Geografia
Rapporto 2001 sull'economia del Mezzogiorno
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 1040
Aree forti e deboli nello sviluppo della montagna alpina
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2001
pagine: 264
Fondamenti di geografia umana. Metodi, fonti e strumenti nell'analisi dell'organizzazione spaziale dei fatti umani
Giuseppe Rocca
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 2001
pagine: 144
Napoli dal cielo. Ediz. italiana e inglese
Vladimiro Valerio
Libro: Libro rilegato
editore: Voyage Pittoresque
anno edizione: 2001
pagine: 45
La California possibile. Protagonisti, esperienze e progetti della Puglia negli scenari della globalizzazione
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2001
pagine: 504
Geografia e geopolitica dell'Estremo Oriente
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2000
pagine: 432
Questo libro offre molti spunti per capire che cosa è accaduto e che cosa sta accadendo in Asia Orientale, una parte del mondo che oggi, dopo le grandi crisi finanziarie e la caduta dei regimi comunisti, conosce cambiamenti molto profondi. Guardare con occhi attenti regioni a noi lontane è anche un'occasione per capire che cosa significa globalizzazione e da dove nascano molti problemi del mondo contemporaneo, come la povertà endemica, la conflittualità permanente fra etnie diverse, il persistere di regimi dittatoriali, le crisi economiche internazionali.
Il mezzogiorno delle buone regole
Sergio Zoppi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 176
Il fuoco sotto la cenere. Idee e proposte sul Mezzogiorno del dopo-intervento straordinario
Michelangelo Cimino
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2000
pagine: 74
Un'antica mappa dell'Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo
Gabriella Uluhogian
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2000
pagine: 200
Il volume presenta un documento rimasto ignorato per tre secoli nella Biblioteca Universitaria di Bologna. Si tratta di una grande mappa preparata a Costantinopoli nel 1691 da un dotto armeno, su espressa richiesta di un conte e scienziato bolognese, ove è rappresentata la Chiesa armena, con la sua organizzazione e con i suoi monasteri e santuari. L'importanza della carta è tanto più grande in quanto attesta, come ancora operanti e vivaci, molti centri religiosi, oggi ridotti in rovina o completamente scomparsi. La mappa viene riprodotta completa, in scala ridotta, e suddivisa in ventinove tavole a colori, ciascuna con il corrispondente testo in armeno e la relativa tradizione in italiano, con note illustrative e bibliografiche su ogni sito.

