Geografia
L'occhio del geografo sulla montagna. Scatti e pensieri di Eugenio Turri
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 72
Colli Euganei. Il bosco
Silvio Bartolomei, Antonio Todaro
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il Sile
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 358
In origine il Sile era soltanto un fiume di risorgiva, come tanti altri corsi d'acqua della stessa natura, alimentato dalle acque disperse dal Piave negli interstizi profondi dei terrazzi diluviali d'alta pianura. Scaturite dal suolo, limpide e fertili di vita, le sue acque defluivano attraverso boschi di quercia e di ontano verso la meta della laguna salmastra, mescolandosi con le acque marine al flusso e riflusso delle maree. Oggi il Sile è un fiume umanizzato, addomesticato e modificato nella propria geografia, nei caratteri idrodinamici, nella fisionomia delle proprie biocenosi, nella struttura ecosistemica. II Sile è oggi anche un'istituzione chiamata "Parco", creata per garantire al giacimento di storia, di cultura, d'arte, di paesaggio e di natura che esso rappresenta una gestione competente ed unitaria. Ciò che caratterizza questo lavoro rispetto a tutti i precedenti è che, per la prima volta, il Sile viene considerato come soggetto geografico, ovvero come elemento strutturale e qualificante della geografia della pianura veneta. L'approccio geografico alla complessa tematica del bacino fluviale risulta strutturato in termini interdisciplinari, con contributi relativi alla geografia naturale e naturalistica, storico-antropica e culturale. L'esito della ricerca risulta pertanto configurarsi come un mosaico di complessa armonia in cui l'immagine e la conoscenza del fiume vengono proposte nelle molteplici specificità e secondo un percorso di logica funzionalità.
Riscontri di geografia culturale
Giuliana Andreotti
Libro
editore: Valentina Trentini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 176
Le vie dell'ideale. Le montagne di Bepi Mazzotti
Bepi Pellegrinon
Libro: Libro rilegato
editore: Nuovi Sentieri Editore
anno edizione: 2007
pagine: 120
Paesi e popoli del mondo
Giacomo Corna Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2007
pagine: XII-237
Scambi culturali, processi economici, sviluppo di nuove tecnologie modificano profondamente i comportamenti, influenzano i rapporti sociali, cambiano il modo di abitare il mondo: ogni aspetto del vivere è legato alle esigenze imposte dal cambiamento, dalla necessità di mantenere il passo con tutto ciò che è nuovo. La geografia è forse oggi la disciplina più adatta per rendere conto dei fenomeni geopolitici alla base della storia contemporanea. Ovvero i fenomeni che determinano e costituiscono il nostro presente, descritto quotidianamente sui giornali, sulle riviste, nei servizi televisivi. Per questa ragione la geografia non dovrebbe essere confinata nella stretta cerchia degli specialisti, ma dovrebbe invece diventare patrimonio, conoscenza di base per chiunque voglia capire il mondo che ci circonda. "Paesi e popoli del mondo" è dunque uno strumento utile per l'arricchimento culturale. Il cuore dell'opera è costituito dalla sezione enciclopedica, aggiornata e analitica, che tratta tutti gli aspetti fisici del territorio nonché quelli relativi alla geografia umana. Attraverso un vasto ed esaustivo corredo di tabelle, tavole tematiche, ogni Stato viene analizzato e spiegato nelle caratteristiche fondamentali del suo popolamento e dei corrispondenti sistemi economici, mentre un'accurata sintesi delle vicende storiche esplicita le ragioni che hanno portato alla sua definizione attuale.
Atlante del turismo sostenibile in Africa
Lina M. Calandra, Angelo Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Tutti vanno dappertutto, ma l'Africa accoglie ogni anno lo stesso numero di visitatori che raggiungono la sola Italia. Il turismo africano ha dunque un grande avvenire, a fronte di altre aree del mondo più note e frequentate, ma ormai sature e massificate. Certo le ragioni di una vacanza africana sono fortissime: si va per capire, di là dai blob mediatici che sovrappongono una iperrealtà immaginaria stanca e seriale a una realtà locale fermentante e plurale; ma si va anche per emozionarsi, nell'incontro tra persone e luoghi che richiama il sentimento di un'intesa remota ed essenziale con la terra-madre; e si va, infine, per sferzare i sensi, compresi quelli dormienti, come l'odorato, frustrato dalle omologazioni olfattive, o il gusto, mortificato dalla standardizzazione dei sapori. E però questo Atlante, con l'incisività dell'argomentazione figurativa e del racconto cartografico, mostra come l'industria dell'ospitalità si possa concepire oggi solo nel segno della sostenibilità. Chiave di volta dello sviluppo del Continente, la straordinaria risorsa turistica africana reclama strategie di valorizzazione attente sia all'ambiente che all'integrità delle formazioni sociali, nel quadro di politiche pubbliche coerenti e consapevoli della posta in gioco.
Vademecum cartografico. Informazioni per l'analisi e le letture delle carte geografiche e topografiche
Alessandro Schiavi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 196
II volume fornisce gli strumenti di base per la lettura e l'interpretazione delle carte geografiche e topografiche, essenziali per lo studio e l'insegnamento della geografia che si esprime in particolar modo nel linguaggio cartografico. I punti trattati sviluppano temi cartografici tradizionali e innovativi, il testo è corredato da un supporto illustrativo e strumentale e da una serie di calcoli e applicazioni pratiche eseguite sulla base della carta topografica. Pensato ed elaborato per i corsi universitari, si rivela pure utile ai docenti di Geografia di ogni ordine e grado di scuola, nonché ai frequentanti i corsi di Specializzazione per l'insegnamento (SSIS) delle classi concorsuali che prevedono la disciplina geografica.

