analitica quantitativa
Emilio Bottari, M. Rosa Festa
Libro: Libro in brossura
editore: La Sapienza Editrice
anno edizione: 2010
Il genio della bottiglia. La chimica del quotidiano e i suoi segreti
Joe Schwarcz
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2010
pagine: 301
Gli inchiostri segreti delle spie, il mistero dei gamberetti esplosivi, l'influenza dell'acetone sul corso della storia, gli amori segreti di paludati scienziati del passato, il rapporto segreto tra il colore del gelato e gli insetti... sono solo alcuni dei segreti svelati in queste pagine. Un saggio brillante e divertente, in cui l'autore mescola abilmente aneddoti bizzarri sull'applicazione della chimica alla vita di tutti i giorni, per arrivare a una spiegazione chiara delle leggi che governano questa scienza spesso considerata ostica.. I meriti dell'autore sono una naturale facilità a raccontare in modo divertente, una precisa conoscenza della materia, una cultura storica minuziosa, la capacità di prendere un argomento di chimica qualsiasi e trasformalo in un'occasione per una sontuosa lezione di vita e cultura.
Chimica generale
Brain B. Laird
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
Uno degli obiettivi più importanti di un corso universitario di chimica è rendere assimilabili agli studenti i concetti fondamentali della reattività chimica: questo non può prescindere dalla conoscenza della struttura atomica e del legame chimico, dallo studio della termodinamica, degli equilibri (acido-base e redox) e della cinetica di reazione. La ristrutturazione dei corsi di laurea e l'introduzione della laurea triennale, con conseguente diminuzione delle ore assegnate agli insegnamenti di chimica generale, ha posto la maggior parte dei docenti nella necessità non solo di ridurre il programma ma anche di semplificare al massimo la trattazione. Tale impostazione, se pure inevitabile, non è auspicabile per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in ingegneria, che non possono fare a meno di approccio alla materia matematicamente rigoroso. Proprio a questi è quindi rivolto "Chimica generale" che, seppur organizzando la struttura in modo tale da permettere una piena comprensione dei fenomeni e dei concetti anche senza soffermarsi sui dettagli matematici, non cede a facili semplificazioni.
Storia e storie della chimica organica
Gaetano Di Modica
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 228
La chimica organica attraverso gli esercizi
T. W. Solomons Graham, Craig B. Fryhle, Robert G. Johnson
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 768
Per un approccio logico e sistematico alla chimica organica è indispensabile sviluppare corrette abitudini di studio, che questo libro si propone di esercitare: procedere nello studio giorno dopo giorno, perché la chimica organica è una materia in cui, il più delle volte, un concetto poggia su un altro acquisito in precedenza; studiare gli argomenti in piccole unità accertandosi di aver compreso bene prima di passare alla sezione successiva del testo; risolvere tutti i problemi proposti all.interno dei capitoli per verificare il progresso nello studio prima di proseguire; scrivere mentre si studia per visualizzare le reazioni, i meccanismi, le strutture e comprenderli a fondo; usare i modelli molecolari che evidenziano la natura tridimensionale della maggior parte delle molecole organiche; consultare le soluzioni degli esercizi solo quando si è completato un problema o quando, dopo ripetuti tentativi, non si riesce ad andare avanti, leggendo quel tanto che basta per continuare a risolvere il problema in autonomia. Le pagine introduttive intitolate Risolvere il puzzle o la struttura è tutto (o quasi) possono essere usate come un "ponte" per passare dalla chimica generale alle fasi iniziali dello studio della chimica organica. All'indirizzo http://www.online.zanichelli.it/solomons sono disponibili test a scelta multipla, con le relative soluzioni, e appendici di approfondimento in formato pdf.
Diffraction at the nanoscale. Nanocrystals, defective & amorphous materials
Libro: Copertina morbida
editore: Insubria University Press
anno edizione: 2010
pagine: 214
Chimica in pratica. Esercitazioni e laboratorio
Alessandra Alagna, Flavia Liuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: XVI-364
È un manuale di laboratorio che tratta esperienze di chimica e che ne privilegia la descrizione dal punto di vista applicativo lasciando eventuali approfondimenti ad altri testi, sebbene sia spesso inserita un'introduzione teorica, ritenuta necessaria per ottenere una migliore comprensione del fenomeno analizzato. Gli argomenti sono presentati in un ordine logico prestabilito che accompagna lo studente durante il suo viaggio nello studio della chimica in laboratorio, dove potrà fare osservazioni ed esperimenti, prima semplici e poi sempre più sofisticati, sulla materia e sui fenomeni chimici. Tuttavia, ogni capitolo è un'unità indipendente e si possono affrontare le varie esercitazioni in qualunque ordine. Le esperienze al loro interno sono proposte seguendo il sistema generalmente adottato nell'ambito della ricerca scientifica e sono progettate per essere svolte, al massimo, in due ore ciascuna. Per ogni esperienza è stata fatta un'accurata valutazione del rischio chimico e tutte le esercitazioni hanno acclusa una scheda staccabile di valutazione del rischio; sono state scelte sostanze e soluzioni con frasi di rischio il più contenute possibile.
Chimica organica. Con modelli molecolari
Marc Loudon
Libro
editore: Edises
anno edizione: 2010
pagine: 1472
Uno degli obiettivi principali del testo è guidare gli studenti ad una comprensione della chimica organica di tipo relazionale. Il testo, organizzato secondo i gruppi funzionali, utilizza ragionamenti basati sui meccanismi per aiutare gli studenti a capire il "perché" delle reazioni. Sia gli acidi e le basi di Lewis, sia gli acidi e le basi di Bronsted sono adoperati come fondamento per ragionamenti di tipo meccanicistico. Gli argomenti complessi sono introdotti gradualmente, quindi, molti concetti presentati, inizialmente, in un modo abbastanza semplice sono riesaminati con un aggiunto grado di complessità e affrontati di nuovo a un livello più sofisticato. Inoltre è fornito un numero cospicuo di esercizi per verificare come gli studenti hanno acquisito padronanza dei concetti principali.