Database
Lezioni sulle Basi di dati
Massimo Melucci
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il testo si rivolge agli studenti di Basi di dati e sistemi informativi dei Dipartimenti di Economia, Ingegneria, Matematica, Statistica e, in generale, degli ambiti in cui l'informatica è materia di studio universitario. Con questo testo si fornisce un'introduzione ai fondamenti di progettazione, gestione e analisi delle basi di dati adatta ai corsi in cui lo studente ha una conoscenza anche solo iniziale dell'Informatica.
Corso di basi di dati I
Mario De Ghetto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 288
Per progettare in modo corretto una base di dati relazionale non si può cedere alla improvvisazione e alla superficialità: è necessario adottare una metodologia consolidata in grado di garantire un risultato robusto ed esente da errori che permetta anche una facile manutenzione nel tempo. Questo è il motivo per cui in questo libro troverete argomenti teorici da applicare sul campo: algebra relazionale, progettazione concettuale, logica e fisica, diagrammi entità/relazione, normalizzazione, vincoli di integrità relazionale e linguaggio SQL. A completamento, un intero e ampio capitolo su un esempio concreto di base di dati progettata passo-passo per una applicazione "business". Un testo da tenere nella vostra postazione di lavoro, ma perfetto anche per corsi di "Basi di Dati I" nelle scuole superiori e nelle università.
Social media mining. L'arte di estrarre e analizzare dati da Facebook & co.
Riccardo Meggiato
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2020
pagine: 192
Miliardi di persone frequentano il Web ma poche sanno che imparando alcuni principi di programmazione, e qualcosa di più sulla struttura interna dei social media, è possibile raccogliere informazioni di vario tipo: verificare che qualcuno abbia scritto, detto o mostrato qualcosa, analizzarne le relazioni e le interazioni, conoscerne gli interessi, i gusti e così via. Questo libro mostra come trovare ed estrarre dati dalla Rete e dai principali social media utilizzando semplici programmi realizzati da zero, e alcune soluzioni professionali. Si parte spiegando l'architettura di base del Web per poi illustrare gli strumenti necessari per creare un laboratorio di mining semplice ma efficace. Quindi si passa alla pratica su Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn e, dopo aver visto come ottenere dati di vario tipo, si misurano le conoscenze acquisite andando a "caccia" su altri siti web. Alla fine vengono proposte alcune metriche di analisi da applicare alle informazioni ottenute. Che tu sia un social media manager, un professionista del marketing, un giornalista o un semplice curioso, questa guida facile e ricca di esempi passo passo è il libro che fa per te.
Big data per il business. Guida strategica per manager alle prese con la trasformazione digitale
Andrea De Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2020
pagine: 192
L'ingresso della Data Analytics in azienda è spesso accompagnato da reazioni contrastanti. Da una parte c'è ottimismo ed entusiasmo, dall'altra un senso generalizzato di inadeguatezza - di solito per la mancanza di esperienza e conoscenze specifiche - e anche un certo sospetto. In questo scenario, lo scoglio in cui può imbattersi chi si trova a dover prendere decisioni o indirizzare investimenti è la semplice domanda: "Da dove partiamo?". Questo manuale propone un percorso e una serie di strumenti per farsi strada nel mondo dei Big Data. L'approccio è pragmatico e graduale ed è pensato per guidare nel processo di Data Transformation ovvero di integrazione sistematica della Big Data Analytics in un business. Nel corso dei capitoli vengono illustrati strumenti operativi e modelli concettuali che aiutano a vedere in prospettiva aneddoti e proclami, sgombrare il campo da falsi miti e mettere a fuoco opportunità reali. Una guida pensata sia per chi ha già un po' di dimestichezza con l'intelligenza artificiale e vuole passare alla messa in pratica senza commettere errori strategici nell'implementazione, sia per chi parte da zero e vuole costruire, passo dopo passo, le basi per affrontare con successo la sfida dell'innovazione tecnologica.
Data mining. Principali tecniche statistiche
Valerio Raganelli
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 127
Questa breve opera non può e non vuol essere un manuale completo ed esauriente di quello che si chiama Data Mining. L'intenzione è di offrire al principiante una maniera di comprendere che cosa sia il cosiddetto Data Mining e parallelamente i rudimenti dell'argomento. Vale la pena di notare che oggidì vengono automaticamente raccolte grandi masse di dati: si entra nel tempo dei Big Data ed allora il Data Mining assume un'importanza crescente e viene usato sempre di più nel mondo produttivo. Si è cercato di fare comprendere la logica dei diversi metodi: coloro che vorranno operare nel settore potranno così approfondire le tecniche ed ogni formalismo su altri testi meno introduttivi. Dopo una breve panoramica, vengono approfondite le tecniche statistiche di data mining, le applicazioni nel campo del marketing e infine il web mining con l'approfondimento di un case study. L'accento viene posto sull'aspetto statistico del Data Mining e sul senso statistico dei metodi e delle tecniche di questo campo di studio.
Architetture serverless con AWS. Migrare dalle distribuzioni tradizionali alle infrastrutture serverless
Mohit Gupta
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2020
pagine: 178
"Architetture Serverless con AWS" vi introduce a livello operativo al modello serverless basato su AWS (Amazon Web Services) e Lambda. Il testo nel suo sviluppo esamina tutte le importanti funzionalità della piattaforma come Amazon Athena, un servizio di query interattivo serverless che semplifica l'analisi dei dati nel Simple Storage Service (S3 Amazon) utilizzando SQL standard. Scoprirete anche AWS Glue, un servizio di estrazione, trasferimento e caricamento (ETL) totalmente gestito che rende la classificazione dei dati semplice ed economica. Imparerete in che modo Amazon Kinesis consenta di liberare il potenziale di analisi dei dati in tempo reale attraverso servizi come Kinesis Data Streams, Kinesis Data Firehose e Kinesis Data Analytics. Ultimo, ma non meno importante, imparerete come combinare le funzionalità di Kinesis con AWS Lambda per creare architetture serverless leggere. Alla fine sarete pronti per creare ed eseguire la vostra prima applicazione serverless che sfrutti l'elevata disponibilità, la sicurezza, le prestazioni e la scalabilità di AWS.
Data Science con Python. La guida completa, dai Big Data al Machine Learning
Giuseppe Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2020
pagine: 352
Capire il passato, osservare il presente, predire il futuro. Questi sono gli scopi della Data Science, un settore in fortissima espansione che risponde a una necessità urgente: come gestire e valorizzare le enormi quantità di dati che affluiscono nei server di tutto il mondo. Le aziende richiedono competenze in questo ambito e aspiranti di ogni livello tentano di formarsi il più velocemente possibile, ma spesso la confusione domina. In che rapporto sono Data Science, Big Data e Machine Learning? Quali competenze bisogna possedere? Quali sono gli strumenti più importanti da padroneggiare? Questo libro risponde in maniera chiara, organica e pratica. Mostra un percorso che parte delle basi del linguaggio Python, illustra strumenti fondamentali come NumPy e Pandas, esplora i Big Data con i framework Hadoop, Spark e SparkSQL e infine sfocia nella trattazione approfondita delle tecniche più importanti di Machine Learning.
Data analysis & visualization. Sette insidie da evitare per analizzare e rappresentare dati
Ben Jones
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2020
pagine: 198
L'era in cui viviamo è caratterizzata da un'ingente produzione di dati e da una gamma sempre più ampia di strumenti per analizzarli. Chiunque lavori con i dati sa però come sia facile commettere errori. A volte accade senza nemmeno accorgersene, per poi rendersene conto quando è troppo tardi. Questo manuale insegna a non cadere in errori imbarazzanti e costosi, mostrando esempi concreti delle trappole in cui è possibile cadere. Nel corso dei capitoli il lettore impara a riconoscere ed evitare le sette tipologie di insidie più comuni, apprendendo quindi come analizzare, calcolare, elaborare, comparare, visualizzare e presentare i dati con successo. Dagli errori epistemici ai difetti di calcolo, dai lapsus statistici alle aberrazioni analitiche, dalle sviste grafiche alle trappole del design, il volume affronta tutto quello che è importante sapere per diventare dei maestri. Una guida per chiunque lavori con i dati, scritta da un professionista che è diventato esperto sbagliando molto, e non ha paura di ammetterlo.
Lavorare con Microsoft Access 2019. Guida all'uso
Alessandra Salvaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2020
pagine: 368
Microsoft Access è l’applicazione più diffusa per creare e gestire database desktop e per sviluppare applicativi che permettano di gestire database aziendali SQL. Questo libro è rivolto a due generi di lettori: innanzitutto, chi non ha mai usato Access o lo ha usato poco. Questi lettori troveranno una guida dettagliata per cominciare a orientarsi con questo programma, imparare a usarne le funzioni più importanti e aumentare così la propria produttività in ufficio, nello studio e nel lavoro. Il libro, però, è utile anche a chi già conosce Access nelle sue vecchie versioni. Questi lettori potranno utilizzare il libro per orientarsi nelle novità e per usarlo come manuale di consultazione rapida, per risolvere i problemi puntuali che possono presentarsi nel lavoro di ogni giorno. Entrambi i generi di lettori sono guidati passo passo con esempi pratici, per ottenere subito il massimo dal software di database più diffuso al mondo. In questa edizione del libro è stata molto ampliata la parte dedicata alla gestione dei dati e all’esecuzione di query anche complesse, in modo da mettere in grado il lettore di elaborare i suoi dati in maniera più semplice e articolata. È stata ampliata anche la parte dedicata alle macro, per permettere una maggiore personalizzazione del database e una maggiore automazione delle procedure.
Una cartella infermieristica in Access 2019
Mario Curiello
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
«Ed eccoci qui al nostro secondo appuntamento con i miei appunti. Sì perché dopo la prima avventura nel 2015 con la pubblicazione del mio book "Un database in ... 4 dialetti BASIC" ci ritroviamo per affrontare un altro progetto a cui tengo molto. Un progetto per la gestione informatizzata di una Cartella Infermieristica, argomento questo delicato e di lontane origini ma, da sempre, di primaria rilevanza nel settore sanitario. Praticamente un manuale operativo per lo sviluppo in Access 2019 di una cartella infermieristica partendo da una base dati fino ad arrivare alla stampa di tutti i dati relativi ad un paziente contenuti nella cartella».
Implementazione di un database. IBM Db2® on Cloud
Massimo Bergamaschi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 212
L'argomento trattato dal libro è il Database-as-a-Service (DBaaS) offerto dalla piattaforma Cloud di IBM, ovvero una tipologia di servizi cloud in rapida crescita e in grado di offrire, ai professionisti dei settori IT, notevoli vantaggi in termini di produttività, prestazioni, standardizzazione e sicurezza dei dati dei database. La scelta dell'argomento è stata determinata dalle caratteristiche di una delle più versatili e potenti piattaforme cloud creata e gestita da IBM, ovvero la stessa azienda produttrice di uno dei più popolari database relazionali, Db2. L'obiettivo principale del libro è quello di introdurre il lettore in questa tecnologia, descrivendone le opportunità e trattando gli argomenti inerenti alle soluzioni DBaaS offerte da IBM Cloud, consentendo la fruizione di informazioni dettagliate in relazione all'utilizzo di questa piattaforma, favorendo il ciclo di sviluppo di soluzioni DBaaS in ambito aziendale e permettendo, agli addetti dei dipartimenti IT, di supportare gli utenti che necessitano di operare sui database in modo sicuro e coerente.
Microsoft Access 2019. Programmazione VBA
Alessandra Salvaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2019
pagine: 226
La suite da ufficio Microsoft Office è sicuramente uno dei software più diffusi al mondo. Molti ne apprezzano le potenzialità, ma tanti ignorano che è possibile estenderne le capacità per adeguarle alle proprie esigenze. Tutto questo è possibile grazie a VBA, o Visual Basic for Applications, un linguaggio di programmazione appartenente alla famiglia del Visual Basic. Questo libro, rivolto a utenti mediamente evoluti di Access, a manager, consulenti e formatori, illustra con chiarezza e mediante esercitazioni concrete l’utilizzo di VBA per espandere le potenzialità di Access e arrivare a padroneggiare un uso avanzato dei database. Anche chi non ha esperienza di programmazione troverà in questo libro spunti interessanti per incrementare le capacità e la flessibilità dei propri database, e per iniziare a familiarizzare con il linguaggio VBA in quanto tale. È richiesta solamente una discreta conoscenza di Access. Per il resto le istruzioni sono fornite passo passo, in modo da guidare i lettori a realizzare tutti i progetti proposti dal libro.