Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Rapporto 2001 sull'economia del Mezzogiorno

Rapporto 2001 sull'economia del Mezzogiorno

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 1040

51,65

Meridione. La grande occasione

Meridione. La grande occasione

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 280

25,82

Aree forti e deboli nello sviluppo della montagna alpina
13,43

Napoli dal cielo. Ediz. italiana e inglese

Napoli dal cielo. Ediz. italiana e inglese

Vladimiro Valerio

Libro: Libro rilegato

editore: Voyage Pittoresque

anno edizione: 2001

pagine: 45

180,00

Lezioni di topografia

Lezioni di topografia

Alessandro Manzino

Libro

editore: Otto

anno edizione: 2001

pagine: 383

23,20

Geografia e geopolitica dell'Estremo Oriente

Geografia e geopolitica dell'Estremo Oriente

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2000

pagine: 432

Questo libro offre molti spunti per capire che cosa è accaduto e che cosa sta accadendo in Asia Orientale, una parte del mondo che oggi, dopo le grandi crisi finanziarie e la caduta dei regimi comunisti, conosce cambiamenti molto profondi. Guardare con occhi attenti regioni a noi lontane è anche un'occasione per capire che cosa significa globalizzazione e da dove nascano molti problemi del mondo contemporaneo, come la povertà endemica, la conflittualità permanente fra etnie diverse, il persistere di regimi dittatoriali, le crisi economiche internazionali.
25,50

Lo sviluppo economico della Sardegna

Lo sviluppo economico della Sardegna

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 248

19,63

Il mezzogiorno delle buone regole

Il mezzogiorno delle buone regole

Sergio Zoppi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 176

15,49

Un'antica mappa dell'Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo

Un'antica mappa dell'Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo

Gabriella Uluhogian

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2000

pagine: 200

Il volume presenta un documento rimasto ignorato per tre secoli nella Biblioteca Universitaria di Bologna. Si tratta di una grande mappa preparata a Costantinopoli nel 1691 da un dotto armeno, su espressa richiesta di un conte e scienziato bolognese, ove è rappresentata la Chiesa armena, con la sua organizzazione e con i suoi monasteri e santuari. L'importanza della carta è tanto più grande in quanto attesta, come ancora operanti e vivaci, molti centri religiosi, oggi ridotti in rovina o completamente scomparsi. La mappa viene riprodotta completa, in scala ridotta, e suddivisa in ventinove tavole a colori, ciascuna con il corrispondente testo in armeno e la relativa tradizione in italiano, con note illustrative e bibliografiche su ogni sito.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.