Musica
Su Beethoven. Musica, mito, psicoanalisi, utopia
Maynard Solomon
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 331
Scritti tra il 1972 e il 1984, i saggi raccolti in questo volume intendono offrire un'indagine su alcuni temi salienti, come il rapporto tra la psicologia del compositore e la sua arte, e l'influenza che il suo tempo, l'ambiente e le circostanze ebbero su di lui. Sul versante più propriamente critico, Solomon confuta la classica divisione delle opere in tre periodi creativi, i cosiddetti "tre stili", discute i rapporti con la poesia di Schiller attraverso una disanima della Nona Sinfonia, e ricostruisce l'attrazione del compositore per le religioni orientali e le ideologie protosocialiste e libertarie.
Mozart. Signori il catalogo è questo
Amedeo Poggi, Edgar Vallora
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 167
Dal K1 al K 626, l'analisi ragionata di tutte le composizioni mozartiane. Di ciascuna opera vengono date precise informazioni: tonalità, organico, date e luoghi della prima esecuzione, i commenti e le critiche più note, come pure i temi musicali, le curiosità, gli aneddoti.
Il sipario rosso. Diario (1950-1976)
Gianandrea Gavazzeni
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 821
Wagner androgino. Saggio sull'interpretazione
Jean-Jacques Nattiez
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 432
E' possibile che, nel comporre la "Tetralogia", Wagner si sia pensato di volta in volta come uomo o donna, e che proprio il tema dell'androginia sia una delle chiavi di lettura per il "Tristano" e il "Parsifal"? E' la scoperta di questa dimensione sconosciuta della personalità wagneriana che Nattiez ci invita a rilevare in questo saggio, dimostrando l'esistenza di legami insospettabili tra gli scritti teorici del compositore e la storia raccontata dal "Ring", spiegabili proprio in chiave di ambivalenza androgina. Come "giustificare" questa ambivalenza? Attraverso Freud e Jung? Perché il tema dell'androginia sembra correre spesso nelle scienze umane contemporanee? Qual è il legame tra androginia, omosessualità, misoginia e antisemitismo?
La musica nella tradizione ebraica
Enrico Fubini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 155
Il libro affronta alcuni problemi inerenti alla funzione della musica nella cultura e nella tradizione ebraica, alla sua specificità, vedendo nella musica non tanto un aspetto accessorio di una grande e complessa cultura, ma spesso una spia rivelatrice dello stesso pensiero ebraico nei suoi momenti più importanti e profondi.
Brahms. Signori, il catalogo è questo!
Amedeo Poggi, Edgar Vallora
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 567
Si tratta del catalogo completo delle opere, accompagnato da informazioni per ognuna di esse: notizie sulla composizione; tonalità, organico, date e luoghi della prima esecuzione; i commenti e le critiche più note, i temi musicali, le curiosità, gli aneddoti, la discografia essenziale. Uno strumento particolarmente utile nel caso della copiosa produzione brahmsiana. Figlio di un contrabbassista di modesto livello e di una merciaia, il giovane Johannes mostrò sin dall'infanzia una precoce vocazione musicale, ma ebbe la fortuna di sottrarsi al destino del fanciullo prodigio esibito come un fenomeno, e di essere invece avviato allo studio della composizione nella sua città natale, Amburgo, che godeva di una ricca e fiorente attività musicale.