Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Pedeferri

Corrosione e protezione dei materiali metallici

Corrosione e protezione dei materiali metallici

Pietro Pedeferri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Polipress

anno edizione: 2010

pagine: 804

72,00

Cathodic protection

Cathodic protection

Pietro Pedeferri, Luciano Lazzari

Libro: Copertina rigida

editore: Polipress

anno edizione: 2006

pagine: 392

49,00

Protezione catodica

Protezione catodica

Luciano Lazzari, Pietro Pedeferri, Marco Ormellese

Libro: Copertina rigida

editore: Polipress

anno edizione: 2006

pagine: 496

49,00

Corrosione e protezione dei materiali metallici

Corrosione e protezione dei materiali metallici

Pietro Pedeferri

Libro

editore: Polipress

anno edizione: 2010

pagine: 432

40,00

Voci e sottovoci per Maria Corti

Voci e sottovoci per Maria Corti

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2022

pagine: 68

In occasione dei vent'anni della scomparsa di Maria Corti, la grande filologa creatrice del Fondo Manoscritti di Pavia, ecco una raccolta di omaggi poetici a lei dedicati, perché se «da sempre vietava - con quelle sue quasi materne minacce - una raccolta di studi in onore», ora può acconsentire «a sentirsi rileggere parole e pensieri in versi che amici e amiche, che qui non vogliono essere illustri, hanno sentito il bisogno di rivolgerle, a testimoniare parte di quello che le si doveva dire e non le è stato detto». Con testi di Mariantonietta Acocella, Nanni Balestrini, Annalisa Cima, Nicola G. De Donno, Umberto Eco, Alda Merini, Marzio Porro, Fabio Pusterla. Edizione a tiratura numerata di 333 copie.
14,00

Titaniocromia (e altre cose)

Titaniocromia (e altre cose)

Pietro Pedeferri

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 176

Come si sa, solo due metalli sono di per sé colorati, l'oro e il rame; gli altri, una sessantina, hanno tonalità fra il grigio e il bianco. Ma a volte le loro superfici appaiono colorate, magari per l'interferenza della luce su patine o strati superficiali sottili. Pedeferri (1938-2008, ingegnere chimico e docente al Politecnico di Milano) in questo conturbante libro spiega come si colora il titanio. La strada maestra è quella di ossidarlo per via elettrochimica. Lo si ricopre di una pellicola di ossido e qui comincia la suspense... Per parte nostra postilliamo che tale stato d'animo dello scienziato richiama quello dello scrittore e del regista. Si crea tra fenomeno naturale e condizione dello spirito umano una sorta di comunanza; e all'uomo rimane un ricordo indelebile di ciò che è accaduto, anche perché resta accaduto per sempre: i colori che assume il titanio sottoposto a ossidazione elettrochimica e ai riflessi della luce congiungono l'attimo all'eternità in quanto resistono agli agenti atmosferici e sono fissati oltre il tempo, come l'opera d'arte" (dalla nota di Maria Corti).
15,00

Corrosione e protezione dei materiali metallici. Volume Vol. 1
32,00

Introduzione ai materiali per architettura

Introduzione ai materiali per architettura

Luca Bertolini, Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri

Libro: Copertina morbida

editore: CittàStudi

anno edizione: 2006

pagine: 195

Il testo, rivolto agli studenti dei moduli di Scienza e tecnologia dei materiali all'interno dei corsi di Fondamenti di tecnologia della Facoltà di Architettura, fornisce le conoscenze di base necessarie per la scelta e il corretto impiego dei materiali. In una prima parte generale vengono illustrate la struttura, la classificazione e le principali proprietà dei materiali, con un breve cenno ai problemi legati all'interazione tra materiale e ambiente. Successivamente vengono analizzate le diverse classi di materiali da costruzione. Per ciascuna famiglia di materiali, partendo da una breve analisi della struttura, si ricavano le principali proprietà chimiche, fisiche e meccaniche.
16,00

Introduzione ai materiali per l'architettura

Introduzione ai materiali per l'architettura

Pietro Pedeferri, Matteo Gastaldi

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 208

Il testo, rivolto agli studenti dei moduli di Scienza e Tecnologia dei materiali all'interno dei corsi di Fondamenti di Tecnologia della Facoltà di Architettura, fornisce le conoscenze di base necessarie per la scelta e il corretto impiego dei materiali. In una prima parte generale vengono illustrate la struttura, la classificazione e le principali proprietà dei materiali, con un breve cenno ai problemi legati all'interazione tra materiale e ambiente. Successivamente vengono analizzate le diverse classi di materiali da costruzione. Per ciascuna famiglia di materiali, partendo da un'analisi della struttura, si ricavano le principali proprietà chimiche, fisiche e meccaniche. Si illustrano, quindi, gli impieghi nel settore dell'architettura.
17,40

Tecnologia dei materiali. Leganti e calcestruzzo
19,00

La durabilità del calcestruzzo armato

La durabilità del calcestruzzo armato

Pietro Pedeferri, Luca Bertolini

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2000

pagine: 273

Questo testo è la seconda edizione riveduta e aggiornata di "La corrosione nel calcestruzzo e negli ambienti naturali" degli stessi autori edito nel 1996. La novità saliente è l'inserimento di un CD-ROM, realizzato dal METID-Centro di calcolo del Politecnico di Milano, che consente di consultare un ipertesto basato sui contenuti del libro, corredato da foto, animazioni 3D, video e percorsi guidati. Esso consente inoltre di eseguire esercitazioni e di consultare l'elenco delle normative utilizzate.
30,00

Corrosione e protezione dei materiali metallici

Corrosione e protezione dei materiali metallici

Pietro Pedeferri

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 1999

pagine: 544

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.