Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Economia

Come il capitalismo finanziarizzato ha minato, corrotto e sopraffatto i governi democratici

Diletta Fileni

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 86

Karl Marx e molti dei suoi riformatori contemporanei, meno radicali vedevano il ruolo storico del capitalismo industriale come quello di spazzare via l'eredità del feudalesimo: i proprietari terrieri, i banchieri e i monopolisti estraevano rendita economica senza produrre valore reale. Tuttavia, quel movimento di riforma fallì. Oggi, il settore finanziario, assicurativo e immobiliare (FIRE) ha ripreso il controllo dei governi, creando economie neo-rentier. Lo scopo di questo capitalismo finanziario postindustriale è l'opposto del capitalismo industriale come noto agli economisti del diciannovesimo secolo: cerca la ricchezza principalmente attraverso l'estrazione della rendita economica, non la formazione del capitale industriale. Il lavoro è sempre più sfruttato dal debito bancario, debito degli studenti e debito della carta di credito mentre i prezzi delle case sono gonfiati a credito, lasciando meno reddito da spendere in beni e servizi poiché le economie soffrono di deflazione del debito. Negli ultimi trent'anni il capitale ha fatto astrazione verso l'alto, dalla produzione alla finanza; la sua sfera di operazioni si è espansa verso l'esterno, in ogni angolo e fessura del globo; la velocità del suo movimento è aumentata, fino a millisecondi; e il suo controllo si è esteso fino a includere "tutto". Ora viviamo nell'era del capitalismo finanziario globale.
14,00

L'energia del salario. Perché il successo della Grande Transizione capitalistica è la rivalutazione del lavoro

Giuseppe Sabella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 110

Energia e salario rappresentano la polarità che sta ridefinendo il ciclo economico: mentre aumentano i costi dei beni e servizi, si riduce il valore del potere d’acquisto. L’inflazione è tornata a salire a causa dello “sdoppiamento” della globalizzazione (decoupling) e della conseguente crisi delle materie prime. Intanto, l’UE spinge per la Transizione digitale, energetica ed ecologica che altro non è che l’ultima e Grande Transizione del capitalismo. In questo scenario – peraltro aggravato dalla crisi ucraina – chi potrà permettersi di comprare l’auto elettrica? Siamo dentro una stagione contrassegnata non solo dall’aumento dei prezzi ma anche dai costi crescenti della trasformazione dell’industria. La rivalutazione del lavoro e del potere d’acquisto è indispensabile per liberare energia nel sistema economico: gli obiettivi della Grande Transizione possono essere raggiunti se l’economia torna a girare, se crescono salari e competenze. E soltanto trovando soluzione alla circolazione senza regole del denaro e all’accumulo improduttivo di patrimoni nei paradisi fiscali, si potrà avviare una nuova stagione all’insegna della produzione di ricchezza. Nel dopoguerra è stato così. Perché lo si è voluto. Bisogna volerlo anche oggi.
12,00

Opere complete. Volume Vol. 29/2

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2023

pagine: 626

I quaderni dei "Grundrisse" rappresentano il tentativo ampio e sistematico di Marx di affinare "l'arte di operare con i concetti" nel campo specifico dell'economia politica, sviluppando un proprio metodo di analisi. Non era un terreno ignoto a Marx, il quale, anche grazie ai suoi studi di economia classica, aveva aderito alla concezione materialistica e aveva iniziato la sua critica all'economia politica. Dopo la sconfitta proletaria del Quarantotto e l'avvio dell'espansione globale segnalata dalle nuove scoperte dell'oro americano, Marx ed Engels nel 1850 si posero il compito di "fornire una trattazione scientifica completa dei rapporti economici che costituiscono la base del movimento politico complessivo". Una scelta di scienza e una scelta dettata dalla lotta, che richiese diversi anni e diversi tentativi per raggiungere la forma del "Capitale". Un'analisi scientifica che indica le possibilità aperte all'umanità dallo sviluppo delle forze produttive e dalle lotte prodotte da squilibri e catastrofi che il modo di produzione capitalistico riproduce alacremente. La militanza comunista è rivolta a questa possibilità e a questa necessità della storia.
30,00

Fondamenti di teoria macroeconomica e finanziaria. Metodologia, modelli, analisi, casi e approfondimenti

Azio Barani

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

pagine: 284

Il volume, pensato prevalentemente per corsi universitari di introduzione all'analisi macroeconomica e finanziaria, si articola in quattro parti da leggersi legate sia in chiave di propedeuticità progressiva che di stretta interdipendenza: introduzione metodologica; fondamenti di teoria macroeconomica; fondamenti di teoria finanziaria; casi e letture di collegamento e approfondimento. Nella prima parte si affrontano le principali domande legate all'oggetto, alla metodologia e ai fini della scienza economica. Nella seconda parte vengono illustrati i modelli fondamentali proposti dalla teoria macroeconomica con particolare attenzione ai profili monetari. Nella terza parte, dedicata ai fondamenti di teoria finanziaria, si delineano i principali approcci interpretativi dedicati ai mercati, agli intermediari e agli strumenti. Nella quarta e ultima parte vengono offerte alcune letture di collegamento e di approfondimento dei temi affrontati, anche attraverso casi concreti, orientate a fornire ulteriori criteri e strumenti metodologici di analisi e valutazione.
26,00

Mercato concorrenza regole. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 200

La rivista è nata nel 1999 per indagare e discutere contenuti, limiti ed efficacia delle varie forme di intervento pubblico sul mercato. Un'attenzione particolare viene dedicata alla tutela della concorrenza e alla regolamentazione, che sono diventate terreno di dibattito sul ruolo dello Stato nell'economia. La rivista, che si propone di integrare la logica giuridica e quella economica, analizza la disciplina antimonopolistica e gli interventi regolatori, collocandosi all'incrocio tra riflessioni teoriche, ridefinizione degli assetti politico-istituzionali e azioni dei policy-makers.
33,50

Mutualismo

Pierre-Joseph Proudhon

Libro

editore: Aria Edizioni e Produzioni

anno edizione: 2023

pagine: 175

7,90

Il fossato. Come la pandemia ha diviso la società

Andrea Lodi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 166

L'idea del libro è quella di affrontare il tema del sofferto rapporto tra economia e società nei due anni di pandemia, partendo dal divario esistente tra i pochi detentori della ricchezza mondiale e i tanti, troppi, che faticano ad arrivare a fine mese. Una disuguaglianza che ha alimentato la rabbia sociale, e ha condizionato l'uso del linguaggio nella comunicazione quotidiana. Cambiano le parole. Cambia il peso ad esse attribuito.
15,00

The cost of medical and nursing education

Luca Brusati

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XIV-129

Il profilo di competenze di medici e infermieri gioca un ruolo essenziale nell'assicurare la qualità dell'assistenza sanitaria; se però è ormai prassi consolidata valutare altre componenti della spesa in termini di rapporto tra costo ed efficacia, questo criterio trova scarsa applicazione agli investimenti nella formazione del personale sanitario. Un ostacolo importante alla corretta valutazione di questo rapporto è la difficoltà nello stimare i costi di tale formazione: i processi educativi, infatti, in larga misura si svolgono in contemporanea all'attività di ricerca clinica e all'erogazione di servizi assistenziali. Il volume è il risultato di una ricerca sul costing della formazione medica ed infermieristica commissionata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e finanziata dalla Commissione Europea. Dopo aver approfondito lo stato dell'arte della letteratura internazionale in materia di costing della formazione del personale sanitario, il volume presenta i risultati di uno studio pilota condotto su tutte le istituzioni formative della Repubblica di Moldavia, e sulla base di tali risultati discute la valenza informativa dei dati di costo, sia per le scelte di politica sanitaria che per le decisioni di management delle organizzazioni che formano medici e infermieri.
17,00

Mezzogiorno e Germania Est. Un confronto

Luigi Ruscello

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 208

Una delle tante espressioni secondo le quali il Mezzogiorno d'Italia sarebbe la chiave di volta per lo sviluppo dell'intero Paese è fatta risalire addirittura a Giuseppe Mazzini, il quale sembra che abbia detto o scritto: «L'Italia sarà quel che il Mezzogiorno sarà», espressione ripresa anche nel 2020 dal Ministro per il Sud e la coesione sociale in carica, senza citare peraltro la fonte. Altre, tra le tante più moderne, recitano così: «Il Sud è il tesoro nascosto dell'economia italiana e da questo dipende lo sviluppo del nostro paese», «Molto più che in passato, dal decollo del Sud può derivare una crescita sostenuta e duratura della intera nostra economia». Oppure: «Il Sud non può morire, perché se muore il Sud muore l'Italia». E ancora: «L'Italia non può crescere se non si risolve la questione meridionale». E, per finire: «Sud da problema a risorsa» oppure «Il Mezzogiorno d'Italia: chiave di rilancio per l'economia italiana?». E tante altre espressioni similari potrebbero essere riportate. Poi si scopre che nell'attualità, cioè nel 2022, si utilizzano ancora i soliti "trucchi", come si vedrà in seguito, al fine di non ottemperare ai più elementari criteri, non per l'eliminazione, ma quanto meno per attenuare il divario Nord-Sud. Nel tanto decantato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ad esempio, si sarebbe dovuto riservare al Mezzogiorno almeno il 40% dei fondi. In realtà, nel documento di approvazione del PNRR italiano, il Consiglio dell'Ue nel Fascicolo interistituzionale n. 2021/0168 (NLE) dell'8 luglio 20219, relativo all'approvazione della valutazione del piano dell'Italia, ha indicato più volte il 37% quale quota dei fondi da destinare al Sud. Che poi, in concreto, tale aliquota non sia rispettata è altro discorso. Si scopre, però, tra l'altro, che le opere relative all'alta velocità/capacità, nonostante l'arretratezza del Mezzogiorno, attestata anche dall'Europa, non vengono considerate ai fini della quota dovuta al Mezzogiorno, perché non territorializzabili. Ed è veramente impressionante guardare attentamente la grafica al 2019 relativa ai collegamenti ferroviari tra i principali centri urbani dell'Ue. Da tale cartina si evince che Cristo (alias alta velocità) non è riuscito ad arrivare a Eboli13, bensì si è fermato a Napoli. Insomma, come di consuetudine, si proclamano misure in favore del Mezzogiorno che, in pratica, non lo sono o in misura ben minore del previsto. D'altronde, non è un fenomeno nuovo perché, come è stato dimostrato con numeri ben precisi, confortati peraltro dalla Corte dei Conti, si è sempre operato così e, in particolare, negli anni Ottanta. Per non parlare della stampa che fa da megafono ai proclami dei fondi stanziati in favore del Mezzogiorno, come accaduto, ad esempio, con gli ultimi ministri, senza poi verificarne l'effettiva spesa.
18,00

Space economy. The new frontier for development

Simonetta Di Pippo

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2023

pagine: 192

28,00

Il lavoro autonomo nei luoghi della cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 312

Il carattere plurale del lavoro autonomo ha suggerito di affrontare il problema delle tutele e delle relative tecniche rimediali, muovendo da un ambito circoscritto ed omogeneo piuttosto che su un piano generale ed unitario. Il volume ha quindi indagato il tema del lavoro autonomo con un approccio mirato ai “luoghi della cultura”. In quest’ambito l’indagine si è focalizzata su due settori (editoria libraria e audiovisivo), in cui la presenza di lavoratori autonomi è particolarmente significativa. Grazie al suo carattere interdisciplinare, la ricerca – prevalentemente giuridica, ma supportata da contributi sociologici – ha consentito di pervenire ad una conoscenza più puntuale di questi settori e di cogliere i bisogni di tutela di quanti operano al loro interno.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.