Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Geografia delle aree interne. Discorsi e pratiche turistiche nella Sicilia fredda

Geografia delle aree interne. Discorsi e pratiche turistiche nella Sicilia fredda

Francesca Sabatini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 320

"Secondo la Strategia Nazionale per le Aree Interne (2014), tali aree sono territori - spesso montani e rurali - carenti di servizi essenziali, spopolati, ma ricchi di risorse. Negli ultimi dieci anni, le aree interne sono state al centro di un denso dibattito, dominato perlopiù dalla retorica del «borgo» e dall’immaginario urbano-centrico che le rappresenta come mete turistiche per cittadini. Il libro si inserisce in quel dibattito, presentando le aree interne come geografie materiali e immateriali prodotte tanto da politiche e discorsi tecnico-scientifici, quanto da visioni e pratiche di attori locali. Da questa prospettiva, il volume indaga cosa succede quando le aree interne diventano «borghi» e mete di fruizione turistica elitaria, discutendo in che modo alcuni discorsi - come quelli delle politiche pubbliche - tendano a trasformare le condizioni di perifericità di questi territori in fattori di attrattività. L’analisi si cala nei Sicani, nella Sicilia occidentale: un’area di paesaggi ruvidi e paesi ordinari in cui una rete di attori realizza progetti di turismo esperienziale. Un caso studio tramite cui è possibile cogliere gli effetti territorializzanti di politiche e pratiche turistiche, riflettere criticamente su immaginazioni e progettazioni schiacciate sullo stereotipo del «borgo» e incontrare storie di «restanza». A seconda degli usi, il libro può offrire un supporto alla didattica geografica, un approfondimento specialistico, uno strumento per progetti locali e una raccolta di storie. Prefazione Claudio Cerreti
26,00

Geografia umana

Geografia umana

Mark D. Bjelland, Daniel R. Montello, Arthur Getis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

pagine: 422

Il manuale, giunto alla quinta edizione, propone i principali temi studiati dalla geografia umana in modo aggiornato, semplice e chiaro per favorire negli studenti l'apprendimento di concetti e strumenti che stimolino l'analisi critica della contemporaneità nazionale e internazionale in prospettiva geografica. Grazie a un aggiornato apparato iconografico, il volume si focalizza in particolare sul rapporto tra gli esseri umani e lo spazio in cui vivono: rapporto che non sempre si è dimostrato rispettoso degli equilibri naturali e sociali, ma la cui conoscenza può aiutare a migliorare anche in prospettiva futura. Al fine di favorire lo studio e l'autovalutazione delle competenze acquisite, il testo è corredato in ogni suo capitolo da un sommario e alcune domande di riepilogo utili anche a connettere la teoria ai fenomeni empirici che l'attualità in cui viviamo ci propone.
47,00

Annuario GISM 2024

Annuario GISM 2024

Libro

editore: Bradipolibri

anno edizione: 2024

15,00

Linee invisibili. I confini e le frontiere che disegnano il mondo

Linee invisibili. I confini e le frontiere che disegnano il mondo

Maxim Samson

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 420

La superficie del nostro pianeta è segnata da innumerevoli confini. Alcuni sono naturali, altri sono legati all’opera dell’uomo, marcati da frontiere, muri e barriere. Accanto a questi, ne esistono molti altri che sono meno scontati e tanto sottili da risultare quasi invisibili. Sono quelle linee che separano, dividono, porzioni del nostro mondo a vari fini: dividono popoli, custodiscono identità e culture, sono capaci di generare tensioni e conflitti anche molto gravi. Il geografo Maxim Samson esplora trenta di queste linee invisibili: dalle correnti artiche o la ‘cintura della malaria’ a quelle che abbiamo segnato per circoscrivere gli effetti delle nostre azioni, come la ‘zona rossa’ di Černobyl o i cordoni sanitari del Covid. O ancora: le linee utilizzate per reclamare territori contesi, come quelle nella ex Jugoslavia o tra le gang di Los Angeles, o quelle che servono a definire e difendere le diverse identità, come il Bosforo, gli Urali o la ‘Bible Belt’. Queste linee compaiono raramente sulle nostre mappe fisiche e politiche, ma sono ugualmente rilevantissime in qualche parte del mondo perché segnano un qualche tipo di divisione tra un ‘noi’ e un ‘loro’. Questo libro è una guida per osservare e comprendere il nostro pianeta in tutta la sua consistenza e in tutto il suo disordine.
24,00

Il groviglio verde. Abitare le foreste dal Mesozoico alla fantascienza

Il groviglio verde. Abitare le foreste dal Mesozoico alla fantascienza

Danilo Zagaria

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2024

pagine: 264

Le foreste ricoprono una buona parte delle terre emerse in un grande groviglio di radici, rami, alberi, foglie ed esseri viventi. Per raccontarlo, Danilo Zagaria, biologo e divulgatore appassionato, arricchisce le scienze forestali, ecologiche e geologiche con ficcanti incursioni in letteratura, filosofia, antropologia, architettura, economia. Passando dai mangrovieti sulle coste oceaniche alla taiga siberiana, dalle canopie tropicali ai querco-carpineti nel cuore d’Europa, Zagaria compone sotto i nostri occhi un mondo complesso e stratificato, dalle profondità della terra ai fiumi volanti, dalla preistoria al futuro. Il groviglio verde intreccia storie che si muovono nello spazio e nel tempo e «storie multispecie», come le chiama Donna Haraway, i cui fili vengono ripresi da altre mani creando legami imprevedibili e sorprendenti.
18,00

Dialoghi sulla sostenibilità e lo sviluppo locale

Dialoghi sulla sostenibilità e lo sviluppo locale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 232

L'individuazione del potenziale (culturale, economico e sociale) di un determinato territorio rappresenta il punto centrale di qualsivoglia politica di sviluppo. Partendo da questa premessa, il volume affronta il tema dello sviluppo locale alla luce del principio dello sviluppo sostenibile, analizzandone le principali implicazioni in ottica multidisciplinare.
35,00

Nuova geografia politica urbana

Nuova geografia politica urbana

Ugo Rossi, Alberto Vanolo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 272

Negli ultimi cinquant’anni, per la prima volta nella storia, nelle aree urbane è giunta a concentrarsi la maggioranza dell’umanità. La rapida avanzata dell’urbanizzazione planetaria sta comportando trasformazioni radicali nelle condizioni di vita del nostro pianeta. Le strategie di rappresentazione dell’immagine urbana, le diverse espressioni della città creativa, le forme e le pratiche del governo locale, la geopolitica urbana, i movimenti per la giustizia sociale e la cittadinanza sono i principali temi affrontati dagli autori. Questo libro – che riprende, espande e aggiorna la precedente edizione del 2010 – offre una comprensione critica del multiforme e conflittuale universo della politica urbana, stabilendo un confronto serrato tra geografia, sociologia, pianificazione urbana, antropologia culturale, scienza politica.
22,00

La montagna sacra

La montagna sacra

Enrico Camanni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 192

Le montagne esistono perché noi possiamo scalarle, possiamo camminarci, possiamo sciarci? Ha senso, in un ecosistema così fragile, perseguire un modello di sviluppo fondato sulla crescita, sull’aumento anno dopo anno di turisti e di impianti? Perché altre culture, dall’Himalaya alle Ande, hanno immaginato l’esistenza di montagne sacre, luoghi da cui l’uomo dovesse restare lontano? Cosa ci insegna questa idea di limite? Se sulle carte geografiche non esistono più spazi bianchi e inesplorati, in montagna non esistono più vette inviolate, in particolare sulle Alpi. Ogni anno, di pari passo con la scomparsa della neve, aumentano gli impianti di risalita a quote assurde e non si arrestano i disegni speculativi – dalla spinosa questione delle Cime Bianche sotto il Cervino ai progetti invasivi sul Sassolungo, nel cuore delle Dolomiti, agli impianti per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Anche la cultura alpinistica, un tempo attenta a definire dei limiti per garantire il proprio futuro, sta accettando una sempre maggiore spettacolarizzazione e una competizione senza più vincoli. No limits. Contro questa deriva è nata, nel 2022, una proposta che ha scosso tutta la comunità alpinistica italiana: scegliere una cima – il Monveso di Forzo, tra la Val Soana e la Val di Cogne – e dichiararla ‘sacra’, impegnandosi a non salirla. Non calpestarne più la vetta. Una proposta che ha acceso un grande dibattito, dividendo il mondo degli ambientalisti e dei frequentatori della montagna. E non solo. Ma una cima non sottomessa ai capricci dell’uomo, sull’esempio di quanto avviene da secoli in Himalaya e sulle Ande, è la strada giusta per ritrovare il senso del limite che abbiamo perso? È così che la montagna può tornare a essere una maestra di vita?
19,00

I segreti della terra. Corso di geografia fisica e geomorfologia

I segreti della terra. Corso di geografia fisica e geomorfologia

Mauro Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2024

pagine: 244

La geografia fisica si prefigge lo scopo di descrivere e rappresentare la superficie terrestre, mentre la geomorfologia studia in dettaglio i processi che concorrono al modellamento esterno del nostro Pianeta. Gli argomenti trattati nel volume consentono l'introduzione alla conoscenza degli argomenti scientifici propedeutici alla comprensione della base abiologica di ogni sistema naturale. La trattazione di argomenti scientifici, in parte specialistici, nasce dall'esigenza di fornire un manuale di base che pur rigoroso, percorre un approccio semplice e comprensibile, poiché dedicato ad una platea di lettori quanto più ampia possibile. L'obiettivo alla base del volume è perciò quello di toccare argomenti scientifici che abbiano forte impatto sull'evolversi di processi e fenomeni d'immediato riscontro quotidiano, senza dover ricorrere a conoscenze di base approfondite.
27,00

I nuovi contratti per le foreste. Tra proprietà «speciale» e tutela costituzionale dell'ambiente

I nuovi contratti per le foreste. Tra proprietà «speciale» e tutela costituzionale dell'ambiente

Maurizio Flick

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 258

La revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione intervenuta nel 2022 potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase in cui l’ambiente diventa il catalizzatore per uno sviluppo alternativo, che privilegia il benessere umano e il rispetto per la natura. In questo senso, la riforma costituzionale del 2022 potrebbe anche gettare le basi per una rivisitazione dei contratti legati al settore forestale, comprese le relative filiere. Con questa lente, che trova riscontri nel decreto legislativo n. 34/2018 (TUFF) e nella Strategia Forestale del 2022, bisogna leggere i nuovi contratti forestali. Questi includono gli Accordi di Foresta, le Comunità Energetiche Rinnovabili, il Mercato delle quote di emissione, nonché i contratti della Borsa del legno e quelli legati alla recente normativa europea in materia di deforestazione. Si tratta, in altre parole, di tradurre concretamente lo spirito della riforma costituzionale, cominciando a leggere anche gli istituti che toccano il settore forestale in maniera nuova attraverso, appunto, le lenti dei nuovi articoli 9 e 41 della Costituzione.
20,00

Geografia per la pianificazione urbana del turismo. Overtourism e sostenibilità
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.