Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
Circuiti elettrici lineari. Esercizi in regime stazionario o alternato sinusoidale svolti tramite grafi e matrici
Luigi Filippo Savoia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 384
Nei primi cinque capitoli il libro tratta lo svolgimento di esercizi in condizioni di regime, utilizzando metodi e teoremi tipici delle reti lineari, con l'impiego di grafi e matrici. Nell'ultimo capitolo è stato approfondito il concetto di linearità, rendendoci conto che i due principi di Kirchhoff, espressi dalle equazioni matriciali :QI =0 (1°PdK), MV=0 (2° PdK) possono essere fatti confluire in un'unica relazione sintetica : < V,I >=0, nota anche come teorema di Tellegen. In pratica accade che il principio di sovrapposizione degli effetti, sinonimo di linearità, presenta ulteriori proprietà. Riprendendo nel terzo e nel quinto capitolo esercizi già svolti solo tramite analisi e utilizzando procedimenti di calcolo desunti dalle proprietà suddette, abbiamo riscontrato che i risultati sono identici.
Microwave imaging based on inverse scattering: techniques, systems and applications
Matteo Pastorino, Andrea Randazzo
Libro
editore: Texmat
anno edizione: 2023
pagine: 191
Machine learning and 5g/6g networks: interplay and synergies
Sergio Barbarossa, Andrea Zanella
Libro: Libro in brossura
editore: Texmat
anno edizione: 2021
pagine: 211
Ingegneria delle tecnologie digitali per l'impresa. Problemi e modelli di soluzione
Matteo Bertozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il volume nasce dalla ventennale esperienza professionale dell'autore come ricercatore e docente universitario presso le Facoltà di Ingegneria industriale, fisica ed elettronica, in Italia ed all'estero. È rivolto a ingegneri e laureandi prossimi alla tesi per una revisione multidisciplinare e sintetica di quanto appreso nei singoli corsi universitari delle classi di laurea l-08 (Ingegneria informazione) e l-09 (Ingegneria industriale); con un approccio algoritmico, indirizza alla soluzione di problemi reali, proponendo esercizi sia semplici che articolati. Anche ingegneri, operanti da tempo nei settori degli indirizzi di laurea citati, possono trovare nei modelli risolutivi proposti, spunti utili alla loro attività professionale. Innovativi sono i contenuti appendice che consentono di accostarsi, in modo empirico, a temi fondamentali quali interpretazione di un bilancio di esercizio e metodi rivoluzionari (privacy differenziale, omomorfismo, registri a consenso distribuito) a supporto della protezione dei dati.