Chimica
Fondamenti di chimica generale
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
L'edizione italiana di "Fondamenti di chimica generale" si rivolge ai corsi di Chimica generale delle facoltà di Scienze e Ingegneria caratterizzati da un numero di crediti non elevato. Per raggiungere questo obiettivo si è preferito selezionare gli argomenti essenziali per una solida preparazione di base, piuttosto che rinunciare a chiarezza e rigore o cedere alla tentazione di una trattazione semplicistica della materia. Come nella migliore tradizione anglosassone, l'autore fa ricorso a un linguaggio semplice, diretto e concreto. L'approccio è orientato all'acquisizione di solide basi cognitive e di strumenti applicativi, con un occhio sempre rivolto al rigore scientifico. Del testo anglosassone, inoltre, il testo conserva il ricco apparato iconografico e l'efficace impianto pedagogico, che supportano studenti e docenti lungo il percorso didattico.
Scie chimiche. La verità nascosta. Le prove
Antonio Marcianò, Rosario Marcianò
Libro: Libro in brossura
editore: Draco
anno edizione: 2009
pagine: 133
Fondamenti di chimica generale ed inorganica. Applicazione alla conservazione di beni culturali
Rinaldo Marazza, Riccardo Carlini
Libro: Copertina morbida
editore: ECIG
anno edizione: 2009
pagine: 178
Come pensa un chimico?
Roald Hoffman
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 96
Chimica e cosmetologia. Con elementi di fisica. Per acconciatori ed estetiste
Alessandra Picenni
Libro
editore: Editrice San Marco (Ponteranica)
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'estrusione con parole mie. Manuale di reologia applicata all'estrusione
Mario Miani
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: 172
Fenomeni di trasporto
Lucio Forni, Ilenia Rossetti
Libro
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2009
pagine: 529
Principi di chimica farmaceutica
William O. Foye, Thomas L. Lemke, David A. Williams
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2009
Fondamenti di chimica organica
Janice Gorzynski Smith
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
pagine: 690
Il testo si contraddistingue per la presentazione dei concetti, pensata per fornire allo studente uno strumento da utilizzare per comprendere a fondo la logica - e la bellezza - della chimica organica. Il ricorso a frequenti riferimenti alla vita quotidiana, a diagrammi, schemi riassuntivi, problemi svolti e a un'efficace presentazione grafica dei dettagli delle reazioni e delle strutture tridimensionali delle molecole riduce al minimo lo sforzo di memorizzazione dello studente, accompagnandolo gradualmente e con sicurezza nello studio della materia.
Introduzione alla chimica dei materiali
Giorgio Flor, Cristina Tealdi
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca delle Scienze
anno edizione: 2009
pagine: 301
Il libro, scritto per studenti delle lauree triennali di discipline scientifiche, può costituire anche un'utile lettura per chi è interessato a seguire il tumultuoso sviluppo della scienza dei materiali e a conoscere le sue più recenti applicazioni. Dopo un parte introduttiva sulla struttura cristallina, difettuale ed elettronica dei solidi e sui diagrammi di fase binari e ternari, sono illustrate in modo approfondito alcune classi di materiali, i loro metodi di preparazione e le loro proprietà. Il libro si chiude con un capitolo dedicato ai nanomateriali e alle nanotecnologie. Lo scopo del libro è di portare il lettore a comprendere i comportamenti di massima dei materiali e a conoscere i metodi chimico-fisici con cui è possibile esaltarne le proprietà.
Fondamenti di chimica per naturopati
Gianmichele Ferrero, Ivan Husu, Mario Picconi
Libro
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 294
Fondamenti di chimica per naturopati è il primo testo della collana "Naturopatia e Scienza", nata con l'intento di integrare le conoscenze naturopatiche con quelle del mondo scientifico. In un approccio olistico, globale alla salute, mancherebbero le fondamenta dell'intera costruzione se non si partisse dallo studio delle scienze naturali applicate all'organismo umano, alla sua relazione con l'ambiente e quindi al suo stato di salute. È dunque fondamentale lo studio della natura nei suoi componenti essenziali, gli elementi, per comprenderne poi le aggregazioni in composti e da questi lo sviluppo di tessuti, organi e sistemi fino all'organismo intero. Lo studio del particolarmente piccolo ci porta a una comprensione dei sistemi più complessi in quanto le leggi di natura sono sempre le stesse, nel micro e nel macrocosmo. I concetti di chimica esposti in questo libro quindi intendono introdurre il lettore alla comprensione del complesso funzionamento dei sistemi biologici. La biochimica infatti è una delle discipline "di frontiera" della ricerca scientifica moderna nella quale i concetti di chimica generale, inorganica e organica trovano una piena applicazione e possono risultare utili a chiunque si dedichi per professione o semplicemente per passione allo studio della salute umana. In allegato un audiocorso in CD della durata di 6 ore, in cui la dott.ssa Catia Trevisani approfondisce i contenuti del libro e lo completa con i riassunti dei singoli argomenti.