Geografia
Roma e la sua campagna itinerari del XX secolo
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2007
pagine: 542
America sive mundus novus. Le lettere a stampa attribuite ad Amerigo Vespucci
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2007
pagine: 197
La laguna di Venezia. Ambiente, naturalità, uomo
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
pagine: 265
La laguna di Venezia è la sola tra le lagune altoadriatiche a conservare una relativa integrità geografica, geomorfologica e idrogeologica. Nonostante e al tempo stesso per effetto, dei grandi interventi di diversione fluviale, messi in atto dalla Serenissima, essa non ha subito il naturale processo di involuzione e di impaludamento che ha caratterizzato i bacini lagunari di Jesolo, Eraclea e Caorle. Il grande bacino lagunare veneziano rappresenta pertanto, attualmente, un giacimento di biodiversità, di paesaggio, di cultura e di storia che non trova paragoni in altre realtà costiere del Mediterraneo. Michele Zanetti e Corinna Marcolin ne propongono la conoscenza attraverso l'analisi delle sue componenti principali: partendo dagli aspetti geografici, geomorfologici e idraulici, proseguendo con gli aspetti bio-ecologici relativi alla vegetazione, alla flora e alla fauna, per concludere con gli aspetti propri della cultura e dell'economia tradizionali. Lorenzo Bonometto, dopo un excursus storico sull'evoluzione e gestione di una laguna a lungo rispettata, si sofferma con lucida amarezza sui fattori di grave criticità che ne caratterizzano il presente, minando e rendendo incerto il futuro dello specchio lagunare. Valentina Niccolucci propone una lettura ecologico-ambientale dell'ecosistema laguna attraverso il calcolo di un nuovo indicatore: l'impronta ecologica.
Paesaggi di provincia. Cartografia e sintassi del territorio reggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Damiani
anno edizione: 2007
pagine: 208
Visioni del celeste impero. L'immagine della Cina nella cartografia occidentale
Massimo Quaini, Michele Castelnovi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2007
pagine: 180
La Sardegna e le sue acque. Dal fiume Tirso al lago Omodeo
Anna F. Mascia, Andrea F. Saba
Libro: Copertina morbida
editore: Iskra
anno edizione: 2007
pagine: 192
Viaggiare nei Balcani. Kanitz nella Bulgaria Danubiana (1860-1878)
JeanPierre Bouerdick
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2006
pagine: 219
Da sempre il viaggio contiene in sé un fascino e un'inquetudine cui è difficile sfuggire. Viaggiamo quasi nostro malgrado, portatori spesso inconsapevoli di un'antica cultura del viaggio, che ci trascende. Questo volume riscopre Felix Phillip Kanitz, cartografo e raffinato disegnatore, geografo e etnografo che indagò come pochi il Balkan e la Bulgaria danubiana, ma soprattutto grande viaggiatore che realizzò sul campo un'esemplare sintesi del lungo dibattito metodologico sull'arte del viaggiare. Un'arte che dimostra, in particolare oggi, quanto la cultura non sia mai innocente e un'indagine scientifica per luoghi sconosciuti non possa mai essere posta ai margini dello scenario politica ma si collochi inevitabilmente nel proscenio della storia e delle sue cruente battaglie.
Prospettiva Antartide. Una lettura di geografia antropica
Marcello Manzoni
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 316
Pietro Savorgnan di Brazzà dal Friuli al Congo Brazzaville. Atti del convegno internazionale (Udine 30 settembre-1 ottobre 2005)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: 224
I contributi offrono un profilo della personalità complessa, da più punti di vista, dell'esploratore friulano. In particolare essi hanno in comune l'obiettivo di sottolineare l'azione politica, sociale e culturale che l'esploratore ha svolto in Africa, e il suo impegno improntato a uno scambio di civiltà e di collaborazione fra i popoli. Prova indiscutibile della sua eccezionale impresa resta ancora oggi Brazzaville, città unica dell'Africa a mantenere il nome europeo del suo fondatore.

