Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

Rimbaud e Jim Morrison

Rimbaud e Jim Morrison

Wallace Fowley

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 148

Nel 1968, Wallace Fowlie, allora un sessantenne docente di letteratura francese, ricevette una lettera di complimenti per la sua traduzione delle opere di Rimbaud. La lettera era firmata da Jim Morrison, il cantante e paroliere del gruppo rock The Doors. Fu l'atto di nascita di un interesse particolare dell'austero professore, da cui sortì questo saggio che mette in rapporto la produzione di testi e poesie di Jim Morrison e l'opera di Rimbaud. Un libro che si spinge oltre i due numi cui è dedicato per giungere al nocciolo del rapporto tra la poesia e la musica di questi ultimi trent'anni, iluminando i destini di tante rockstar, da Jimi Hendrix a Kurt Cobain.
11,36

Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioachino Rossini
10,33

Il libro delle canzoni dei Beatles

Il libro delle canzoni dei Beatles

ALDRIDGE

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1997

pagine: 216

11,00

Glenn Gould. Piano solo, aria e 30 variazioni

Glenn Gould. Piano solo, aria e 30 variazioni

Michel Schneider

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 181

16,50

Brahms e Wagner

Brahms e Wagner

Massimo Mila

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XIX-443

20,00

Guillaume Dufay

Guillaume Dufay

Massimo Mila

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 497

Specialista di Mozart, di Verdi e di Brahms, Massimo Mila ha affrontato con il coraggio intellettuale che gli era proprio anche l'insidioso terreno della polifonia quattrocentesca, affascinato com'era dalla voce del suo artista più insigne, Guillaume Dufay (1400 ca.-1474), il compositore franco-fiammingo che aveva trovato nella corte dei duchi di Borgogna un ambiente congeniale. Artista di transizione, tipico esponente dell'autunno del medioevo, o artista "moderno", dopo il quale la musica non sarà più la stessa? Alla luce di questo interrogativo Mila ripercorre il profilo biografico del compositore, delinea la parabola della sua produzione sullo sfondo dei principali eventi del Quattrocento musicale europeo e passa poi a un'ampia disamina delle opere.
24,00

Il melodramma italiano dell'Ottocento. Studi e ricerche per Massimo Mila
25,82

L'opera italiana nel Settecento

L'opera italiana nel Settecento

Reinhard Strohm

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 416

29,95

Volare. Il romanzo del festival di Sanremo

Volare. Il romanzo del festival di Sanremo

Nino Pirito

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 1997

pagine: 179

15,49

La musica ritrovata. Iconografia e cultura musicale a Ravenna e in Romagna dal I al VI secolo

La musica ritrovata. Iconografia e cultura musicale a Ravenna e in Romagna dal I al VI secolo

Daniela Castaldo, M. Grazia Maioli, Donatella Restani

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1997

pagine: 132

E' il primo tentativo di reintegrare la cultura musicale e l'immaginario sonoro nel tessuto culturale dell'età tardoantica. Il territorio di Ravenna e della Romagna è qui considerato come un laboratorio privilegiato per una ricerca intensiva basata da un lato su una quarantina di reperti archeologici con iconografia musicale e di piccoli strumenti rinvenuti nella regione e dall'altro su alcuni manoscritti circolanti nelle scuole o addirittura confezionati nelle botteghe librarie ravennati tra il V e l'inizio del VII secolo.
12,91

Canti popolari del Piemonte

Canti popolari del Piemonte

Costantino Nigra

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 774

12,91

Opere didattiche e teoriche

Opere didattiche e teoriche

Francesco Geminiani

Libro: Copertina morbida

editore: Rugginenti

anno edizione: 1997

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.