Musica
Scritti in memoria di Claudio Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 189
Forme del canto siriaco
Gianmaria Malacrida
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 143
La conoscenza della cultura siriaca ci permette di oltrepassare la semplice curiosità scientifica e di interrogare le radici più profonde della nostra cultura. Il progredire degli studi sull’Oriente occidentale ha radicalmente modificato le precedenti teorie, al punto tale da rendere necessaria una seria revisione dell’apparato critico ed analitico utilizzato finora. Sono questi i due nodi affrontati dall’autore in questo lavoro nel quale i nuovi equilibri interdisciplinari e le diverse linee filogenetiche della cultura cristiana si rispecchiano nei tratti d’un unico immenso disegno. Premio internazionale Latina di studi musicali, 1994.
La canzonetta dal 1570 al 1615
Concetta Assenza
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 268
I quattro saggi riuniti in questo libro affrontano la storia, singolare e vivace, del repertorio delle forme poetico-musicali minori (ovvero di canzoni, canzonette, villanelle, fiammelle e fioretti musicali, toscanelle, napolitane — tutte forme qui raccolte sotto il nome 'comprensivo' di canzonetta) nel periodo in cui la musica polifonica profana attraversa la sua fase di maggiore, ed estrema vigoria.
Die verzierungen zu Arcangelo Corellis Violinsonaten op. 5. Ein analytischer Vergleich unter Besonderer Berücksichtigung der Beziehung...
Saskia Fikentscher
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 86
Studien zur Musikpflege im der Stadt weissenfels
Torsten Fuchs
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 217
Funktion und Bedeutung der Symmetrie in den Werken Béla Bartóks
Frank Hentschel
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 216
Musica nel laboratorio elettroacustico. Lo Studio di fonologia di Milano e la ricerca musicale negli anni Cinquanta
Nicola Scaldaferri
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 152
Il volume ripercorre le tappe fondamentali della nascita della musica elettroacustica come conseguenza di una profonda riflessione sulla radio come strumento di sperimentazione tecnologico-musicale. Viene poi ripercorsa la storia dei centri europei dove la nuova musica si impone come vitale realtà artistica: lo studio della RTF di Parigi, quello della WDR di Colonia e lo Studio di Fonologia della RAI di Milano le cui vicende vengono ricostruite in base all’analisi di una ricca documentazione inedita. Lo studio si conclude con un’analisi di Notturno di Bruno Maderna condotta, in assenza di partitura, utilizzando le più raffinate tecniche di analisi degli eventi sonori. Premio internazionale Latina di studi musicali, 1994.
Syntax, form and genre in sonatas and canzonas (1621-1635)
Andrea Dell'Antonio
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 308
Attraverso l’analisi delle prime composizioni in “stil moderno” l’autore percorre una traccia analitica che lo porta ad individuare, in quello che era spesso considerato un caleidoscopio di formule e stilemi improvvisativi, un preciso disegno formale e strutturale la cui indagine risulta utilissima anche per una più acuta comprensione del repertorio vocale sacro e profano del XVII secolo. Premio internazionale Latina di studi musicali, 1994.
Una vita per l'opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini
Andrea Foresi
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 212
Una lunga intervista autobiografica con l’autore offre l’occasione al cantante per ripercorrere le tappe di una grande carriera. Al testo segue una minuziosa cronologia artistica.