Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Isolamento e accessibilità. L'isola di Fair (Shetland)
9,30

Il paesaggio rurale: un approccio patrimoniale

Il paesaggio rurale: un approccio patrimoniale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XXVI-485

Questa raccolta di scritti intende fornire materiali di lettura e discussione sul tema del patrimonio rurale, utili a far emergere le nuove funzioni di cui vengono investiti gli spazi non urbani. Questi ultimi non sono più legati soltanto alla produzione agricola, ma sempre più alla fornitura di una varietà di servizi ai "cittadini": la gestione del territorio e dell'ambiente, la creazione di spazi di "natura", il mantenimento di quadri paesaggistici capaci di identificare e di differenziare i luoghi. La pubblicazione risponde alla finalità di sensibilizzare, educare e formare al riconoscimento, alla conservazione o alla creazione ex novo di valori nei diversi spazi rurali delle nostre regioni. A fronte della perdita di diversità paesaggistica causata dai processi di omologazione e di rimescolamento dei caratteri urbani e rurali a cui stiamo assistendo, è imperativo elencare tutte le ragioni che spingono a "prendersi cura" del paesaggio rurale. Nel volume sono presenti una varietà di sguardi sulla nuova ruralità oltre ad approcci disciplinari diversi di geografi, di storici dell'arte, di politologi, di psicologi e di architetti del paesaggio. I contributi sono organizzati in quattro sezioni che si incaricano di riannodare le fila di un discorso "unitario". Sezioni che introducono ai valori culturali di cui il paesaggio rurale è portatore, alle forme di valorizzazione del paesaggio rurale legate alla creazione di percorsi, all'analisi delle relazioni tra paesaggi "interni" ed "esterni".
37,00

I beni ambientali e culturali di Oria

I beni ambientali e culturali di Oria

Arcangela G. Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2007

pagine: 160

15,00

Che cos'è una carta geografica

Che cos'è una carta geografica

Alessandra Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 125

Le carte geografiche, uno strumento antico diventato oggi prodotto di sofisticate tecnologie, raccontano del nostro modo di vedere La terra su cui abitiamo. Ma quanto sono cambiate? Possiamo ancora chiamarle "carte"? A che cosa servono? Ogni mappa si manifesta come la rappresentazione di una parte di territorio, ma può svelare a chi la osserva qualche cosa di più: il rapporto di potere tra chi la commissiona, chi la disegna, chi dovrà usarla. Obiettivo di questo volume è costruire un ponte tra riflessione scientifica e uso pratico, ma anche offrire, a chi ancora lavora al disegno di nuove immagini geografiche, suggestioni di mappe antiche e contemporanee.
12,00

Esame di geografia. Europa-Italia

Esame di geografia. Europa-Italia

Felicina Bignami

Libro: Libro in brossura

editore: Bignami

anno edizione: 2007

pagine: 256

12,00

Cartografia e potere. Segni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento

Cartografia e potere. Segni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento

Edoardo Boria

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: VIII-230

Anche se siamo abituati a pensare a una carta geografica come a una riproduzione fedele del territorio, in realtà la cartografia riflette gli atteggiamenti mentali di una società, i suoi orizzonti culturali, le sue interpretazioni del mondo. Non deve stupire, pertanto, osservare differenze marcate tra gli atlanti di periodi diversi o di paesi diversi. Ad esempio, la maggior parte degli atlanti italiani degli anni Trenta presenta cartine delle colonie italiane come se queste fossero un aggregato omogeneo, un corpo unitario. Alcuni atlanti, addirittura mettono sulla stessa tavola Libia, Dodecaneso, Somalia, Etiopia ed Eritrea. Insensibili alle differenze tra questi paesi, alcuni neanche contigui tra loro, questi atlanti riflettono l'unico elemento che li accomuna: il colonizzatore. Attraverso un'attenta analisi della produzione cartografica italiana del Novecento, Edoardo Boria ricostruisce la storia e le storie del nostro Paese.
24,00

Geografia, società, politica. La ricerca in geografia come impegno sociale

Geografia, società, politica. La ricerca in geografia come impegno sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 304

Questo volume è dedicato ad Anna Segre, geografa e ambientalista. Esso raccoglie gli Atti del convegno nazionale Geografia, società, politica. La ricerca in Geografia come impegno sociale svoltosi a Torino il 16-17 giugno 2005, con scritti di amici-colleghi geografi, e di tante altre persone che hanno condiviso con Anna, la passione per la ricerca e l'impegno sociale e politico. Al centro del volume abbiamo posto proprio questo aspetto, che ci sembra più abbia caratterizzato il lavoro di Anna, e cioè il cercare di vivere congiuntamente la dimensione della ricerca e dell'impegno sociale e politico in una pratica geografica mai accademicamente lontana dalla realtà. Dopo una prima parte dedicata al ricordo scientifico di Anna, il volume è articolato in altre tre parti corrispondenti ad altrettante tematiche su cui lei aveva costruito la sua attività di ricerca o che avevano per lei rappresentato un momento molto significativo della sua formazione. La quarta parte è dedicata all'esperienza di Geografia democratica, che negli anni Settanta aveva cercato di innovare profondamente il modo di pensare e fare geografia in Italia. Nella terza parte viene affrontato il nesso Genere, sviluppo e territorio con una riflessione a più voci sull'evoluzione degli studi di genere anche in ambito geografico e territoriale. Nella seconda parte geografi, esperti di altre discipline, tecnici e amministratori si interrogano sul rapporto tra Geografia e politiche dell'ambiente.
35,00

Isole al bivio. Minorca tra balearizzazione e valore territoriale

Isole al bivio. Minorca tra balearizzazione e valore territoriale

Federica L. Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 214

14,00

Geografia e letteratura. Letture complementari del territorio e della vita sociale
12,00

Geografia dei continenti extraeuropei

Geografia dei continenti extraeuropei

Marianna Bonaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il volume offre un quadro generale della materia e fornisce informazioni dettagliate sui profili economico-statistici dei singoli paesi dei continenti extraeuropei. L'esposizione schematica dei dati facilita la consultazione e agevola il confronto tra gli assetti politico-sociali degli Stati presi in esame. I continenti vengono analizzati nei loro aspetti morfologici, climatici, economici, storici e culturali, con approfondimenti dedicati alle macroaree geografiche e a ciascuno dei paesi che ne fanno parte. Il linguaggio è semplice ma preciso e i termini di più difficile comprensione rimandano ad apposite glosse esplicative. Completano il volume le carte geografiche dei continenti e le rubriche di approfondimento a margine del testo. Ogni capitolo si conclude con un test di verifica corredato di soluzioni commentate, per una più puntuale verifica del livello di preparazione raggiunto.
7,00

Il senso dell'ospitalità. Scritti in omaggio a Eugenio Turri

Il senso dell'ospitalità. Scritti in omaggio a Eugenio Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2007

pagine: 152

"Per i geografi di lingua italiana iniziatisi al mestiere tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, e per quelli arrivati dopo, Eugenio Turri ha sempre e anzitutto significato libertà, cioè indipendenza dai vincoli accademici, dunque autonomia di giudizio e d'indirizzi di ricerca. Il che faceva di lui, proprio in quanto esterno rispetto alla corporazione, una delle figure più autorevoli, seguite e in qualche maniera invidiate: non vi era allora nessun altro, tantomeno tra coloro che provenivano come Eugenio da una formazione cartografica o naturalistica, in grado di mobilitare nel proprio discorso l'ampiezza dei riferimenti critico-umanistici (da Lévi-Strauss a Eco, da Edgar Morin a Cesare Brandi, da Merleau-Ponty a McLuhan a Elemire Zolla) che ad Eugenio riuscivano invece affini e conigeniali, ma che il controllo disciplinare interno all'università provvedeva allora ad espungere accuratamente. Sicché prima e più di ogni altro sono allievi suoi, molti senza saperlo e comunque paradossalmente, tutti i giovani geografi che oggi mettono a frutto nelle diverse direzioni la più grande libertà di linguaggio, procedendo a quel rinnovamento del discorso geografico e delle relazioni della geografia con gli altri saperi che fin dall'inizio ad Eugenio Turi più di ogni altra cosa è stato a cuore." (Franco Farinelli). I testi presentati in questo volume propongono un primo sguardo sul lavoro e sulla vita da geografo di Eugenio Turri.
22,00

Geografie dell'intercultura

Geografie dell'intercultura

Marina Marengo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 128

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.