Chimica
Chimica
Piero Baglioni, Maria Angeles, Canals M. A. Febrer
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 96
Elementi di corrosione e protezione dei materiali metallici
Pietro Pedeferri, Alberto Cigada
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 1998
pagine: 116
Il volume nasce come estratto del testo Struttura e proprietà dei materiali metallici curato da Alberto Cigada. L'intento è quello di fornire gli elementi base delle problematiche legate ai fenomeni di corrosione dei materiali metallici e di introdurre ai metodi di protezione, anche per integrare testi di scienza dei materiali e metallurgia.
Fondamenti di chimica per ingegneria
Rino A. Michelin, Andrea Munari
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1998
pagine: XVI-642
Cromatografia ionica. Teoria e applicazioni
Corrado Sarzanini, Silvano Cavalli
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 1998
pagine: 512
Chimica organica sperimentale
M. Roberts Royston, John C. Gilbert, Stephen F. Martin
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1998
pagine: 648
Equilibri in soluzione ed elettrochimica
Mario Capitelli, Roberto Celiberto, Savino Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Adriatica
anno edizione: 1998
pagine: 254
Termodinamica e cinetica chimica
Mario Capitelli, Roberto Celiberto, Savino Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Adriatica
anno edizione: 1998
pagine: 408
Chimica organica
Giovanni Russo, Giorgio Catelani, Paola Pedrini
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1998
pagine: 784
Alla sua seconda edizione, totalmente rinnovata nei contenuti e nell'aspetto grafico, il volume ben si adatta all'organizzazione dei nuovi corsi universitari, in cui gli studenti hanno necessità di comprendere come si comportano i composti chimici piuttosto che la loro sintesi. L'impostazione dell'opera segue il criterio classico della descrizione progressiva dei vari gruppi funzionali. Alcuni capitoli sono dedicati ad argomenti generali di particolare importanza, come gli aspetti cinetici e termodinamici, l'acidità e la basicità, la stereochimica, le relazioni tra struttura e proprietà fisiche, altri ad argomenti di carattere generale, come la risonanza, gli equilibri, i fattori elettronici e sterici ecc. e sono inseriti all'interno della trattazione dei gruppi funzionali, altri ancora descrivono le classi di composti di maggiore importanza, riportandone in alcuni casi i processi biosintetici. Tutti i capitoli sono corredati da numerosi esercizi, per un totale di oltre 400. L'impaginazione attenta e l'uso del colore facilitano la lettura e l'apprendimento.